Frangit Nucem & 3° premio cramum. Cos’è l’arte contemporanea?

Andi Kacziba, Gemmae Santa Veronica
Dal 12 Maggio 2015 al 18 Maggio 2015
Milano
Luogo: Palazzo Isimbardi
Indirizzo: corso Monforte 35
Curatori: Sabino Maria Frassà
Enti promotori:
- Fondazione Giorgio Pardi & Associazione Cramum
E-Mail info: direzione@fondazionegiorgiopardi.it
Sito ufficiale: http://www.fondazionegiorgiopardi.it/
Il 12 maggio 2015 l’associazione cramum e la Fondazione Giorgio Pardi presentano a Palazzo Isimbardi la Mostra internazionale FRANGIT NUCEM & 3° edizione del premio cramum. Le opere in mostra rispondono al tema di questa edizione è “Cos’è l’arte contemporanea?”.
Il progetto, ideato da Sabino Maria Frassà insieme ad Andi Kacziba, è volto a sostenere i migliori giovani artisti in Italia, mettendoli in mostra con 10 artisti di fama internazionale. Per la 3° edizione gli artisti di fama internazionale fuori concorso sono: Alberto Di Fabio, Andi Kacziba (Ungheria), Ingar Krauss (Germania), H.H. Lim (Cina, Biennale di Venezia 2013), Franco Mazzucchelli (Biennale di Venezia 1976), Paolo Peroni (vincitore Premio cramum 2014), CherylPope (USA), Gerda Ritzman (Svizzera), Daniele Salvalai (vincitore Premio cramum 2013), Eva Sørensen (Danimarca, Biennale di Venezia 1982).
I 10 giovani (under 35) finalisti del Premio cramum, provenienti dal tutto il Mondo, che hanno vissuto o lavorato nel nostro Paese: Alessio Barchitta, Ilaria Beretta, Alex Bombardieri, Juri Ceccotti, Michele Ciardulli, Adam Nathaniel Furman (Regno Unito), Rafael Megall (Armenia), Chiara Piantoni, Francesca Piovesan, Luisa Turuani.
Il 12 maggio la giuria decreterà il vincitore del Premio. Della Giuria oltre agli artisti famosi, faranno parte: Leonardo Capano (IULM), Cristiana Collu (direttrice Museo MART), Julia Fabényi (direttrice Ludwig Múzeum di Budapest), Marco Franciolli (direttore Museo Cantonale d’Arte e del Museo d’Arte di Lugano), Maria Fratelli (direttrice Studio Museo Francesco Messina), Angela Madesani (IED & Brera), Michela Moro (Rai 5), Antonello Negri (Università degli Studi di Milano), Demetrio Paparoni (curatore e scrittore), Renato Rizzo (La Stampa), il direttore e curatore del Premio (Sabino Maria Frassà) un rappresentante dell’associazione cramum (Alberto Puricelli).
Il vincitore del Premio vince un cubo realizzato dalla Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano con il Marmo di Candoglia e ha facoltà, a due anni dalla sua vittoria, di allestire una mostra site-specific presso lo Studio Museo Francesco Messina. Quest’anno la mostra site-specific è quindi allestita da Daniele Salvalai, vincitore del Premio Cramum 2013. La mostra, intitolata “SQUARTO – Carne da macello” verrà inaugurata mercoledì 13 maggio alle ore 18:00 (Via San Sisto 4, Milano).
Il 12 maggio viene presentata anche la pubblicazione <> edita SKIRA, curata da Sabino Maria Frassà. La risposta è data attraverso i testi critici di Leonardo Capano, Cristiana Collu, Julia Fabényi, Sabino Maria Frassà, Angela Madesani, Demetrio Paparoni e gli estratti dal corto “Indagine sull’arte, oggi”: Michela Moro, Antonello Negri, Renato Rizzo.
Completano la risposta i pensieri e le opere degli artisti in mostra all’interno del 3° Premio : mostra collettiva “Frangit Nucem” a Palazzo Isimbardi e mostra personale di Daniele Salvalai “SQUARTO – Carne da macello” allo Studio Museo Francesco Messina.
Partner: Comune di Milano, Città Metropolitana di Milano, Edicola Italiana, Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano, Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano.
Patrocini: Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, EXPO 2015, Padiglione Italia EXPO 2015, Ministero Armeno della Diaspora, Ambasciata di Danimarca in Italia, Consolato Generale della Repubblica Federale di Germania, Consolato generale di Svizzera a Milano, Consolato generale di Ungheria a Milano, Università degli Studi di Milano, Istituto Europeo di Design, Accademia di Danimarca, British School of Rome, British Council, Goethe-Institut Mailand, amanutricresci.
Il progetto, ideato da Sabino Maria Frassà insieme ad Andi Kacziba, è volto a sostenere i migliori giovani artisti in Italia, mettendoli in mostra con 10 artisti di fama internazionale. Per la 3° edizione gli artisti di fama internazionale fuori concorso sono: Alberto Di Fabio, Andi Kacziba (Ungheria), Ingar Krauss (Germania), H.H. Lim (Cina, Biennale di Venezia 2013), Franco Mazzucchelli (Biennale di Venezia 1976), Paolo Peroni (vincitore Premio cramum 2014), CherylPope (USA), Gerda Ritzman (Svizzera), Daniele Salvalai (vincitore Premio cramum 2013), Eva Sørensen (Danimarca, Biennale di Venezia 1982).
I 10 giovani (under 35) finalisti del Premio cramum, provenienti dal tutto il Mondo, che hanno vissuto o lavorato nel nostro Paese: Alessio Barchitta, Ilaria Beretta, Alex Bombardieri, Juri Ceccotti, Michele Ciardulli, Adam Nathaniel Furman (Regno Unito), Rafael Megall (Armenia), Chiara Piantoni, Francesca Piovesan, Luisa Turuani.
Il 12 maggio la giuria decreterà il vincitore del Premio. Della Giuria oltre agli artisti famosi, faranno parte: Leonardo Capano (IULM), Cristiana Collu (direttrice Museo MART), Julia Fabényi (direttrice Ludwig Múzeum di Budapest), Marco Franciolli (direttore Museo Cantonale d’Arte e del Museo d’Arte di Lugano), Maria Fratelli (direttrice Studio Museo Francesco Messina), Angela Madesani (IED & Brera), Michela Moro (Rai 5), Antonello Negri (Università degli Studi di Milano), Demetrio Paparoni (curatore e scrittore), Renato Rizzo (La Stampa), il direttore e curatore del Premio (Sabino Maria Frassà) un rappresentante dell’associazione cramum (Alberto Puricelli).
Il vincitore del Premio vince un cubo realizzato dalla Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano con il Marmo di Candoglia e ha facoltà, a due anni dalla sua vittoria, di allestire una mostra site-specific presso lo Studio Museo Francesco Messina. Quest’anno la mostra site-specific è quindi allestita da Daniele Salvalai, vincitore del Premio Cramum 2013. La mostra, intitolata “SQUARTO – Carne da macello” verrà inaugurata mercoledì 13 maggio alle ore 18:00 (Via San Sisto 4, Milano).
Il 12 maggio viene presentata anche la pubblicazione <> edita SKIRA, curata da Sabino Maria Frassà. La risposta è data attraverso i testi critici di Leonardo Capano, Cristiana Collu, Julia Fabényi, Sabino Maria Frassà, Angela Madesani, Demetrio Paparoni e gli estratti dal corto “Indagine sull’arte, oggi”: Michela Moro, Antonello Negri, Renato Rizzo.
Completano la risposta i pensieri e le opere degli artisti in mostra all’interno del 3° Premio : mostra collettiva “Frangit Nucem” a Palazzo Isimbardi e mostra personale di Daniele Salvalai “SQUARTO – Carne da macello” allo Studio Museo Francesco Messina.
Partner: Comune di Milano, Città Metropolitana di Milano, Edicola Italiana, Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano, Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano.
Patrocini: Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, EXPO 2015, Padiglione Italia EXPO 2015, Ministero Armeno della Diaspora, Ambasciata di Danimarca in Italia, Consolato Generale della Repubblica Federale di Germania, Consolato generale di Svizzera a Milano, Consolato generale di Ungheria a Milano, Università degli Studi di Milano, Istituto Europeo di Design, Accademia di Danimarca, British School of Rome, British Council, Goethe-Institut Mailand, amanutricresci.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo