Flavia Albu. Filters

© Flavia Albu / Dimora Artica, Milano | Flavia Albu, Filters, exhibition view, Dimora Artica, Milano
Dal 12 September 2020 al 19 October 2020
Milano
Luogo: Dimora Artica
Indirizzo: via Dolomiti 11
Orari: Lunedì, mercoledì, venerdì, sabato, domenica h 16.00 – 20.00, altri giorni su appuntamento
Costo del biglietto: Ingresso libero nel rispetto delle misure di sicurezza sanitarie
Telefono per informazioni: +39 380 5245917
E-Mail info: dimoraartica@gmail.com
Sito ufficiale: http://www.dimoraartica.com
Dimora Artica presenta Filters, mostra personale di Flavia Albu. La mostra unisce una selezione di opere realizzate negli ultimi anni fornendo una panoramica della ricerca dell’artista.
Che si tratti di pittura, di video o di installazioni, Flavia Albu si concentra sull’uso degli elementi strutturali
della pittura e del quadro (la tela, le pennellate, le trame), che ne diventano spesso i soggetti, più o meno
declinati (pennellate dipinte, tende, filtri), consentendole di riflettere sulla rappresentazione e sulla
visione.
Il suo lavoro gioca con la trasparenza e opacità del filtro e degli elementi utilizzati che, conseguentemente,
assumono diverse connotazioni, soprattutto in relazione a discorsi sull’intenzionalità o l’accidentalità nel
contesto del metodo e del lavoro artistico stesso.
I dipinti ad olio ruotano attorno al rapporto tra la pittura gestuale e l’immagine. La pratica gestuale, che da
un lato si pone continuamente nella sfera di un inizio della rappresentazione, si configura potenzialmente
anche come l’affermazione di un’immagine specifica dell’inizio, rendendo ambiguo il referente del quadro e il rapporto tra volontà e accidentalità. Quella di Flavia Albu è una pittura critica, sospesa tra immediatezza e
ipermediazione, tra fluidità e struttura, che si interroga circa i concetti di genesi, generatività, libertà.
La stessa ambiguità tra volontà e aleatorietà è espressa anche in “Panneggio caduto”, in cui la stoffa di seta è piegata creando delle increspature che rimandano alla teatralità barocca. L’installazione è il
risultato della messa in scena di un evento accidentale, la caduta di un tessuto, celebre soggetto pittorico
che evoca anche la tela come supporto della pittura e una gestualità pittorica sensibile e sensuale.
Nella frusta realizzata con l’intreccio di strisce di PVC e il video che mostra il fluttuare di una bandiera trasparente, l’interesse verte sui rapporto circolare tra il fascino per la fluttuazione, l’aleatorietà, la vacuità e i simboli di potere e assertività, senza mai spezzare la continuità con l’interesse per il tessuto, l’intreccio, la curva e in generale per gli aspetti ottici e gestuali derivanti dalla pittura.
Flavia Albu è nata nel 1991 a Suceava, in Romania. Dal 1993 vive in Italia, dove nel 2020 conclude il biennio specialistico di Pittura all’Accademia di Belle Arti di Brera. È membro del team organizzativo del project space Brace-Brace, a Milano.
Principali mostre personali: Dressing, a cura di Dino Morra, Atelier Alifuco (Napoli); XXX (con Cecilia Mentasti), Lapsus (Timisoara, Romania); Genealogie (con Jacopo Rinaldi), a cura di Nicoletta Castellaneta, Rivoli2 (Roma).
Principali mostre collettive, residenze e workshop: Ci siamo arrivati dopo, a cura di Ilaria Mariotti, Fucina 11 (Milano); Passion for the path of art, a cura di Ilaria Bonacossa, Cardi Gallery (Milano); MACRO residency atelier #1 (open studio e talk), MACRO museo d’arte contemporanea (Roma); The Hidden City (Manifesta12 collateral event), workshop a cura di Cloe Piccoli e Stefano Graziani, Palazzo Abatellis (Palermo); Residency the fine art collective (residenza e open studio), Griffin Gallery (Londra, UK); Devi cambiare la tua vita, a cura di Bianca Frasso, Hangar – Ex Macello (Milano); Milano – Joshibi, University of Art and Design (Joshibi, Giappone); Pittura futura. Ipotesi pittoriche di visioni future, Fondazione Rivoli2 (Milano)
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira