Geografie. Tra arte e design

Geografie. Tra arte e design
Dal 01 Aprile 2015 al 04 Maggio 2015
Milano
Luogo: Museo Poldi Pezzoli
Indirizzo: via Manzoni 12
Orari: 10-18; chiuso martedì
Curatori: Beppe Finessi
Costo del biglietto: intero € 10, ridotto € 7, scuole € 2.50
Telefono per informazioni: +39 02 794889
E-Mail info: ferraris@museopoldipezzoli.it
Sito ufficiale: http://www.museopoldipezzoli.it
Foscarini con Inventario e il Museo Poldi Pezzoli continuano la propria riflessione tra design e arti visive inaugurando la mostra “Geografie”, curata da Beppe Finessi.
Una raccolta di opere che mostrano forme derivate dai nostri territori o dalle piazze delle nostre città, in dialogo con l’arredamento e la preziosa collezione della Casa Museo milanese.
Una raccolta di opere che mostrano forme derivate dai nostri territori o dalle piazze delle nostre città, in dialogo con l’arredamento e la preziosa collezione della Casa Museo milanese.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo