Francesco Radino. Fotografie 1968 - 2018

© Francesco Radino | Francesco Radino, Scalo Romana, Milano, 2018
Dal 19 Settembre 2019 al 18 Ottobre 2019
Milano
Luogo: Fondazione Mudima
Indirizzo: via Tadino 26
Orari: da lunedì a venerdì 11- 13 / 15-19
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Epson Italia è partner tecnologico di "Fotografie 1968 - 2018", la mostra nella quale Francesco Radino raccoglie le immagini più significative dei 50 anni della sua produzione artistica. Gli scatti sono densi di pensieri e di memoria, ma rappresentano anche una realtà nella quale prendono vita nuove forme e stratificazioni visive.
Già autore del Calendario Epson 2016, Francesco Radino è uno dei maestri della fotografia italiana contemporanea ed è impegnato in una attività di ricerca sul paesaggio che esplora diversi ambiti: le sue immagini, infatti, si aprono a ogni aspetto del mondo, dalla natura all'essere umano e animale fino agli oggetti e ai territori urbanizzati. Il risultato è una commistione di elementi dove il fotografo, attraverso i suoi scatti, immagina un mondo di molteplici figure in oscillazione tra natura e cultura.
"Lavoro da anni con una stampante Epson Stylus Pro 9900 - spiega Radino - perché con i suoi 11 inchiostri, fra i quali ben quattro neri diversi, mi ha sempre permesso di riprodurre esattamente le atmosfere e i dettagli tanto nelle stampe a colori quanto in quelle in bianco e nero. È davvero importante poter disporre di macchine e materiali solidi, coerenti e affidabili su cui poter contare in ogni fase del processo creativo. Per la mostra ho scelto le carte fotografiche Hot Press Natural e Traditional Photo Paper, realizzando 60 immagini a colori e 80 in bianco e nero nei formati da 30x40 a 70x100."
La mostra si aprirà il prossimo 19 settembre, con l'inaugurazione alle ore 18.00, presso Fondazione Mudima, via Tadino 26, Milano e si concluderà il 18 ottobre. In questi scatti di alta qualità, dalla resa cromatica elevata e con i neri profondi, i visitatori potranno cogliere la creatività libera dell'artista che si colloca fuori dagli schemi.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo