Eric Andersen. It could be nice
Eric Andersen, It could be nice, Fondazione Mudima, Milano
Dal 24 October 2019 al 15 November 2019
Milano
Luogo: Fondazione Mudima
Indirizzo: via Tadino 26
Orari: dal lunedì al venerdì dalle 11.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00
Curatori: Gianluca Ranzi, Irene Di Maggio
Telefono per informazioni: +39 02 2940 9633
E-Mail info: info@mudima.net
Sito ufficiale: http://www.mudima.net
Eric Andersen ha ideato per lo spazio della Fondazione Mudima un percorso espositivo che ripercorre alcuni suoi lavori del recente passato, anche legati alla vicenda espositiva della Fondazione e al suo storico impegno sul gruppo Fluxus. Le opere in mostra offrono al pubblico un’esperienza interattiva e coinvolgente che abbraccia video, installazione, performance, silk-screens e floor-drawings.
I video “Achilleus”, The Sunlawn”, “Marianne (Artificial Stars)” accompagnano il visitatore tra nuovi pianeti da costruire e stelle artificiali, lungo un percorso che si articola intorno a diverse installazioni: “The Banner”, la più lunga serigrafia mai realizzata (50 metri) che sfida l’osservatore a cercare di non guardarla mai, la riattualizzazione della performance “Achilleus”, ideata per la mostra Ubi Fluxus Ibi Motus a cura di Achille Bonito Oliva a Venezia nel 1990 e infine “Please Leave”, una nuova forma di danza le cui istruzioni sono scritte su tutto il pavimento della Fondazione.
Eric Andersen vive da sempre a Copenhagen e fin dal 1958 ha lavorato spaziando su diversi media, incrociando e contaminando mezzi espressivi e forme di diffusione, dalla performance alla radio, dalla musica alle arti visive, dall’installazione alla scultura, dalla Mail Art all’invisibilità e alla sparizione dell’opera, fino a sviluppare anche un’inedita forma d’arte definita “Arte Strumentale” e che prevede opere impegnate in un vero e proprio processo di auto-ricollocamento e auto-trasformazione, proprio come accade anche in questa occasione.
Attivo già dal 1960 con alcuni performance events, nel novembre del 1962 Eric Andersen prende parte per la prima volta a un concerto Fluxus, quello tenutosi durante il Festum Fluxorum presso la Nikolai Kirke di Copenhagen, per poi divenire negli anni seguenti una delle voci più significative del movimento, partecipando a events e festival Fluxus in Europa e nel mondo, con un tale spirito libero e dissacratore da farsi persino condannare per “eresia” nel 1964 da George Maciunas, il fondatore-impresario del movimento.
Il suo lavoro, pur aperto in una fantasmagorica e chimerica diversità di prospettive e di formalizzazioni, trova sempre un punto fermo nello stimolo attivo del pubblico, con una vocazione interattiva e intermediale e un’inclinazione iconoclasta, irridente e demifisticatoria, volte a creare veri e propri corto-circuiti del senso comune, disorientando e vessando l’attore/spettatore. Questa particolare forma di coinvolgimento è valida non solo per le sue performance Fluxus, ma anche per le molte installazioni nei musei e negli spazi pubblici che caratterizzano la sua più recente produzione, come il famoso Crying Space nella Nicolai Art Hall di Copenhagen o l’Invisible Painting “esposto” allo Statens Museum for Kunst (SMK) di Copenhagen.
Inaugurazione: giovedì 24 ottobre 2019 alle ore 18:30
L'artista sarà presente all'inaugurazione per la performance "Achilleus"
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 8 November 2025 al 11 January 2026
Venezia | Museo Correr
CARATTERI. Calligrafia e tipografia: Corea del Sud e Stati Uniti
-
Dal 8 November 2025 al 22 February 2026
Brescia | Museo di Santa Giulia
Material for an Exhibition. Storie, memorie e lotte dalla Palestina e dal Mediterraneo
-
Dal 8 November 2025 al 18 January 2026
Perugia | Perugia, Spoleto e Gubbio
Mimmo Paladino. Antologica
-
Dal 7 November 2025 al 25 January 2026
Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
Silvia Scaringella. Deus sive natura
-
Dal 5 November 2025 al 1 March 2026
Asti | Palazzo Mazzetti
PAOLO CONTE. Original
-
Dal 28 October 2025 al 15 February 2026
Brescia | Pinacoteca Tosio Martinengo
Peter Paul Rubens. Giovan Carlo Doria a cavallo