FARE-VUOTO - Il vuoto e l'opera, tra Oriente e Occidente
FARE-VUOTO - Il vuoto e l'opera, tra Oriente e Occidente
Dal 14 May 2020 al 14 May 2020
Milano
Luogo: Pagina Facebook
Indirizzo: streaming
Orari: ore 20.30
E-Mail info: info@casadegliartisti.org
Sito ufficiale: http://www.casadegliartisti.org
Casa degli Artisti presenta FARE-VUOTO, ciclo di incontri ideati in collaborazione con “OT/Orbis Tertius” e “CLAC. Clinica dell’adolescenza contemporanea” nato nell'ambito delle attività prodotte dal tavolo di pensiero “NUS”, attorno alla funzione che il “vuoto” può assumere nel contemporaneo, in relazione al fare, in generale, e, più in particolare, al lavoro artistico.
Il Tavolo di pensiero è un progetto continuativo con cadenza settimanale sviluppato in collaborazione con Orbis Tertius, gruppo di ricerca sull'immaginario contemporaneo dell’Università di Milano Bicocca, e Clac, clinica dell’adolescenza contemporanea, di cui fanno parte filosofi, psicanalisti, pedagogisti, e studiosi di scienze umane. Il Think Tank accompagnerà le attività di Casa degli Artisti con una riflessione collettiva sui temi che emergeranno nel corso della progettazione e del lavoro degli artisti.
Giovedì 14 maggio | ore 20.30
Il vuoto e l’opera, tra Occidente e Oriente
A cura di Marcello Ghilardi
Coordinano: M. Bonazzi e M. Bosco
Nella tradizione occidentale il termine "vuoto" ha in genere indicato qualcosa di non esistente, o ciò che - contrapponendosi al pieno - è inerte, privo di efficacia. In Cina e in Giappone invece le tradizioni taoista e buddhista, che hanno nutrito gli aspetti più filosofici delle pratiche artistiche, hanno conferito al vuoto (wu in cinese, mu in giapponese) un valore positivo e attivo, come matrice di ogni compossibilità, luogo di relazione e di generazione.
Marcello Ghilardi (Milano, 1975)
Filosofo e pittore, insegna Estetica all'Università di Padova. Ha esposto al Padiglione Italia della 54esima Biennale di Venezia e alla Prima Biennale di Taipei nel 2016. Tra i suoi libri più recenti: "Filosofia dell'interculturalità" (2012); "Il vuoto, le forme, l'altro" (2014); "L'estetica giapponese moderna" (2016); "La radice del sole" (2019).
I prossimi appuntamenti:
-La “neo-plebe” e lo spazio post-metropolitano
con Matteo Vegetti
coordinano: M. Bonazzi, P. E. Bossola
(Incontro in collaborazione con il “Laboratorio di Psicoanalisi e Politica” della Segreteria milanese SLP)
-Operosità/inoperosità
con Mario Ajazzi Mancini, Matteo Bonazzi, Pietro Enrico Bossola, Silvia Vizzardelli
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 8 November 2025 al 11 January 2026
Venezia | Museo Correr
CARATTERI. Calligrafia e tipografia: Corea del Sud e Stati Uniti
-
Dal 8 November 2025 al 22 February 2026
Brescia | Museo di Santa Giulia
Material for an Exhibition. Storie, memorie e lotte dalla Palestina e dal Mediterraneo
-
Dal 8 November 2025 al 18 January 2026
Perugia | Perugia, Spoleto e Gubbio
Mimmo Paladino. Antologica
-
Dal 7 November 2025 al 25 January 2026
Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
Silvia Scaringella. Deus sive natura
-
Dal 5 November 2025 al 1 March 2026
Asti | Palazzo Mazzetti
PAOLO CONTE. Original
-
Dal 28 October 2025 al 15 February 2026
Brescia | Pinacoteca Tosio Martinengo
Peter Paul Rubens. Giovan Carlo Doria a cavallo