Giusi Santoro. Il linguaggio del silenzio

Giusi Santoro. Il linguaggio del silenzio, Associazione Culturale Renzo Cortina, Milano
Dal 04 Marzo 2014 al 22 Marzo 2014
Milano
Luogo: Associazione Culturale Renzo Cortina
Indirizzo: via Mac Mahon 14
Orari: 10-12.30 / 16.30-19.30; chiuso lunedì mattina e domenica
Curatori: Giovanni Cerri
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 02 33607236
E-Mail info: artecortina@artecortina.it
Sito ufficiale: http://www.cortinaarte.it
La mostra personale di Giusi Santoro, presenta una selezione di dipinti realizzati tra il 2000 e il 2005. La sua pittura, che potremmo collocare in un’area espressiva informale, è modulata su ampi spazi di materia cromatica luminosa, fatta di sottili trasparenze di bianchi, grigi, terre e sfumature ocracee, delimitate da tenui accenni di segni e graffiature che tracciano un appunto compositivo. Molti dei suoi lavori hanno come titolo Appunti, quasi un sottinteso al tipo di ricerca dell'artista, che lavora su tracce di evocazioni, oltre il fatto descrittivo, attraverso il dialogare di raffinate campiture di materia-colore. L'artista ha poi sviluppato, nel corso della sua lunga carriera, anche la pratica dell'antica tecnica giapponese della lavorazione raku della ceramica.
Giusi Santoro, di origine siciliana, dopo aver frequentato la Facoltà di Architettura si è diplomata all’Accademia di Belle Arti di Brera a Milano, negli anni in cui insegnavano artisti come Purificato, Manfrini, Cantatore e il Direttore era Aldo Carpi. Ha avuto occasione di soggiornare per alcuni periodi in Francia, Inghilterra e Olanda. Le sue opere figurano in collezioni private in Italia e all’estero. Tra le sue mostre personali più recenti ricordiamo l'antologica tenuta nel 2013 alla Galleria d'Arte Contemporanea V. Guidi a Cascina Roma di San Donato Milanese, dove l'artista vive e lavora da diversi anni. Nel 2013 ha esposto anche a Plus Firenze e come Artista dell'anno viene premiata al Circolo della Stampa a Milano.
Giusi Santoro, di origine siciliana, dopo aver frequentato la Facoltà di Architettura si è diplomata all’Accademia di Belle Arti di Brera a Milano, negli anni in cui insegnavano artisti come Purificato, Manfrini, Cantatore e il Direttore era Aldo Carpi. Ha avuto occasione di soggiornare per alcuni periodi in Francia, Inghilterra e Olanda. Le sue opere figurano in collezioni private in Italia e all’estero. Tra le sue mostre personali più recenti ricordiamo l'antologica tenuta nel 2013 alla Galleria d'Arte Contemporanea V. Guidi a Cascina Roma di San Donato Milanese, dove l'artista vive e lavora da diversi anni. Nel 2013 ha esposto anche a Plus Firenze e come Artista dell'anno viene premiata al Circolo della Stampa a Milano.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo