Graziella Schenetti. L'Anima oltre il tempo

Graziella Schenetti. L'Anima oltre il tempo, Milano Art Gallery
Dal 12 Gennaio 2014 al 27 Gennaio 2014
Milano
Luogo: Milano Art Gallery
Indirizzo: via Galeazzo Alessi 11
Orari: da lunedì a venerdì 10-13/ 14.30-19; sabato 14.30-19
Telefono per informazioni: +39 02 76280638
E-Mail info: info@milanoartgallery.it
Sito ufficiale: http://www.milanoartgallery.it
Si terrà Domenica 12 Gennaio 2014, alle ore 18, l'inaugurazione della straordinaria mostra d'arte di Graziella Schenetti "L'Anima oltre il tempo", che vedrà esposte le sue opere fino al 27 Gennaio, presso la storica e prestigiosa galleria milanese "Milano Art Gallery - Spazio Culturale" in via G. Alessi n. 11, con l'organizzazione del manager Salvo Nugnes, agente di noti personaggi della cultura.
La Schenetti è un'artista reggiana di fama nazionale, che spicca tra gli artisti rappresentativi dell'ultimo decennio della storia dell'arte contemporanea. Nel 2011 il rinomato critico Prof. Vittorio Sgarbi, apprezzando la sua inconfondibile creatività e bravura, l'ha voluta inserire nel Padiglione Italia alla Biennale Internazionale d'Arte di Venezia, in occasione della celebrazione dei 150 anni dell'Unità.
Graziella Schenetti pittura spinta da una forte carica emotiva, che traspare dalle sue originali tele, dagli accenti vangoghiani. Il suo naturalismo, che sconfina nell'informale, porta il fruitore in un intenso viaggio interiore, ripercorrendo la dimensione spazio temporale dell'Anima e dell'Universo. Molto particolare e unico è il uso modus operandi: dipinge infatti sulle note musicali classiche da Bach a Chopin.
La Schenetti è un'artista reggiana di fama nazionale, che spicca tra gli artisti rappresentativi dell'ultimo decennio della storia dell'arte contemporanea. Nel 2011 il rinomato critico Prof. Vittorio Sgarbi, apprezzando la sua inconfondibile creatività e bravura, l'ha voluta inserire nel Padiglione Italia alla Biennale Internazionale d'Arte di Venezia, in occasione della celebrazione dei 150 anni dell'Unità.
Graziella Schenetti pittura spinta da una forte carica emotiva, che traspare dalle sue originali tele, dagli accenti vangoghiani. Il suo naturalismo, che sconfina nell'informale, porta il fruitore in un intenso viaggio interiore, ripercorrendo la dimensione spazio temporale dell'Anima e dell'Universo. Molto particolare e unico è il uso modus operandi: dipinge infatti sulle note musicali classiche da Bach a Chopin.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo