Fuori Salone 2015 - Rio+Design

Angela Carvalho, Linha de Luminárias Ouriço
Dal 14 Aprile 2015 al 19 Aprile 2015
Milano
Luogo: Opificio 31
Indirizzo: via Tortona 31
Orari: 10-20
Enti promotori:
- Governo dello Stato di Rio de Janeiro
E-Mail info: info@paula-acosta.com
Sito ufficiale: http://https://www.facebook.com/riomaisdesign
Il design di Rio de Janeiro è oggi sinonimo di ricerca, creatività, innovazione, rispetto per l’ambiente. Così tanti significati che si possono riassumere in due concetti principali: tecnologia ed ecosostenibilità. Questi sono i fili conduttori della settima edizione della mostra Rio+Design, durante il Salone Internazionale del Mobile di Milano, dal 14 al 19 aprile. L'esposizione è un'iniziativa del Governo dello Stato di Rio de Janeiro, tramite la Segreteria per lo Sviluppo Economico, in collaborazione con Sebrae-RJ, Apex e Firjan.
Nella sempre brulicante Zona Tortona - avvolti da una scenografia accattivante caratterizzata da colori vivaci e immagini di Rio de Janeiro, ideata da Guto Indio da Costa - saranno esposti più di 75 pezzi e progetti di cerca 40 studi di design. Tutte creazioni di giovani talenti e professionisti affermati che nascono dalla passione per la scoperta in un’atmosfera stimolante.
Il legno sostenibile avrà un ruolo di primo piano, dimostrando la scelta consapevole ed ecologicamente responsabile delle menti creative di Rio. È il caso di prodotti come la poltrona “Espécies”, dello Studio Zanini, o il tavolino “Moiré” e la luminaria “Lumi.lu”, entrambi dello studio O Formigueiro: tutti pezzi caratterizzati da uno stile contemporaneo e realizzati con legno di ricupero.
Un altro esempio è lo scaffale Cobogó, disegnato da Bold, prodotto con legno certificato e ispirato dagli elementi omonimi utilizzati dall’architettura modernista in Brasile a partire dagli anni '30 fino agli anni '60. Una curiosità: i ritagli di legno, fatti per dare forma a questo mobile si trasformano in nuovi pezzi - ad esempio poggiapentole - evitando gli sprechi e aumentando la redditività del progetto. All'insegna dell'upcycling ci sarà la linea de lampade Ouriço, progettata dallo studio Angela Carvalho/Design Consciente: la fonte luminosa dei pezzi è a LED ed i diffusori fatti a mano sono realizzati con i frutti della zucca lagenaria.
L'innovazione sarà presente attraverso progetti sorprendenti come il "Gota", del laboratorio NEXT dell'università PUC-Rio, in cui il design viene utilizzato per ottimizzare l'esplorazione di petrolio e gas in fondo al mare. Sempre NEXT PUC-Rio presenterà repliche strutturate, realizzate con stampante 3D, del più famoso monumento del Brasile: il “Cristo Redentor”.
Il pubblico del Salone del Mobile potrà conoscere anche il processo creativo che ha interessato la creazione dei pezzi. Tramite dei monitor saranno proiettati video che raccontano dettagli e curiosità di ogni progetto, oltre al profilo dei creatori.
Un omaggio speciale sarà reso al maestro Sergio Rodrigues, morto a settembre dell'anno scorso. Considerato uno dei padri dell'arredamento moderno brasiliano, Rodrigues ha partecipato alla Rio+Design sin dalla sua prima edizione.
"Rio de Janeiro (non solo la città, ma l'intero stato) è una fonte continua di progetti interessanti che confermano il potenziale del nostro design. Siamo sempre aperti a nuovi business e partnership con altri paesi, e attualmente molti dei professionisti di Rio sono un riferimento in tutto il mondo quando si parla di design brasiliano", dice il Sottosegretario per lo Sviluppo Economico dello Stato di Rio de Janeiro, Dulce Ângela Procópio.
Nella sempre brulicante Zona Tortona - avvolti da una scenografia accattivante caratterizzata da colori vivaci e immagini di Rio de Janeiro, ideata da Guto Indio da Costa - saranno esposti più di 75 pezzi e progetti di cerca 40 studi di design. Tutte creazioni di giovani talenti e professionisti affermati che nascono dalla passione per la scoperta in un’atmosfera stimolante.
Il legno sostenibile avrà un ruolo di primo piano, dimostrando la scelta consapevole ed ecologicamente responsabile delle menti creative di Rio. È il caso di prodotti come la poltrona “Espécies”, dello Studio Zanini, o il tavolino “Moiré” e la luminaria “Lumi.lu”, entrambi dello studio O Formigueiro: tutti pezzi caratterizzati da uno stile contemporaneo e realizzati con legno di ricupero.
Un altro esempio è lo scaffale Cobogó, disegnato da Bold, prodotto con legno certificato e ispirato dagli elementi omonimi utilizzati dall’architettura modernista in Brasile a partire dagli anni '30 fino agli anni '60. Una curiosità: i ritagli di legno, fatti per dare forma a questo mobile si trasformano in nuovi pezzi - ad esempio poggiapentole - evitando gli sprechi e aumentando la redditività del progetto. All'insegna dell'upcycling ci sarà la linea de lampade Ouriço, progettata dallo studio Angela Carvalho/Design Consciente: la fonte luminosa dei pezzi è a LED ed i diffusori fatti a mano sono realizzati con i frutti della zucca lagenaria.
L'innovazione sarà presente attraverso progetti sorprendenti come il "Gota", del laboratorio NEXT dell'università PUC-Rio, in cui il design viene utilizzato per ottimizzare l'esplorazione di petrolio e gas in fondo al mare. Sempre NEXT PUC-Rio presenterà repliche strutturate, realizzate con stampante 3D, del più famoso monumento del Brasile: il “Cristo Redentor”.
Il pubblico del Salone del Mobile potrà conoscere anche il processo creativo che ha interessato la creazione dei pezzi. Tramite dei monitor saranno proiettati video che raccontano dettagli e curiosità di ogni progetto, oltre al profilo dei creatori.
Un omaggio speciale sarà reso al maestro Sergio Rodrigues, morto a settembre dell'anno scorso. Considerato uno dei padri dell'arredamento moderno brasiliano, Rodrigues ha partecipato alla Rio+Design sin dalla sua prima edizione.
"Rio de Janeiro (non solo la città, ma l'intero stato) è una fonte continua di progetti interessanti che confermano il potenziale del nostro design. Siamo sempre aperti a nuovi business e partnership con altri paesi, e attualmente molti dei professionisti di Rio sono un riferimento in tutto il mondo quando si parla di design brasiliano", dice il Sottosegretario per lo Sviluppo Economico dello Stato di Rio de Janeiro, Dulce Ângela Procópio.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 27 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
Dal 27 marzo 2025 al 30 giugno 2025 Bologna | Museo Civico Archeologico
CHE GUEVARA tú y todos
-
Dal 27 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Villa Bardini
Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti
-
Dal 25 marzo 2025 al 24 agosto 2025 Brescia | Museo di Santa Giulia
Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022
-
Dal 22 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Alphonse Mucha / Giovanni Boldini
-
Dal 22 marzo 2025 al 08 giugno 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Raoul Schultz. Opere 1953-1970