Gerold Miller. Opere
Gerold Miller, Istant vision 300, 2025, alluminio laccato, 180x148x12 cm.
Dal 29 September 2025 al 20 December 2025
Milano
Luogo: Dep Art Gallery
Indirizzo: Via Comelico 40
Orari: da martedì a sabato 10.30-19.00
Curatori: Frank Boehm
Telefono per informazioni: +39 02 36535620
Sito ufficiale: http://www.depart.it
Dep Art Gallery è lieta di presentare Gerold Miller. Opere, la prima personale dell’artista tedesco presso la galleria.
La mostra, a cura di Frank Boehm, propone una selezione di 20 opere realizzate appositamente per l’occasione, che mostrano i più recenti sviluppi della produzione artistica di Miller.
Le opere di Gerold Miller sfuggono alle semplici classificazioni e mettono in discussione la nostra visione e comprensione. Definire il suo linguaggio espressivo come una forma ridotta potrebbe essere appropriato in senso generale, ma allo stesso tempo fuorviante. Miller non ripropone processi di astrazione tendenti alla concentrazione, già ampiamente sviluppati nel primo modernismo. Allo stesso modo, la Konkrete Kunst (Arte Concreta), a lui più vicina per epoca e contenuti, non rappresenta un punto di riferimento.
Già durante gli studi negli anni ‘80, egli sviluppò il proprio lavoro in gruppi e serie fondati su una base concettuale radicale, concedendosi talvolta momenti di intuizione. Seguendo le linee evolutive delle opere risultanti, si riconosce una varietà e una notevole apertura nei confronti dei principi da lui stesso imposti. Le opere di Gerold Miller, come più volte descritto, si collocano al confine tra immagine e corpo. Lavorando senza romanticismo, egli utilizza tecniche artistiche classificabili come scultura. Al tempo stesso, i formati e le installazioni delle sue opere, così come la sua attenzione al margine e alla cornice, rimandano alla tradizione della pittura su tavola.
Come spettatori, assistiamo a un paradosso: attraverso opere posizionate nello spazio con estrema precisione, interamente radicate nel reale e nel presente, da un lato possiamo rievocare l’intera storia pittorica della nostra cultura, dall’altro osservare uno spazio visivo indefinito e senza confini.
La mostra presenta opere recenti appartenenti alla serie di lavori da parete set, instant vision, Profil (profilo) e Verstärker (amplificatore), opera posizionata liberamente nello spazio. Ideata in stretta collaborazione con l’artista, la mostra sarà accompagnata dalla pubblicazione di un volume bilingue italiano-inglese contenente tutte le opere esposte e un testo del curatore Frank Boehm, che delinea in modo esaustivo lo sviluppo del lavoro di Gerold Miller.
Opening lunedì 29 settembre, ore 18
La mostra, a cura di Frank Boehm, propone una selezione di 20 opere realizzate appositamente per l’occasione, che mostrano i più recenti sviluppi della produzione artistica di Miller.
Le opere di Gerold Miller sfuggono alle semplici classificazioni e mettono in discussione la nostra visione e comprensione. Definire il suo linguaggio espressivo come una forma ridotta potrebbe essere appropriato in senso generale, ma allo stesso tempo fuorviante. Miller non ripropone processi di astrazione tendenti alla concentrazione, già ampiamente sviluppati nel primo modernismo. Allo stesso modo, la Konkrete Kunst (Arte Concreta), a lui più vicina per epoca e contenuti, non rappresenta un punto di riferimento.
Già durante gli studi negli anni ‘80, egli sviluppò il proprio lavoro in gruppi e serie fondati su una base concettuale radicale, concedendosi talvolta momenti di intuizione. Seguendo le linee evolutive delle opere risultanti, si riconosce una varietà e una notevole apertura nei confronti dei principi da lui stesso imposti. Le opere di Gerold Miller, come più volte descritto, si collocano al confine tra immagine e corpo. Lavorando senza romanticismo, egli utilizza tecniche artistiche classificabili come scultura. Al tempo stesso, i formati e le installazioni delle sue opere, così come la sua attenzione al margine e alla cornice, rimandano alla tradizione della pittura su tavola.
Come spettatori, assistiamo a un paradosso: attraverso opere posizionate nello spazio con estrema precisione, interamente radicate nel reale e nel presente, da un lato possiamo rievocare l’intera storia pittorica della nostra cultura, dall’altro osservare uno spazio visivo indefinito e senza confini.
La mostra presenta opere recenti appartenenti alla serie di lavori da parete set, instant vision, Profil (profilo) e Verstärker (amplificatore), opera posizionata liberamente nello spazio. Ideata in stretta collaborazione con l’artista, la mostra sarà accompagnata dalla pubblicazione di un volume bilingue italiano-inglese contenente tutte le opere esposte e un testo del curatore Frank Boehm, che delinea in modo esaustivo lo sviluppo del lavoro di Gerold Miller.
Opening lunedì 29 settembre, ore 18
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 8 November 2025 al 11 January 2026
Venezia | Museo Correr
CARATTERI. Calligrafia e tipografia: Corea del Sud e Stati Uniti
-
Dal 8 November 2025 al 22 February 2026
Brescia | Museo di Santa Giulia
Material for an Exhibition. Storie, memorie e lotte dalla Palestina e dal Mediterraneo
-
Dal 8 November 2025 al 18 January 2026
Perugia | Perugia, Spoleto e Gubbio
Mimmo Paladino. Antologica
-
Dal 7 November 2025 al 25 January 2026
Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
Silvia Scaringella. Deus sive natura
-
Dal 5 November 2025 al 1 March 2026
Asti | Palazzo Mazzetti
PAOLO CONTE. Original
-
Dal 28 October 2025 al 15 February 2026
Brescia | Pinacoteca Tosio Martinengo
Peter Paul Rubens. Giovan Carlo Doria a cavallo