Franco Zazzeri. Genesi dell’inconscio

Franco Zazzeri. Genesi di una sfera
Dal 06 Febbraio 2014 al 22 Marzo 2014
Milano
Luogo: Costantini Art Gallery
Indirizzo: via Crema 8
Orari: 10-12.30/ 15.30-19.30; chiuso lunedì mattina e festivi
Telefono per informazioni: +39 02 87391434
E-Mail info: costantiniartgallery@gmail.com
Sito ufficiale: http://www.costantiniartgallery.com
La Costantini Art Gallery inaugura la stagione espositiva del 2014, con una personale dedicata ad un artista che ha caratterizzato la scena della scultura degli ultimi 50 anni.
In esposizione una selezione dei bronzi di Franco Zazzeri, appartenenti ai cicli “Genesi di una sfera geologica”, “Uovo geologico” e “Fossili”.
Questi percorsi hanno delineato parte dell’indagine che il maestro ha perpetrato per tutta la sua ricerca, analizzando il fattore tempo come matrice di tutte le cose, rappresentandolo sotto forma di accumuli e stratificazioni, quali sinonimi delle esperienze vissute e quali metafore del ciclo della vita.
Un’analisi dell’origine, partendo dalla nascita, seguendone lo sviluppo per poi rinascere, come la Fenice, dalla stratificazione dei depositi accumulati.
Alla base di questa poetica, c’è una vera e propria interpretazione della genesi, un’analisi della vita e una testimonianza del rigenerarsi quale evoluzione, perché tutto è un ciclo: ciò che nasce, cresce e prima di morire si riproduce.
Le stratificazioni geologiche a foggia di uova e sfere, forme ancestrali di perfezione, creano un insieme di anelli concentrici, come se fossero alberi, per raccontare il ciclo della vita che si è sviluppata al suo interno, mentre i semi che ne scaturiscono rappresentano la parte più intima e ancora pura della materia, il suo “io”.
Come nella vita tutto quello che sfugge, nella ricerca di Zazzeri, lo ritroviamo sotto forma di “Fossile”, ad immagine di un vomere primordiale, pronto per esser riutilizzato, e pronto per imporre alla terra una nuova fertilità, rigenerando così nuova materia.
La vita/ricerca interpretata e non più raffigurata come se fosse un cerchio, ma ad immagine di una spirale come se fosse una vite senza fine.
In esposizione una selezione dei bronzi di Franco Zazzeri, appartenenti ai cicli “Genesi di una sfera geologica”, “Uovo geologico” e “Fossili”.
Questi percorsi hanno delineato parte dell’indagine che il maestro ha perpetrato per tutta la sua ricerca, analizzando il fattore tempo come matrice di tutte le cose, rappresentandolo sotto forma di accumuli e stratificazioni, quali sinonimi delle esperienze vissute e quali metafore del ciclo della vita.
Un’analisi dell’origine, partendo dalla nascita, seguendone lo sviluppo per poi rinascere, come la Fenice, dalla stratificazione dei depositi accumulati.
Alla base di questa poetica, c’è una vera e propria interpretazione della genesi, un’analisi della vita e una testimonianza del rigenerarsi quale evoluzione, perché tutto è un ciclo: ciò che nasce, cresce e prima di morire si riproduce.
Le stratificazioni geologiche a foggia di uova e sfere, forme ancestrali di perfezione, creano un insieme di anelli concentrici, come se fossero alberi, per raccontare il ciclo della vita che si è sviluppata al suo interno, mentre i semi che ne scaturiscono rappresentano la parte più intima e ancora pura della materia, il suo “io”.
Come nella vita tutto quello che sfugge, nella ricerca di Zazzeri, lo ritroviamo sotto forma di “Fossile”, ad immagine di un vomere primordiale, pronto per esser riutilizzato, e pronto per imporre alla terra una nuova fertilità, rigenerando così nuova materia.
La vita/ricerca interpretata e non più raffigurata come se fosse un cerchio, ma ad immagine di una spirale come se fosse una vite senza fine.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo