Federico Barocci. La Madonna di San Simone

Dal 04 Dicembre 2024 al 12 Gennaio 2025
Milano
Luogo: Palazzo Marino
Indirizzo: Piazza della Scala 2
Orari: tutti i giorni dalle ore 9.30 alle ore 20.00 (ultimo ingresso mezz’ora prima della chiusura) Chiusure anticipate – aperture posticipate 7 dicembre chiusura ore 12.00 (ultimo ingresso alle ore 11.30) 24 e 31 dicembre 2024 chiusura ore 18.00 (ultimo ingresso mezz’ora prima della chiusura) Festività 8, 26 dicembre, 1 e 6 gennaio aperti dalle ore 9.30 alle ore 20.00 (ultimo ingresso alle ore 19.30) 25 dicembre aperti dalle 14,30 alle ore 18,30
Curatori: Luigi Gallo e Anna Maria Ambrosini Massari
Enti promotori:
- Comune di Milan
Telefono per informazioni: 800167619
E-Mail info: serviziculturali@civita.art
Sito ufficiale: http://www.comune.milano.it/mostrapalazzomarino
Per tutte le feste e fino al 12 gennaio 2025, i milanesi e i sempre più numerosi turisti potranno ammirare un grande capolavoro del Rinascimento italiano ed europeo: La Madonna con il bambino e i santi Simone e Giuda, nota come “La Madonna di San Simone” di Federico Barocci, una grande pala d’altare proveniente dalla Galleria Nazionale delle Marche di Urbino.
Dal 14 dicembre al 5 gennaio, grazie all’iniziativa Natale nei Borghi, promossa e organizzata in collaborazione con l’Associazione Antichi Borghi Milanesi, sarà possibile partecipare a visite guidate gratuite organizzate in 18 siti individuati all’interno dei nove Municipi cittadini che permetteranno di scoprire tesori architettonici e artistici diffusi sul territorio milanese.
La mostra “Federico Barocci, La Madonna di San Simone” è promossa e prodotta dal Comune di Milano grazie al contributo di Intesa Sanpaolo, partner istituzionale che da anni, insieme al sostegno di Rinascente, affianca l’Amministrazione in questo progetto annuale. La mostra è curata da Luigi Gallo e Anna Maria Ambrosini Massari, mentre l’organizzazione è affidata a Civita Mostre e Musei. Accompagna la mostra un catalogo edito da Skira Editore.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo