From sign to design. Parco Vittoria Residenze e il nuovo Portello

From sign to design. Parco Vittoria Residenze e il nuovo Portello, Triennale di Milano
Dal 16 October 2014 al 16 October 2014
Milano
Luogo: Triennale di Milano
Indirizzo: via Alemagna 6
Orari: h 18
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 02 724341
E-Mail info: info@triennale.org
Sito ufficiale: http://www.triennale.it
Intervengono Luca Molinari, Guido Canali ed Ennio Brion.
From sign to design nasce per illustrare il progetto Parco Vittoria e per raccontare come negli ultimi dieci anni abbia trasformato la storica area del Portello, dove cento anni fa sorgeva la prima fabbrica dell’Alfa Romeo e dove oggi - invece - sorge un grande centro con un elegante complesso residenziale, un moderno polo direzionale, collegati da un avveniristico ponte ciclopedonale ad un vasto parco da vivere e al centro commerciale Piazza Portello; su masterplan originario del compasso d’Oro Gino Valle (1923-2003).
L’intervento di riqualificazione interessa un’area di 400.000 m² che da troppo tempo costituiva un vuoto in attesa di essere riconfigurato in continuità con il quartiere QT8 e il salto di scalo imposto dall’adiacente FieraMilanoCity.
Oltre allo Studio Valle autore dei tre edifici direzionali, dell’aggregato commerciale e della piazza intitolata al maestro di Udine, firmano questo brano di città: il paesaggista d’adozione inglese Charles Jencks con Land per il Parco “Spirals of Time”; Canali Associati per gli 8 nuovi edifici che compongono le residenze Parco Vittoria e per il nuovo asilo pubblico; i berlinesi Topotek per il disegno pavimentale con reticolo a curve della piazza Gino Valle, e infine gli inglesi Arup, per la passerella ciclopedonale su Viale Serra. Grandi nomi dell’architettura, dell’ingegneria e del landscape design hanno disegnato la rinascita di un quartiere nevralgico - a metà strada tra il centro e il sito di Expo 2015 - con elementi architettonici e un parco urbano di grande scala collegati tra loro da percorsi pedonali.
Il piano urbanistico di Studio Valle Architetti Associati si sviluppa intorno a una grande piazza centrale inclinata e a forma di ventaglio circondata da tre edifici tagliati in diagonale a diverse altezze che incorniciano quella che oggi è la piazza più grande di Milano (17.000 mq), nella quale trova posto l’opera d’arte site specific di Emilio Isgrò, Grande Cancellatura per Giovanni Testori.
Sei torri di 12 piani i cui nomi rendono omaggio al glorioso passato legato alla produzione Alfa Romeo, da Giulietta a Torpedo, e due edifici in linea di 5 piani formano invece il complesso residenziale Parco Vittoria.
From sign to design nasce per illustrare il progetto Parco Vittoria e per raccontare come negli ultimi dieci anni abbia trasformato la storica area del Portello, dove cento anni fa sorgeva la prima fabbrica dell’Alfa Romeo e dove oggi - invece - sorge un grande centro con un elegante complesso residenziale, un moderno polo direzionale, collegati da un avveniristico ponte ciclopedonale ad un vasto parco da vivere e al centro commerciale Piazza Portello; su masterplan originario del compasso d’Oro Gino Valle (1923-2003).
L’intervento di riqualificazione interessa un’area di 400.000 m² che da troppo tempo costituiva un vuoto in attesa di essere riconfigurato in continuità con il quartiere QT8 e il salto di scalo imposto dall’adiacente FieraMilanoCity.
Oltre allo Studio Valle autore dei tre edifici direzionali, dell’aggregato commerciale e della piazza intitolata al maestro di Udine, firmano questo brano di città: il paesaggista d’adozione inglese Charles Jencks con Land per il Parco “Spirals of Time”; Canali Associati per gli 8 nuovi edifici che compongono le residenze Parco Vittoria e per il nuovo asilo pubblico; i berlinesi Topotek per il disegno pavimentale con reticolo a curve della piazza Gino Valle, e infine gli inglesi Arup, per la passerella ciclopedonale su Viale Serra. Grandi nomi dell’architettura, dell’ingegneria e del landscape design hanno disegnato la rinascita di un quartiere nevralgico - a metà strada tra il centro e il sito di Expo 2015 - con elementi architettonici e un parco urbano di grande scala collegati tra loro da percorsi pedonali.
Il piano urbanistico di Studio Valle Architetti Associati si sviluppa intorno a una grande piazza centrale inclinata e a forma di ventaglio circondata da tre edifici tagliati in diagonale a diverse altezze che incorniciano quella che oggi è la piazza più grande di Milano (17.000 mq), nella quale trova posto l’opera d’arte site specific di Emilio Isgrò, Grande Cancellatura per Giovanni Testori.
Sei torri di 12 piani i cui nomi rendono omaggio al glorioso passato legato alla produzione Alfa Romeo, da Giulietta a Torpedo, e due edifici in linea di 5 piani formano invece il complesso residenziale Parco Vittoria.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026 Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025 Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology
-
Dal 17 October 2025 al 15 February 2026 Torino | Fondazione Accorsi Ometto
Da Fontana a Crippa a Tancredi. La formidabile avventura del Movimento spazialista
-
Dal 17 October 2025 al 22 February 2026 Roma | Musei Capitolini Centrale Montemartini
Maria Barosso, artista e archeologa nella Roma in trasformazione
-
Dal 17 October 2025 al 1 February 2026 Roma | Palazzo Cipolla Museo del Corso - Polo Museale
Dalí. Rivoluzione e Tradizione
-
Dal 15 October 2025 al 18 January 2026 Roma | Castel Sant’Angelo
Roma e l’invenzione del cinema. Dalle origini al cinema d’autore 1905-1960