Giovanni Bellini: dall’icona alla storia
Giovanni Bellini: dall’icona alla storia, Museo Poldi Pezzoli, Milano
Dal 9 November 2012 al 4 March 2013
Milano
Luogo: Museo Poldi Pezzoli
Indirizzo: via Manzoni 12
Orari: 10-18; chiuso martedì
Costo del biglietto: intero € 9, ridotto € 6
Telefono per informazioni: +39 02 796334/ 02 794889
E-Mail info: info@museopoldipezzoli.org
Sito ufficiale: http://www.museopoldipezzoli.it/
Il Museo Poldi Pezzoli dedica la mostra autunnale a Giovanni Bellini.
L’esposizione Giovanni Bellini. Dall’icona alla storia, in programma dal 9 novembre 2012 al 25 febbraio 2013, racconta il rapporto del maestro veneziano con il tema della Pietà, ripercorrendone la produzione artistica giovanile.
“La mostra nasce in seguito al restauro dell’Imago Pietatis di Giovanni Bellini, uno dei capolavori del Museo – dichiara Annalisa Zanni, direttore del Poldi Pezzoli –: l’intervento, offerto da Giorgio Gnutti e Umberta Gnutti Beretta, è stato infatti l’occasione per un’accurata indagine conoscitiva sul disegno preparatorio e sulla tecnica pittorica del dipinto, che sono stati confrontati con quelli di altre opere eseguite dal pittore negli stessi anni. Il confronto con altre tre Pietà appartenenti all’attività giovanile di Bellini rivela la capacità dell’artista veneziano di rinnovare questo tema profondamente, in senso umanistico e rinascimentale”.
La mostra illustrerà l’evoluzione formale dell’iconografia della Pietà nella produzione giovanile di Giovanni Bellini tra il 1457 circa e il 1470 circa attraverso l’esposizione, uno a fianco dell’altro, di quattro straordinari capolavori dell’artista raffiguranti questo soggetto conservati al Museo Poldi Pezzoli, all’Accademia Carrara di Bergamo, al Museo Correr di Venezia e al Museo della Città di Rimini: lo schema figurativo dell’Imago Pietatis, nato in ambito bizantino in età medievale, viene aggiornato e sviluppato dall’artista veneziano grazie alla raffigurazione naturalistica del corpo di Cristo, all’aggiunta del paesaggio come sfondo della scena e all’introduzione di altri personaggi sacri accanto alla figura di Gesù.
Il confronto fra queste opere permette di comprendere pienamente e analizzare la maturazione del linguaggio artistico di Giovanni Bellini, dall’iniziale influsso di Mantegna e Donatello alla piena formulazione del suo stile personale. Le opere presenti in mostra potranno stimolare riflessioni sul valore della bellezza in Giovanni Bellini e prestarsi anche a un percorso di carattere religioso, che toccherà i temi della pietas, della devozione e della penitenza.
Nella mostra saranno inoltre presentate al pubblico e valorizzate le opere del Rinascimento veneto del Museo Poldi Pezzoli realizzate nel terzo quarto del Quattrocento, come la Madonna in trono con il Bambino e angeli di Antonio Vivarini, la piccola Deposizione dipinta su pergamena di Lazzaro Bastiani, la Madonna con il Bambino dello stesso artista e la Crocefissione di Alvise Vivarini, che dimostrano quanto l’innovativo linguaggio artistico belliniano influenzò gli altri maestri veneziani suoi contemporanei.
Questi dipinti furono acquistati da Gian Giacomo Poldi Pezzoli tra il 1855 e il 1879: la mostra sarà anche l’occasione per approfondire e mettere meglio a fuoco il gusto e gli interessi collezionistici del nobile milanese, intimamente legati alla parallela riscoperta del Rinascimento veneto da parte della nascente disciplina storico-artistica.
L’allestimento, progettato da Luca Rolla e Alberto Bertini, crea un percorso espositivo disegnato da semplici pannellature e caratterizzato da una serie di “tagli” che permettono di anticipare la visione di alcune opere mettendo a confronto le differenti sezioni della mostra.
A disposizione dei visitatori, un video dedicato al restauro dell’Imago Pietatis, realizzato dal Centro di Restauro Paola Zanolini - Ida Ravenna, che presenta il dipinto al pubblico dal punto di vista materico e tecnico, permettendo al visitatore di “entrare” nell’opera attraverso le indagini scientifiche eseguite nel corso del restauro e scoprire il disegno preparatorio e la genesi della costruzione degli stati pittorici. Il video presenta anche l’intervento di restauro, caratterizzato dall’adozione di metodologie molto innovative, efficacemente rappresentate attraverso immagini e filmati.
La mostra, a cura di Andrea De Marchi, Andrea Di Lorenzo, Lavinia Galli e Annalisa Zanni, è arricchita da un apparato didattico completo a cura di Stefano Zuffi, costituito da audio guide che accompagnano nel percorso espositivo e nella comprensione delle opere, realizzate in collaborazione con giovani attori del Piccolo Teatro di Milano, e da pannelli curati per la parte grafica da Gregorietti e Associati – design and communication.
Completa l’esposizione un catalogo, edito da Umberto Allemandi Edizioni, che contiene alcuni saggi sull’iconografia della Pietà e il collezionismo delle opere di Giovanni Bellini, le schede scientifiche delle opere esposte e una sezione dedicata all’intervento di restauro dell’Imago Pietatis del Museo Poldi Pezzoli e alle analisi scientifiche eseguite da Gianluca Poldi sulle opere di Bellini presenti in mostra.
L’esposizione Giovanni Bellini. Dall’icona alla storia, in programma dal 9 novembre 2012 al 25 febbraio 2013, racconta il rapporto del maestro veneziano con il tema della Pietà, ripercorrendone la produzione artistica giovanile.
“La mostra nasce in seguito al restauro dell’Imago Pietatis di Giovanni Bellini, uno dei capolavori del Museo – dichiara Annalisa Zanni, direttore del Poldi Pezzoli –: l’intervento, offerto da Giorgio Gnutti e Umberta Gnutti Beretta, è stato infatti l’occasione per un’accurata indagine conoscitiva sul disegno preparatorio e sulla tecnica pittorica del dipinto, che sono stati confrontati con quelli di altre opere eseguite dal pittore negli stessi anni. Il confronto con altre tre Pietà appartenenti all’attività giovanile di Bellini rivela la capacità dell’artista veneziano di rinnovare questo tema profondamente, in senso umanistico e rinascimentale”.
La mostra illustrerà l’evoluzione formale dell’iconografia della Pietà nella produzione giovanile di Giovanni Bellini tra il 1457 circa e il 1470 circa attraverso l’esposizione, uno a fianco dell’altro, di quattro straordinari capolavori dell’artista raffiguranti questo soggetto conservati al Museo Poldi Pezzoli, all’Accademia Carrara di Bergamo, al Museo Correr di Venezia e al Museo della Città di Rimini: lo schema figurativo dell’Imago Pietatis, nato in ambito bizantino in età medievale, viene aggiornato e sviluppato dall’artista veneziano grazie alla raffigurazione naturalistica del corpo di Cristo, all’aggiunta del paesaggio come sfondo della scena e all’introduzione di altri personaggi sacri accanto alla figura di Gesù.
Il confronto fra queste opere permette di comprendere pienamente e analizzare la maturazione del linguaggio artistico di Giovanni Bellini, dall’iniziale influsso di Mantegna e Donatello alla piena formulazione del suo stile personale. Le opere presenti in mostra potranno stimolare riflessioni sul valore della bellezza in Giovanni Bellini e prestarsi anche a un percorso di carattere religioso, che toccherà i temi della pietas, della devozione e della penitenza.
Nella mostra saranno inoltre presentate al pubblico e valorizzate le opere del Rinascimento veneto del Museo Poldi Pezzoli realizzate nel terzo quarto del Quattrocento, come la Madonna in trono con il Bambino e angeli di Antonio Vivarini, la piccola Deposizione dipinta su pergamena di Lazzaro Bastiani, la Madonna con il Bambino dello stesso artista e la Crocefissione di Alvise Vivarini, che dimostrano quanto l’innovativo linguaggio artistico belliniano influenzò gli altri maestri veneziani suoi contemporanei.
Questi dipinti furono acquistati da Gian Giacomo Poldi Pezzoli tra il 1855 e il 1879: la mostra sarà anche l’occasione per approfondire e mettere meglio a fuoco il gusto e gli interessi collezionistici del nobile milanese, intimamente legati alla parallela riscoperta del Rinascimento veneto da parte della nascente disciplina storico-artistica.
A disposizione dei visitatori, un video dedicato al restauro dell’Imago Pietatis, realizzato dal Centro di Restauro Paola Zanolini - Ida Ravenna, che presenta il dipinto al pubblico dal punto di vista materico e tecnico, permettendo al visitatore di “entrare” nell’opera attraverso le indagini scientifiche eseguite nel corso del restauro e scoprire il disegno preparatorio e la genesi della costruzione degli stati pittorici. Il video presenta anche l’intervento di restauro, caratterizzato dall’adozione di metodologie molto innovative, efficacemente rappresentate attraverso immagini e filmati.
La mostra, a cura di Andrea De Marchi, Andrea Di Lorenzo, Lavinia Galli e Annalisa Zanni, è arricchita da un apparato didattico completo a cura di Stefano Zuffi, costituito da audio guide che accompagnano nel percorso espositivo e nella comprensione delle opere, realizzate in collaborazione con giovani attori del Piccolo Teatro di Milano, e da pannelli curati per la parte grafica da Gregorietti e Associati – design and communication.
Completa l’esposizione un catalogo, edito da Umberto Allemandi Edizioni, che contiene alcuni saggi sull’iconografia della Pietà e il collezionismo delle opere di Giovanni Bellini, le schede scientifiche delle opere esposte e una sezione dedicata all’intervento di restauro dell’Imago Pietatis del Museo Poldi Pezzoli e alle analisi scientifiche eseguite da Gianluca Poldi sulle opere di Bellini presenti in mostra.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 20 November 2025 al 25 January 2026
Firenze | Palazzo Strozzi
Andro Eradze. Bones of Tomorrow
-
Dal 21 November 2025 al 28 March 2026
Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco
La Galleria Borghese. Da Raffaello a Bernini. Storia di una collezione
-
Dal 21 November 2025 al 29 March 2026
Treviso | Museo Nazionale Collezione Salce
UN MAGICO INVERNO. Bianche emozioni dalla Collezione Salce
-
Dal 21 November 2025 al 12 April 2026
Roma | Museo di Roma a Palazzo Braschi
Ville e giardini di Roma. Una corona di delizie
-
Dal 20 November 2025 al 6 April 2026
Bologna | Museo Civico Archeologico di Bologna
Graphic Japan. Da Hokusai al Manga
-
Dal 14 November 2025 al 15 March 2026
Roma | Musei Capitolini
Cartier e il Mito ai Musei Capitolini