Franco Marrocco. Ascesa per Ascesi
Franco Marrocco. Ascesa per Ascesi, Santa Maria delle Grazie, Milano
Dal 11 June 2013 al 10 July 2013
Milano
Luogo: Santa Maria delle Grazie
Indirizzo: via Caradosso
Orari: tutti i giorni 10-12/ 15-19
Curatori: Cesare Balbo
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 02 89404694
E-Mail info: info@irmabianchi.it
Santa Maria delle Grazie a Milano accoglie, nella Piccola Sacrestia del Bramante, la mostra Franco Marrocco. Ascesa per l’ascesi a cura di Cesare Balbo con una breve testimonianza di Marco Meneguzzo.
Franco Marrocco con l’opera dal titolo “Ascesa” (2012, tecnica mista su tela, cm 240x180) esprime un momento di grande attenzione ai temi della spiritualità. Al centro della sua poetica troviamo una sensazione percettiva legata a una dimensione intima e spirituale che si concretizza dando vita a una varietà luminosa del colore che si impone ai nostri occhi in modo istintivo. Nelle opere di Marrocco si evidenzia il tendere verso una maggiore definizione degli elementi del colore proposti come “sensazioni immaginarie” che si richiamano a un’astrazione lirica. Marrocco nelle sue opere recenti comunica un’esperienza legata al pensiero, a una luminosità cosmica che condensa passato, presente e futuro.
La personale “Franco Marrocco. Ascesa per l’ascesi” è realizzata dal Circolo Culturale Carlo Cattaneo con i Padri domenicani.
Durante l’esposizione, giovedì 20 giugno alle ore 18, il pubblico può partecipare all’incontro con il Prof. Galimberti dal titolo “Quel che resta del Sacro nell’era della desacralizzazione“ inerente il rapporto tra la dimensione del sacro e l’arte contemporanea.
Franco Marrocco nasce a Rocca D’Evandro, Cecina, il 7 dicembre 1956 e attualmente è Direttore e Docente di Pittura all’Accademia di Belle Arti di Brera di Milano.
Tra le principali esposizioni personali più recenti si segnalano: Villa Rufolo, Ravello; Reggia di Caserta, 2000; Istituto Italiano di Cultura, Vienna, 2009; Museo Diocesano, Milano (2011).
In questi stessi anni è invitato a diverse mostre collettive tra queste “La pittura come metafora dell’essere” ospitata dall’Istituto Italiano di Cultura, Stoccarda 2005; 56° e 60° Premio Michetti, Francavilla a Mare; “Il Gioco del Tessile”, Royal Museum, Pechino e Ve Pat Nedim Tor Muzesi, Istambul, 2007; “In contrattempo - la pittura malgrado tutto”, Galleria d’Arte Moderna, Cento, Bologna; “Un mare d’arte – mediterraneo specchio del cielo”, Palazzo Sant’Elia, Palermo 2007; “Segni del Novecento. Disegni italiani dal secondo futurismo agli anni novanta”, Museo dell’Alto Tavoliere, San Severo di Foggia, 2010; 54ª Biennale di Venezia 2011.
Hanno scritto di lui diversi critici tra i quali Giovanni Maria Accame, Massimo Bignardi, Paolo Biscottini, Roberto Borghi, Luciano Caramel, Claudio Cerritelli, Enrico Crispolti, Marina De Stasio, Flaminio Gualdoni, Giovanni Iovine, Gérard-Georges Lemaire, Marco Meneguzzo, Antonello Negri, Francesco Tedeschi.
Franco Marrocco con l’opera dal titolo “Ascesa” (2012, tecnica mista su tela, cm 240x180) esprime un momento di grande attenzione ai temi della spiritualità. Al centro della sua poetica troviamo una sensazione percettiva legata a una dimensione intima e spirituale che si concretizza dando vita a una varietà luminosa del colore che si impone ai nostri occhi in modo istintivo. Nelle opere di Marrocco si evidenzia il tendere verso una maggiore definizione degli elementi del colore proposti come “sensazioni immaginarie” che si richiamano a un’astrazione lirica. Marrocco nelle sue opere recenti comunica un’esperienza legata al pensiero, a una luminosità cosmica che condensa passato, presente e futuro.
La personale “Franco Marrocco. Ascesa per l’ascesi” è realizzata dal Circolo Culturale Carlo Cattaneo con i Padri domenicani.
Durante l’esposizione, giovedì 20 giugno alle ore 18, il pubblico può partecipare all’incontro con il Prof. Galimberti dal titolo “Quel che resta del Sacro nell’era della desacralizzazione“ inerente il rapporto tra la dimensione del sacro e l’arte contemporanea.
Franco Marrocco nasce a Rocca D’Evandro, Cecina, il 7 dicembre 1956 e attualmente è Direttore e Docente di Pittura all’Accademia di Belle Arti di Brera di Milano.
Tra le principali esposizioni personali più recenti si segnalano: Villa Rufolo, Ravello; Reggia di Caserta, 2000; Istituto Italiano di Cultura, Vienna, 2009; Museo Diocesano, Milano (2011).
In questi stessi anni è invitato a diverse mostre collettive tra queste “La pittura come metafora dell’essere” ospitata dall’Istituto Italiano di Cultura, Stoccarda 2005; 56° e 60° Premio Michetti, Francavilla a Mare; “Il Gioco del Tessile”, Royal Museum, Pechino e Ve Pat Nedim Tor Muzesi, Istambul, 2007; “In contrattempo - la pittura malgrado tutto”, Galleria d’Arte Moderna, Cento, Bologna; “Un mare d’arte – mediterraneo specchio del cielo”, Palazzo Sant’Elia, Palermo 2007; “Segni del Novecento. Disegni italiani dal secondo futurismo agli anni novanta”, Museo dell’Alto Tavoliere, San Severo di Foggia, 2010; 54ª Biennale di Venezia 2011.
Hanno scritto di lui diversi critici tra i quali Giovanni Maria Accame, Massimo Bignardi, Paolo Biscottini, Roberto Borghi, Luciano Caramel, Claudio Cerritelli, Enrico Crispolti, Marina De Stasio, Flaminio Gualdoni, Giovanni Iovine, Gérard-Georges Lemaire, Marco Meneguzzo, Antonello Negri, Francesco Tedeschi.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 22 November 2025 al 3 May 2026
Torino | Sale Chiablese dei Musei Reali
Orazio Gentileschi. Un pittore in viaggio
-
Dal 20 November 2025 al 25 January 2026
Firenze | Palazzo Strozzi
Andro Eradze. Bones of Tomorrow
-
Dal 21 November 2025 al 28 March 2026
Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco
La Galleria Borghese. Da Raffaello a Bernini. Storia di una collezione
-
Dal 21 November 2025 al 29 March 2026
Treviso | Museo Nazionale Collezione Salce
UN MAGICO INVERNO. Bianche emozioni dalla Collezione Salce
-
Dal 21 November 2025 al 12 April 2026
Roma | Museo di Roma a Palazzo Braschi
Ville e giardini di Roma. Una corona di delizie
-
Dal 20 November 2025 al 6 April 2026
Bologna | Museo Civico Archeologico di Bologna
Graphic Japan. Da Hokusai al Manga