Festival dell’Acqua 2015. Nutrire il pianeta, dissetare il mondo

Festival dell’Acqua 2015. Nutrire il pianeta, dissetare il mondo
Dal 5 October 2015 al 9 October 2015
Milano
Luogo: Castello Sforzesco
Indirizzo: piazza Castello
Enti promotori:
- Comune di Milano
- MM Spa
- Gruppo CAP
- con il Patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri
- Ministero dell’Ambiente
- Ministero degli Esteri e della Cooperazione internazionale
- Regione Lombardia
- Città Metropolitana
- di EXPO 2015
- World Water Assessment Program di Unesco
- Associazioni europee EurEau e CEEP
Sito ufficiale: http://www.festivalacqua.org
“Dissetare il mondo” per “Nutrire il pianeta”. Il Festival dell’Acqua dentro la cornice dell’Esposizione Universale a Milano.
E’ questa la proposta che Utilitalia – l’associazione che oltre alle imprese dell’energia e dell’ambiente, riunisce tutti i gestori dei servizi idrici – ha fatto ad Expo, con un protocollo di intesa firmato già nel 2012 per ampliare e contribuire alla riflessione e al dibattito pubblico sui temi della sostenibilità ambientale e dell’accesso alle risorse primarie.
Il Festival dell’Acqua si apre alla città, con oltre 200 relatori, 32 convegni, 12 tra seminari e workshop, cui si aggiungono i tanti eventi a carattere formativo e artistico – culturale.
L’edizione 2015 rappresenta uno sforzo corale, essendo stata realizzata in collaborazione con il Comune di Milano, MM Spa, Gruppo CAP, con il Patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Ministero dell’Ambiente, Ministero degli Esteri e della Cooperazione internazionale, Regione Lombardia, di Città Metropolitana, di EXPO 2015, del World Water Assessment Program di Unesco e delle associazioni europee EurEau e CEEP, Expo ha richiamato l’attenzione di tutti noi sui temi della sostenibilità e della nutrizione, mentre la cronaca ci aggiorna sui cambiamenti climatici, sulla desertificazione in corso e sulla perversa alternanza tra alluvioni e siccità, anche nel nostro paese.
Il Festival dell’Acqua – giunto alla sua terza edizione – non ha la pretesa di risolvere tutte le questioni sospese, né di eguagliare l’impronta profetica del Papa sulle tematiche ambientali contenuta nell’enciclica Laudato Sii. L’obiettivo del Festival è raccogliere e presentare quanto di più moderno ed evoluto dal punto di vista tecnologico e di governance,sia stato realizzato nel settore idrico, assieme ad una rappresentazione artistica e suggestiva che la materia acqua sa evocare e riflettere.
Dal 5 al 9 ottobre, il Castello Sforzesco sarà il luogo dell’ analisi sullo stato delle risorse idriche in Italia e nel mondo; sulla qualità del servizio e sui livelli tariffari conseguenti; sul fabbisogno per gli investimenti e gli strumenti finanziari da adottare; sul dissesto idrogeologico e la manutenzione idraulica del territorio.
Temi per gli addetti ai lavori ma aperti alla comprensione e alla partecipazione di tutti.
Così come la partecipazione di tutti è prevista nelle iniziative che arricchiscono il Festival: dai laboratori didattici per ragazzi, agli spettacoli per il grande pubblico, dalle mostre fotografiche, alle installazioni artistiche e di design dei più grandi nomi nazionali ed internazionali.
Ogni giorno, dal tardo pomeriggio, l’analisi scientifica e tecnica cede il passo alle emozioni, in un programma fitto di eventi culturali e di spettacolo.
Benvenuti al Festival dell’Acqua.
Giovanni Valotti
E’ questa la proposta che Utilitalia – l’associazione che oltre alle imprese dell’energia e dell’ambiente, riunisce tutti i gestori dei servizi idrici – ha fatto ad Expo, con un protocollo di intesa firmato già nel 2012 per ampliare e contribuire alla riflessione e al dibattito pubblico sui temi della sostenibilità ambientale e dell’accesso alle risorse primarie.
Il Festival dell’Acqua si apre alla città, con oltre 200 relatori, 32 convegni, 12 tra seminari e workshop, cui si aggiungono i tanti eventi a carattere formativo e artistico – culturale.
L’edizione 2015 rappresenta uno sforzo corale, essendo stata realizzata in collaborazione con il Comune di Milano, MM Spa, Gruppo CAP, con il Patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Ministero dell’Ambiente, Ministero degli Esteri e della Cooperazione internazionale, Regione Lombardia, di Città Metropolitana, di EXPO 2015, del World Water Assessment Program di Unesco e delle associazioni europee EurEau e CEEP, Expo ha richiamato l’attenzione di tutti noi sui temi della sostenibilità e della nutrizione, mentre la cronaca ci aggiorna sui cambiamenti climatici, sulla desertificazione in corso e sulla perversa alternanza tra alluvioni e siccità, anche nel nostro paese.
Il Festival dell’Acqua – giunto alla sua terza edizione – non ha la pretesa di risolvere tutte le questioni sospese, né di eguagliare l’impronta profetica del Papa sulle tematiche ambientali contenuta nell’enciclica Laudato Sii. L’obiettivo del Festival è raccogliere e presentare quanto di più moderno ed evoluto dal punto di vista tecnologico e di governance,sia stato realizzato nel settore idrico, assieme ad una rappresentazione artistica e suggestiva che la materia acqua sa evocare e riflettere.
Dal 5 al 9 ottobre, il Castello Sforzesco sarà il luogo dell’ analisi sullo stato delle risorse idriche in Italia e nel mondo; sulla qualità del servizio e sui livelli tariffari conseguenti; sul fabbisogno per gli investimenti e gli strumenti finanziari da adottare; sul dissesto idrogeologico e la manutenzione idraulica del territorio.
Temi per gli addetti ai lavori ma aperti alla comprensione e alla partecipazione di tutti.
Così come la partecipazione di tutti è prevista nelle iniziative che arricchiscono il Festival: dai laboratori didattici per ragazzi, agli spettacoli per il grande pubblico, dalle mostre fotografiche, alle installazioni artistiche e di design dei più grandi nomi nazionali ed internazionali.
Ogni giorno, dal tardo pomeriggio, l’analisi scientifica e tecnica cede il passo alle emozioni, in un programma fitto di eventi culturali e di spettacolo.
Benvenuti al Festival dell’Acqua.
Giovanni Valotti
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 17 July 2025 al 2 November 2025 Cortona | Sedi varie
Cortona On The Move 2025 - Come Together
-
Dal 17 July 2025 al 30 November 2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
Giovanni Paolo II, l'uomo, il Papa, il Santo negli scatti di Gianni Giansanti
-
Dal 15 July 2025 al 19 December 2025 Matera | Sedi varie
VivaVerdi Multikulti - Intersecazioni
-
Dal 15 July 2025 al 21 July 2025 Matera | Fondazione Le Monacelle
VivaVerdi Multikulti - Teatro in musica
-
Dal 12 July 2025 al 24 November 2025 Venezia | Museo del Vetro
Storie di fabbriche. Storie di famiglie. FRATELLI TOSO
-
Dal 11 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Loggia dei Vini - Villa Borghese
LAVINIA third flavor: mango and black sesame - Jimmie Durham and Monika Sosnowska