Estate di BASE 2025
Estate di BASE 2025, BASE Milano
Dal 6 June 2025 al 20 September 2025
Milano
Luogo: BASE Milano
Indirizzo: Via Bergognone 34
Sito ufficiale: http://www.base.milano.it
BASE Milano annuncia il ritorno dell’Estate di BASE, il progetto estivo che da tre anni anima gli spazi dell’ex-Ansaldo con una programmazione culturale ampia, partecipata e trasversale. Per l’edizione 2025, l’estate si articola in tre festival tematici – FINIMONDO, SOTTOSOPRAeALTROMONDO – che si succederanno da giugno a settembre, per un totale di oltre 50 giorni di attività e 70 eventi, tra dj set, concerti, talk, workshop, spettacoli di danza, mostre, proiezioni e molto altro.
I festival rappresentano tre tappe per attraversare crisi e desideri, corpi e immaginari, aprendo BASE alla condivisione e alla ricerca per la costruzione di un futuro pensato insieme a più di 100 artist, attivist e collettivi, tra realtà emergenti e progettualità che da anni collaborano con il centro culturale come Le Cannibale, Cult of Magic, NAO UAO, OFFBEAT e C.I.M.D. Centro Internazionale Movimento e Danza, Medici Senza Frontiere, Frab's Magazine.
Il programma completo dell’Estate di BASE 2025 sarà presentato martedì 27 maggio alle ore 16.30, nel corso di quella che viene definita “una sottospecie di conferenza stampa”: un momento pubblico, informale e partecipato per raccontare la visione dell’edizione di quest’anno e le realtà che ne fanno parte.
All’incontro, che si terrà da BASE Milano, interverranno: Linda Di Pietro e Lorenzo Carni – BASE Milano, Tommaso Sacchi – Assessore alla Cultura del Comune di Milano, Aya Mohamed – Darna, Alice De Francesco – Emergentissimi, Nicola Migone – Paranoia Festival, Franca Ferrari – Più che Danza Festival, Margherita Piazza e Carlo Puoti – Vertigo Film Festival.
L’estate si aprirà ufficialmente con il weekend di apertura TUTTA BASE, dal 6 all’8 giugno: una maratona culturale di 36 ore no stop, che vedrà ogni ambiente del centro culturale attivarsi dalle ore 19.00 di venerdì fino all’alba di domenica.
Un'esperienza immersiva fatta di musica, performance, proiezioni, talk, pratiche corporee, workshop, cibo e convivialità con la partecipazione di Le Cannibale, Ultravioletto, HE.SHE.THEY, MOAB, Paquita Gordon, Wata Igarashi, Kinkaleri, Parini Secondo, Altea, Gaia Banfi, Alinka, Virginia WWW, St.Grimes, Cult of Magic, Alberto Vescovi, Dixie, Danae, Akhtamar Quartet / Le Dimore del Quartetto, CIAOMONDO, Sonia Brunelli, AMÆMI. L’evento inaugurerà il primo dei tre festival, FINIMONDO.
I festival rappresentano tre tappe per attraversare crisi e desideri, corpi e immaginari, aprendo BASE alla condivisione e alla ricerca per la costruzione di un futuro pensato insieme a più di 100 artist, attivist e collettivi, tra realtà emergenti e progettualità che da anni collaborano con il centro culturale come Le Cannibale, Cult of Magic, NAO UAO, OFFBEAT e C.I.M.D. Centro Internazionale Movimento e Danza, Medici Senza Frontiere, Frab's Magazine.
Il programma completo dell’Estate di BASE 2025 sarà presentato martedì 27 maggio alle ore 16.30, nel corso di quella che viene definita “una sottospecie di conferenza stampa”: un momento pubblico, informale e partecipato per raccontare la visione dell’edizione di quest’anno e le realtà che ne fanno parte.
All’incontro, che si terrà da BASE Milano, interverranno: Linda Di Pietro e Lorenzo Carni – BASE Milano, Tommaso Sacchi – Assessore alla Cultura del Comune di Milano, Aya Mohamed – Darna, Alice De Francesco – Emergentissimi, Nicola Migone – Paranoia Festival, Franca Ferrari – Più che Danza Festival, Margherita Piazza e Carlo Puoti – Vertigo Film Festival.
L’estate si aprirà ufficialmente con il weekend di apertura TUTTA BASE, dal 6 all’8 giugno: una maratona culturale di 36 ore no stop, che vedrà ogni ambiente del centro culturale attivarsi dalle ore 19.00 di venerdì fino all’alba di domenica.
Un'esperienza immersiva fatta di musica, performance, proiezioni, talk, pratiche corporee, workshop, cibo e convivialità con la partecipazione di Le Cannibale, Ultravioletto, HE.SHE.THEY, MOAB, Paquita Gordon, Wata Igarashi, Kinkaleri, Parini Secondo, Altea, Gaia Banfi, Alinka, Virginia WWW, St.Grimes, Cult of Magic, Alberto Vescovi, Dixie, Danae, Akhtamar Quartet / Le Dimore del Quartetto, CIAOMONDO, Sonia Brunelli, AMÆMI. L’evento inaugurerà il primo dei tre festival, FINIMONDO.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 22 November 2025 al 3 May 2026
Torino | Sale Chiablese dei Musei Reali
Orazio Gentileschi. Un pittore in viaggio
-
Dal 20 November 2025 al 25 January 2026
Firenze | Palazzo Strozzi
Andro Eradze. Bones of Tomorrow
-
Dal 21 November 2025 al 28 March 2026
Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco
La Galleria Borghese. Da Raffaello a Bernini. Storia di una collezione
-
Dal 21 November 2025 al 29 March 2026
Treviso | Museo Nazionale Collezione Salce
UN MAGICO INVERNO. Bianche emozioni dalla Collezione Salce
-
Dal 21 November 2025 al 12 April 2026
Roma | Museo di Roma a Palazzo Braschi
Ville e giardini di Roma. Una corona di delizie
-
Dal 20 November 2025 al 6 April 2026
Bologna | Museo Civico Archeologico di Bologna
Graphic Japan. Da Hokusai al Manga