Gillo Dorfles. Equilibrio instabile. Opere grafiche (1948-2015)
Opera di Gillo Dorfles
Dal 17 January 2018 al 28 February 2018
Milano
Luogo: Accademia di Belle Arti di Brera
Indirizzo: via Brera 28
Orari: Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì 9.00 - 18.00; Venerdì 9.30 - 17.00
L’Accademia di Belle Arti di Brera rende omaggio alla ricerca artistica di Gillo Dorfles con una selezione di opere grafiche (monotipi, incisioni, litografie, serigrafie) realizzate dal 1948 ad oggi, a testimonianza del suo percorso creativo parallelo all’attività di critico d’arte, teorico, estetologo e storico.
Nato a Trieste nel 1910, Dorfles esordisce come pittore intorno al 1935 con una serie di dipinti animati da atmosfere misteriose e surreali, presenze enigmatiche, figure biomorfiche, espressioni di un mondo fatto di percezioni segrete, affioramenti di una tensione vitale che accompagna tutti i successivi sviluppi immaginativi. Nel 1948 Dorfles è tra i fondatori del Movimento Arte Concreta (MAC), un orientamento creativo distante sia dai dogmi della figurazione sia da quelli dell’astrazione post-cubista. In questo ambito l’artista coltiva un’idea di pittura lontana da “ogni razionalità e da ogni costruttivismo”, una libertà creativa legata alle “espressioni consce e inconsce”. In tal senso, dopo un periodo di pausa che coincide con un’intensa attività di studioso, nei primi anni Ottanta Dorfles torna a dedicarsi con assiduità alla pittura affrontando diversi temi mitologici e simbolici attraverso il diveni- re dei segni e delle forme nella dimensione fluida del colore. La creazione di immagini fantastiche si avvale di contaminazioni fluttuanti tra mondo umano, animale e vegetale, pulsazioni di energie segrete, metamorfosi corporee di personaggi inventati con spirito ironico e divertente. Al di fuori di ogni possibile collocazione nel panorama delle correnti artistiche, l’originale unicità del linguaggio di Dorfles sta nella compresenza di elementi metafisici, surrealisti, espressionisti, astratto-concreti. Si tratta di trasfigurazioni che interpretano la multiforme complessità dell'animo umano, coinvolgendo lo spettatore nel piacere di esplorare il misterioso mondo interiore. “Io ho sempre cercato – ha dichiarato l’artista- di realizzare opere nelle quali affiorasse qualcosa di spontaneo, se vogliano anche qualcosa di automatico. Non mi metto a dipingere sapendo già quello che farò ma quasi sempre aspettando che mi venga suggerito – dal mio stesso essere psichico e fisico- quell’insieme di forme e colori che daranno vita ad uno spazio interiore”. Per il rilevante contributo alla valorizzazione della cultura artistica contemporanea, Gillo Dorfles è stato insignito del titolo di Socio Onorario dell’Accademia di Brera.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 24 October 2025 al 1 March 2026
Saluzzo | La Castiglia
Ferdinando Scianna. La moda, la vita
-
Dal 22 October 2025 al 28 June 2026
Torino | MAO – Museo d'Arte Orientale
Chiharu Shiota. The Soul Trembles
-
Dal 23 October 2025 al 1 March 2026
Reggio di Calabria | Palazzo della Cultura P. Crupi
M.C. Escher
-
Dal 24 October 2025 al 3 May 2026
Roma | Scuderie del Quirinale
Tesori dei Faraoni
-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026
Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025
Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology