Enrico Cattaneo. Racconti di scarti e alterazioni

Opera di Enrico Cattaneo
Dal 10 Maggio 2019 al 28 Giugno 2019
Milano
Luogo: Galleria San Fedele
Indirizzo: via U. Hoepli 3A
Orari: Maggio: da martedì a venerdì 16-19; sabato 15-18. Giugno: da lunedì a venerdì 16-19
Curatori: Gigliola Foschi
E-Mail info: sanfedelearte@sanfedele.net
Sito ufficiale: http://www.centrosanfedele.net
La Galleria San Fedele presenta “Enrico Cattaneo. Racconti di scarti e alterazioni” a cura di Gigliola Foschi. La mostra fotografica inaugurerà il giorno venerdì 10 maggio 2019 alle ore 18.30.
“Enrico Cattaneo (classe 1933) – scrive la curatrice - è da sempre un autore insubordinato: conosce a menadito tutte le tecniche della fotografia ma, quando compie le sue ricerche, le usa altrimenti. Meglio se al contrario, e possibilmente infilandoci anche un tocco ironico, giocoso, nonché il piacere di sperimentare. Nella maggior parte delle sue serie l’autore parte spesso da un gesto di salvaguardia , di cura e di affetto: ed è questo un aspetto che la mostra intende sottolineare. Invece di buttare via, Cattaneo raccoglie”, trasforma e valorizza, dando nuova vita alle cose a partire da loro stesse senza tradirle.
In mostra una quarantina di opere fotografiche relative alla produzione dagli anni Sessanta ad oggi. Tra queste, alcune tra le ricerche più rappresentative della sua produzione, come In regress (1965-2009), Pagine (1970-73) e Maschere (1985-88). La mostra si concentra sulle ricerche autoriali di Enrico Cattaneo.
Enrico Cattaneo nasce a Milano nel 1933 e inizia a fotografare a metà degli anni Cinquanta durante gli studi di ingegneria al Politecnico, portando avanti una personale documentazione della città, fotografando i mutamenti delle periferie, i movimenti sociali e gli scioperi. Professionista dal 1963, negli anni successivi Cattaneo inizia a frequentare le gallerie milanesi, distinguendosi come uno dei principali narratori per immagini degli eventi d’arte del periodo, con una originale e vasta documentazione di inaugurazioni, incontri e manifestazioni. Pur continuando a documentare gli aspetti più diversi del mondo dell’arte, Cattaneo dà spazio anche a sue ricerche personali.
Già a partire dagli anni ‘70 avvia una serie di ricerche off camera, che lo portano alla creazione di lavori come Pagine, sculture fotografiche ottenute dagli scarti di carte sensibilizzate incollate fra di loro; In Regress, vecchie immagini corrose dal tempo; Paesaggi, ottenuti facendo colare elementi chimici su carta fotografica e Germinazioni interventi con acidi su vecchie carte fotografiche politenate. L’inquadratura, la composizione, l’esposizione, il gioco di luci, i toni di nero, la qualità materiale della stampa sono tutti elementi che appartengono all’esperienza artistica e lavorativa di Enrico Cattaneo.
Galleria San Fedele –mercoledì 5 giugno 2019 alle ore 18.00, in occasione di Milano PhotoWeek, incontro aperto al pubblico sul tema “Conservare tutto: quando arte e fotografia trasformano i rifiuti in opere”. Interverranno Francesco Tedeschi, storico dell’arte e Gigliola Foschi, curatrice.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni