Energy Shifts. Opere di Angiola Gatti e Laura Santamaria

Dal 18 Ottobre 2021 al 20 Novembre 2021
Milano
Luogo: GASC | Galleria d’Arte Sacra dei Contemporanei | Villa Clerici
Indirizzo: Via Terruggia 14
Orari: giovedì 14.30-17.30; venerdì 14.30-17.30; sabato 14.30-18.30. Ultimo ingresso mezz’ora prima della chiusura. Aperture straordinarie domenicali con visite guidate e laboratori
Curatori: Luigi Codemo
Costo del biglietto: museo + mostra: intero € 5; ridotto € 3; ingresso gratuito con la carta Abbonamento Musei
Telefono per informazioni: +39 02 6470066
E-Mail info: galleria@villaclerici.it
Sito ufficiale: http://www.villaclerici.it
L’esposizione, allestita nelle sale del piano nobile di Villa Clerici, accosta e articola le opere delle due artiste in un percorso che ha al proprio fondamento l’intreccio di materia e segno.
Le tele, le carte, le installazioni di Laura Santamaria sono spazi eletti per la contemplazione del colore. La sua arte ci parla di un processo di trasformazione e purificazione: è direttamente dalla materia che l’artista trae i pigmenti che poi diventano i suoi colori. Sono opere che chiedono una visione diretta, non mediata al fine di mantenere e percepire la forza e l’energia della materia da cui derivano.
Ne è un esempio la terra di Sardegna bruciata dagli incendi, recuperata e utilizzata per l’opera site specific allestita all’inizio del percorso: una testimonianza di come il suo lavoro di astrazione si innesti nel tempo custodendo le ferite della storia.
In mostra tele, disegni e fotografie di Angiola Gatti che mostrano, o meglio, rendono presente la potenza del segno. Una molteplicità di segni, di singolarità, di unicità: piccoli tratti, principalmente eseguiti con la penna biro o la matita, che hanno la forza di un’incisione dove l’esilità si combina con l’espansione del colore. Vuoti e pieni si rincorrono, si legano e si disperdono. Un senso di fragilità e di grazia scaturisce da ogni sua opera. Le grandi tele come le piccole carte invitano ad avvicinarsi, fin quasi ad avvertire sul volto il passaggio, il soffio dell’invisibile.
Ora, cosa ci fanno le opere di queste due artiste nella GASC |Galleria d’Arte Sacra dei Contemporanei, in una collezione museale che si misura con i temi dell’annuncio cristiano? Rispondono ad una necessità: ci aiutano a ritornare su elementi primi e basilari dell’espressione artistica come la materia e il segno al fine di percepirli e indagarli come luoghi di rivelazione dell’infinito nel finito, dell’invisibile nel visibile. Perché questo è lo scopo della GASC, fin dal principio.
Inaugurazione lunedì 18 ottobre 2021 dalle ore 16.00 alle ore 21.00, solo su invito. Saranno presenti le artiste
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 24 aprile 2025 al 08 giugno 2025 Reggio nell'Emilia | Sedi varie
FOTOGRAFIA EUROPEA 2025 - AVERE VENT’ANNI
-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre