Green Island 2022

Bloom&me, Il Giardino di Flora,Stazione Porta Garibaldi, Milano
Dal 06 Giugno 2022 al 12 Giugno 2022
Milano
Luogo: Stazione Porta Garibaldi
Indirizzo: Piazza Freud
Sito ufficiale: http://www.amaze.it
Un percorso di eco-design e botanica, proposto per la 20° edizione di Green Island, durante Milano Design Week (6-12 Giugno 2022). Anniversario importante, per il programma internazionale Green Island, da sempre attivo nelle zone in forte espansione culturale e urbana. In questa edizione sarà realizzata l’installazione inedita di un giardino fiorito per l’Atrio della Stazione Porta Garibaldi, Zona Isola Milano.
Il progetto artistico è ideato da Claudia Zanfi, storica dell’arte e paesaggista, ‘anima verde’ della Milano Design Week di Zona 9, la quale afferma: “fin dalla sua pioneristica nascita nel 2001, il progetto GREEN ISLAND desidera riportare il cittadino a una dimensione di maggiore armonia tra lo spazio urbano e lo spazio naturalistico; vuole essere un momento di riflessione su temi urgenti quali sostenibilità, verde urbano, paesaggio.” GREEN ISLAND è il primo progetto che ha portato il design per le vie del Quartiere Isola, mettendo in rete realtà locali e internazionali, per la valorizzazione del territorio, di laboratori artistici e artigianali.
Dalla rivalutazione delle erbe spontanee, agli orti urbani curati dagli abitanti del quartiere, fino alla pionieristica proposta di apicoltura urbana con la realizzazione dell’unico apiario d’artista a Milano (già vincitore del Premio EXPO in Città), da sempre GREEN ISLAND sviluppa azioni di divulgazione e promozione culturale nell’ambito della tutela ambientale e dell’educazione creativa al tema del verde, della sostenibilità, dell’eco-design.
Anche in questa edizione 2022 protagonista è la natura. L’installazione IL GIARDINO DI FLORA evidenzia gli aspetti artistici e botanici del fare progetto.
Il Giardino di FLORA, realizzato appositamente per la Stazione Porta Garibaldi di Milano, con vegetazione cresciuta e selezionata dal Vivaio Coccetti, presenta le opere di Bloom&me duo artistico formato da Carolina Trabattoni e Valeria Vaselli. In questo giardino Bloom&Me immagina un racconto fotografico in cui delicate fioriture dalle forme più svariate, dialogano con il verde del fogliame e delle piante. L’obiettivo fissa nell’inquadratura un dinamismo botanico vibrante, quasi palpabile, di steli, foglie e boccioli. Ogni tavola svela disegni a china che tracciano un mondo parallelo, percorso dall’incessante volo delle api durante il processo di impollinazione.
Inoltre, per Milano Design Week, progetto speciale di questa 20° edizione di Green Island, è la realizzazione di Nido d’Ape una serie di piccole arnie per api solitarie (osmie), ideato dallo studio di progettazione e design CARACOL, innovativa PMI nella stampa 3D. Il materiale utilizzato per questo particolare progetto è l'acido polilattico o PLA, una bioplastica biodegradabile e compostabile, che deriva dalla trasformazione degli zuccheri di origine naturale (barbabietole, mais, canna da zucchero e simili). Per queste ragioni CARACOL ha dato vita ai prototipi per le api con un materiale in grado di soddisfare aspetti di biocompatibilità con l’ecosistema e con l’ambiente.
Pensiamo dunque alla rinascita! Seguiamo il percorso GREEN ISLAND lasciamoci incantare dal potere della natura, dell’arte e dell’eco-design.
IN COLLABORAZIONE CON: Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane); Comune di Milano; Isola Design District; Bloom&me; Caracol; Vivaio Coccetti; Artribune; Consorzio Tutela Lambrusco
Il progetto artistico è ideato da Claudia Zanfi, storica dell’arte e paesaggista, ‘anima verde’ della Milano Design Week di Zona 9, la quale afferma: “fin dalla sua pioneristica nascita nel 2001, il progetto GREEN ISLAND desidera riportare il cittadino a una dimensione di maggiore armonia tra lo spazio urbano e lo spazio naturalistico; vuole essere un momento di riflessione su temi urgenti quali sostenibilità, verde urbano, paesaggio.” GREEN ISLAND è il primo progetto che ha portato il design per le vie del Quartiere Isola, mettendo in rete realtà locali e internazionali, per la valorizzazione del territorio, di laboratori artistici e artigianali.
Dalla rivalutazione delle erbe spontanee, agli orti urbani curati dagli abitanti del quartiere, fino alla pionieristica proposta di apicoltura urbana con la realizzazione dell’unico apiario d’artista a Milano (già vincitore del Premio EXPO in Città), da sempre GREEN ISLAND sviluppa azioni di divulgazione e promozione culturale nell’ambito della tutela ambientale e dell’educazione creativa al tema del verde, della sostenibilità, dell’eco-design.
Anche in questa edizione 2022 protagonista è la natura. L’installazione IL GIARDINO DI FLORA evidenzia gli aspetti artistici e botanici del fare progetto.
Il Giardino di FLORA, realizzato appositamente per la Stazione Porta Garibaldi di Milano, con vegetazione cresciuta e selezionata dal Vivaio Coccetti, presenta le opere di Bloom&me duo artistico formato da Carolina Trabattoni e Valeria Vaselli. In questo giardino Bloom&Me immagina un racconto fotografico in cui delicate fioriture dalle forme più svariate, dialogano con il verde del fogliame e delle piante. L’obiettivo fissa nell’inquadratura un dinamismo botanico vibrante, quasi palpabile, di steli, foglie e boccioli. Ogni tavola svela disegni a china che tracciano un mondo parallelo, percorso dall’incessante volo delle api durante il processo di impollinazione.
Inoltre, per Milano Design Week, progetto speciale di questa 20° edizione di Green Island, è la realizzazione di Nido d’Ape una serie di piccole arnie per api solitarie (osmie), ideato dallo studio di progettazione e design CARACOL, innovativa PMI nella stampa 3D. Il materiale utilizzato per questo particolare progetto è l'acido polilattico o PLA, una bioplastica biodegradabile e compostabile, che deriva dalla trasformazione degli zuccheri di origine naturale (barbabietole, mais, canna da zucchero e simili). Per queste ragioni CARACOL ha dato vita ai prototipi per le api con un materiale in grado di soddisfare aspetti di biocompatibilità con l’ecosistema e con l’ambiente.
Pensiamo dunque alla rinascita! Seguiamo il percorso GREEN ISLAND lasciamoci incantare dal potere della natura, dell’arte e dell’eco-design.
IN COLLABORAZIONE CON: Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane); Comune di Milano; Isola Design District; Bloom&me; Caracol; Vivaio Coccetti; Artribune; Consorzio Tutela Lambrusco
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 27 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
Dal 27 marzo 2025 al 30 giugno 2025 Bologna | Museo Civico Archeologico
CHE GUEVARA tú y todos
-
Dal 27 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Villa Bardini
Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti
-
Dal 25 marzo 2025 al 24 agosto 2025 Brescia | Museo di Santa Giulia
Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022
-
Dal 22 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Alphonse Mucha / Giovanni Boldini
-
Dal 22 marzo 2025 al 08 giugno 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Raoul Schultz. Opere 1953-1970