Francesco Conti. Nature Vive

© Francesco Conti
Dal 04 Giugno 2015 al 27 Giugno 2015
Milano
Luogo: Museo Fondazione Luciana Matalon
Indirizzo: Foro Buonaparte 67
Curatori: Nello Taietti
Telefono per informazioni: +39 02 45470885
E-Mail info: fineart@fondazionematalon.org
Sito ufficiale: http://www.fondazionematalon.org
Il Museo Fondazione Luciana Matalon è lieto di presentare dal 4 al 27 giugno 2015 la mostra “Nature Vive” di Francesco Conti, a cura di Nello Taietti.
Francesco Conti celebra con questa mostra il ritorno alla sua terra di origine, la Toscana, e il riavvicinamento alla natura. Dopo una prima formazione in pittura all’Accademia delle Belle Arti di Firenze, Conti viene conosciuto e apprezzato dal grande pubblico per aver portato più di mezzo secolo fa da Firenze a Milano un concetto di palestra innovativo, definita dall’amico Ettore Tosi come un “luogo di rinnovamento umano, estetico, anche psichico, e di energica innovazione fisica, tecnica, culturale”.
Francesco si è sempre distinto per essere una persona riservata. Per allontanarsi dalla notorietà e dal caos della metropoli milanese, nel 2009 ha deciso di tornare a dedicarsi alla pittura e alla terra. Come ci spiega Carlo Montanaro, ideatore del mensile Style, “Conti ha la sapienza del coltivatore, dell’agricola toscano: mani ferree e gentili, cocciutaggine, sarcasmo, ingenuità, senso del vero. Filigrana umana che ha riportato scopertamente, senza apparenti mediazioni intellettuali, nella sua pittura”.
Secondo Nello Taietti, curatore della mostra, “la forza d’ispirazione che Francesco sa percepire nella natura e il sussulto dell’emozione che ne deriva, assicurano al gesto pittorico una pennellata veloce e istintiva, immediata e sicura, tale da definire l’essenza della forma e la qualità del contenuto. I contorni della realtà si sciolgono nel colore per diventare una cosa sola. Materia di vita che sembra plasmarsi davanti ai nostri occhi nella rappresentazione dei frutti e dei prodotti del mondo contadino che lo circonda”.
Le nature di Conti vengono definite da Ettore Tosi vive perchè “innocenti ma vigorose, dense, dai tratti cromatici quasi muscolari, forti di una vitalità che sembra non voler sottostare ai confini della tela, testimonianza concreta di quello storico capitale di energia che Francesco ha creato e diffuso nell’arco della sua vita”. Un evento
Nato a Firenze il 24 giugno del 1937. Ha studiato Belle Arti a Firenze all'Istituto d'arte di Porta Romana. Nei primi anni cinquanta ha realizzato molte tele "nature morte" per la galleria Masini di Firenze che sono state vendute prevalentemente negli Stati Uniti. Trasferitosi a Milano ha fondato la prima palestra specializzata nel body building preatletico. Nel 1973 ha organizzato, per il settimanale femminile GRAZIA, la prima spedizione al mondo di sopravvivenza su un'isola deserta nel mar dei Caraibi, insieme ad un medico (dott. Luciano Porta) e 4 lettrici del giornale.
Si è poi dedicato totalmente alla guida dei suoi Club per il raggiungimento del possibile equilibrio migliore tra corpo e mente: i famosi Club Francesco Conti, dei quali Ettore Tosi ha sempre curato con molta capacità professionale l'immagine pubblica. Nel 2008 ha ceduto i Club ed ha ritrovato la gioia della pittura: sono così nate le nuove "nature vive".
Francesco Conti celebra con questa mostra il ritorno alla sua terra di origine, la Toscana, e il riavvicinamento alla natura. Dopo una prima formazione in pittura all’Accademia delle Belle Arti di Firenze, Conti viene conosciuto e apprezzato dal grande pubblico per aver portato più di mezzo secolo fa da Firenze a Milano un concetto di palestra innovativo, definita dall’amico Ettore Tosi come un “luogo di rinnovamento umano, estetico, anche psichico, e di energica innovazione fisica, tecnica, culturale”.
Francesco si è sempre distinto per essere una persona riservata. Per allontanarsi dalla notorietà e dal caos della metropoli milanese, nel 2009 ha deciso di tornare a dedicarsi alla pittura e alla terra. Come ci spiega Carlo Montanaro, ideatore del mensile Style, “Conti ha la sapienza del coltivatore, dell’agricola toscano: mani ferree e gentili, cocciutaggine, sarcasmo, ingenuità, senso del vero. Filigrana umana che ha riportato scopertamente, senza apparenti mediazioni intellettuali, nella sua pittura”.
Secondo Nello Taietti, curatore della mostra, “la forza d’ispirazione che Francesco sa percepire nella natura e il sussulto dell’emozione che ne deriva, assicurano al gesto pittorico una pennellata veloce e istintiva, immediata e sicura, tale da definire l’essenza della forma e la qualità del contenuto. I contorni della realtà si sciolgono nel colore per diventare una cosa sola. Materia di vita che sembra plasmarsi davanti ai nostri occhi nella rappresentazione dei frutti e dei prodotti del mondo contadino che lo circonda”.
Le nature di Conti vengono definite da Ettore Tosi vive perchè “innocenti ma vigorose, dense, dai tratti cromatici quasi muscolari, forti di una vitalità che sembra non voler sottostare ai confini della tela, testimonianza concreta di quello storico capitale di energia che Francesco ha creato e diffuso nell’arco della sua vita”. Un evento
Nato a Firenze il 24 giugno del 1937. Ha studiato Belle Arti a Firenze all'Istituto d'arte di Porta Romana. Nei primi anni cinquanta ha realizzato molte tele "nature morte" per la galleria Masini di Firenze che sono state vendute prevalentemente negli Stati Uniti. Trasferitosi a Milano ha fondato la prima palestra specializzata nel body building preatletico. Nel 1973 ha organizzato, per il settimanale femminile GRAZIA, la prima spedizione al mondo di sopravvivenza su un'isola deserta nel mar dei Caraibi, insieme ad un medico (dott. Luciano Porta) e 4 lettrici del giornale.
Si è poi dedicato totalmente alla guida dei suoi Club per il raggiungimento del possibile equilibrio migliore tra corpo e mente: i famosi Club Francesco Conti, dei quali Ettore Tosi ha sempre curato con molta capacità professionale l'immagine pubblica. Nel 2008 ha ceduto i Club ed ha ritrovato la gioia della pittura: sono così nate le nuove "nature vive".
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 27 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
Dal 27 marzo 2025 al 30 giugno 2025 Bologna | Museo Civico Archeologico
CHE GUEVARA tú y todos
-
Dal 27 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Villa Bardini
Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti
-
Dal 25 marzo 2025 al 24 agosto 2025 Brescia | Museo di Santa Giulia
Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022
-
Dal 22 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Alphonse Mucha / Giovanni Boldini
-
Dal 22 marzo 2025 al 08 giugno 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Raoul Schultz. Opere 1953-1970