Emilio Isgrò
Emilio Isgrò, Girolamo Savonarola, 2014, tecnica mista su tela su tavola, 160x260 cm
Dal 14 October 2016 al 3 December 2016
Milano
Luogo: Tornabuoni Arte Milano
Indirizzo: via Fatebenefratelli 34/36
Orari: lunedì 15-19; dal martedì al sabato 10-13 / 15-19
Telefono per informazioni: +39 02.6554841
E-Mail info: milano@tornabuoniarte.it
Sito ufficiale: http://www.tornabuoniarte.com
Tornabuoni Arte è lieta di annunciare, venerdì 14 ottobre alle ore 18.00, l’apertura dello spazio completamente rinnovato in via Fatebenefratelli a Milano con una mostra personale di Emilio Isgrò.
Isgrò è tra gli innovatori del linguaggio artistico del secondo dopoguerra. La sua ricerca unica e originale, la sua sperimentazione rigorosa e autonoma lo hanno reso uno degli indiscussi protagonisti dell’arte contemporanea, accanto a Lucio Fontana, Piero Manzoni e Paolo Scheggi.
Attraverso la cancellatura Isgrò ha dato vita, da oltre cinquant’anni, a una nuova filosofia della visione, che racconta e interpreta il mondo con uno sguardo di no- tevole forza estetica e comunicativa. Qualità sulla quale si fonda, da sempre, la grande arte.
Fin dai primi anni Sessanta l’artista avvolge sotto un mantello di macchie, quasi dei velari neri o bianchi, parole e immagini: perché non è vero che quando sono sommerse dicano meno di quando sono svelate. Nel tempo questo gesto sem- plice, non certo provocatorio o distruttivo, è intervenuto su carte geografiche, te- lex, spartiti musicali, giornali, fotografie e si è declinato in installazioni e in opere dall’originale sapore concettuale. Multiformi variazioni di un universo pittorico che la mostra di Milano a Palazzo Reale, Gallerie d’Italia e Casa del Manzoni, appe- na conclusasi, ha rivelato nella sua pienezza, con grande successo di critica e di pubblico.
Il percorso espositivo ha messo in luce le sue origini di autore e teorico della poesia visiva e di anticipatore dell’arte concettuale, di cui però non ha mai condi-
La mostra presso Tornabuoni Arte promuove un sintetico excursus del suo lavo- ro, partendo da alcune opere storiche come gli ormai “classici” libri cancellati e i telex dei primi anni Settanta, per arrivare a un inedito nucleo di lavori più recenti, in cui la griglia della cancellatura ha abbandonato le pagine scritte per sovrap- porsi a conosciutissime immagini dell’iconografia della storia dell’arte o della cul- tura.
Si tratta di opere di una grande sensibilità pittorica, come gli imponenti ritratti de- dicati a Girolamo Savonarola, a Giotto o a Michelangelo Buonarroti, geni della cultura italiana ma oggi anche icone commerciali. Con mozziconi di frase rimasti visibili tra le cancellature, Isgrò mette in dubbio la loro identità ma riscopre la loro grande forza etica ed estetica. Allo stesso modo, nell’omologo ciclo dedicato alle sante e ai santi realizzato nel 2012, l’artista onora la loro grande testimonianza di vita, ma usa l’arma dell’ironia contro l’Italia terra di “santi, poeti e navigatori”.
Dai temi civili ai segni della Storia, dalla sperimentazione alla più recente ricerca pittorica, dal Mediterraneo alla Globalizzazione, Isgrò dà così linfa vitale a un percorso di ricostruzione del sapere, in favore di una nuova arte, e di una nuova società.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 24 October 2025 al 1 March 2026
Saluzzo | La Castiglia
Ferdinando Scianna. La moda, la vita
-
Dal 22 October 2025 al 28 June 2026
Torino | MAO – Museo d'Arte Orientale
Chiharu Shiota. The Soul Trembles
-
Dal 23 October 2025 al 1 March 2026
Reggio di Calabria | Palazzo della Cultura P. Crupi
M.C. Escher
-
Dal 24 October 2025 al 3 May 2026
Roma | Scuderie del Quirinale
Tesori dei Faraoni
-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026
Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025
Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology