Elisabetta Falanga. L'altro livello della terra
Dal 17 Luglio 2014 al 17 Luglio 2014
Novate Milanese | Milano
Luogo: Casa Testori
Indirizzo: largo A. Testori 13
Orari: h 19
Curatori: Marta Cereda
Enti promotori:
- Associazione Giovanni Testori Onlus
- Casa Testori Associazione Culturale
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 02 36589697
E-Mail info: info@associazionetestori.it
Sito ufficiale: http://giornifelici.casatestori.it/
Appuntamento alle 19 con Leonardo Sangiorgi di Studio Azzurro, Valeria Cantoni di Art For Business e l'artista Elisabetta Falanga. Modera: Giuseppe Frangi, presidente Associazioni Giovanni Testori.
L'altro livello della terra, senz'altro l'installazione più complessa di questa edizione di Giorni Felici ricostruisce, con un'efficacia impressionante, una dimensione domestica segnata dalla malattia. E l'arte diventa un linguaggio capace di accompagnare dentro l'esperienza di una grande dolore. L'opera di Elisabetta Falanga, siciliana, 29 anni, è stata ideata nell'ambito di "Mentorship" - un progetto, promosso da Sisal e dall'Associazione Art for Business, nato con l'obiettivo di accompagnare giovani artisti nello sviluppo delle loro idee creative con il sostegno di due maestri del mondo dell'imprenditoria e dell'arte: l'editore Marco Ghezzi e Paolo Rosa (fondatore di Studio Azzurro, suo tutor nella realizzazione di questo complesso progetto, scomparso improvvisamente nell'agosto 2013). Il progetto è indirettamente un omaggio a lui.
«Quella di Elisabetta Falanga è un'opera che ha colpito e commosso le tantissime persone che hanno affollato questa edizione di Giorni Felici - sottolinea Giuseppe Frangi -. Un'opera complessa ma anche di immediato impatto emotivo che dimostra quanta qualità ci sia nella creatività giovanile nel nostro paese. Anche quest'anno Giorni Felici infatti ha scommesso sui giovani: ben 18 artisti su 23 sono sotto i 35 anni. E la stessa curatrice Marta Cereda è un'under 30».
"Giorni Felici, rassegna culturale fra le più suggestive del panorama espositivo di Milano, sposa perfettamente l'impegno con il quale Sisal guarda alla promozione del talento e alla formazione dei giovani, temi centrali nel nostro modello di sostenibilità - dichiara Simonetta Consiglio, Direttore Marketing e Comunicazione Sisal -. L'opera di Elisabetta Falanga, che Sisal ha deciso di supportare nell'ambito del progetto Art for Business Mentorship e alla quale Casa Testori dedica due stanze, è il segno tangibile che giovani di merito, se valorizzati e sostenuti, possono raggiungere traguardi importanti. Con questo stesso spirito abbiamo già sostenuto giovani di talento nei settori dello studio, dello sport e della moda, attraverso borse di studio e supporto all'avvio di startup. Un impegno che con Giorni Felici 2014 abbraccia anche la cultura, patrimonio d'eccellenza del Paese".
«Quella di Elisabetta Falanga è un'opera che ha colpito e commosso le tantissime persone che hanno affollato questa edizione di Giorni Felici - sottolinea Giuseppe Frangi -. Un'opera complessa ma anche di immediato impatto emotivo che dimostra quanta qualità ci sia nella creatività giovanile nel nostro paese. Anche quest'anno Giorni Felici infatti ha scommesso sui giovani: ben 18 artisti su 23 sono sotto i 35 anni. E la stessa curatrice Marta Cereda è un'under 30».
"Giorni Felici, rassegna culturale fra le più suggestive del panorama espositivo di Milano, sposa perfettamente l'impegno con il quale Sisal guarda alla promozione del talento e alla formazione dei giovani, temi centrali nel nostro modello di sostenibilità - dichiara Simonetta Consiglio, Direttore Marketing e Comunicazione Sisal -. L'opera di Elisabetta Falanga, che Sisal ha deciso di supportare nell'ambito del progetto Art for Business Mentorship e alla quale Casa Testori dedica due stanze, è il segno tangibile che giovani di merito, se valorizzati e sostenuti, possono raggiungere traguardi importanti. Con questo stesso spirito abbiamo già sostenuto giovani di talento nei settori dello studio, dello sport e della moda, attraverso borse di studio e supporto all'avvio di startup. Un impegno che con Giorni Felici 2014 abbraccia anche la cultura, patrimonio d'eccellenza del Paese".
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 31 gennaio 2025 al 10 marzo 2025
Mantova | Palazzo Ducale di Mantova
Lorenzo Puglisi
-
Dal 30 gennaio 2025 al 08 settembre 2025
Milano | Osservatorio Prada
A Kind of Language: Storyboards and Other Renderings for Cinema
-
Dal 01 febbraio 2025 al 15 marzo 2025
Bologna | Galleria Cavour 1959
Oltre il Reale: David LaChapelle a Bologna
-
Dal 28 gennaio 2025 al 11 maggio 2025
Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Valeria Magli. Morbid
-
Dal 25 gennaio 2025 al 15 giugno 2025
Brescia | Palazzo Martinengo
LA BELLE ÉPOQUE. L'arte nella Parigi di Boldini e De Nittis
-
Dal 25 gennaio 2025 al 06 aprile 2025
Castelfranco Veneto | Museo Casa Giorgione - Teatro Accademico - Palazzo Soranzo Novello
Studiosi e libertini. Il Settecento nella città di Giorgione. Francesco Maria Preti