Gruppo di lettura - La ricerca delle radici
Gruppo di lettura - La ricerca delle radici
Dal 27 April 2021 al 8 June 2021
Milano
Luogo: Piattaforma Zoom
Indirizzo: online
Orari: ore 18-19
Curatori: Elisa Gianni, Cristina Travanini
Costo del biglietto: partecipazione gratuita, su iscrizione (numero partecipanti libero)
Sito ufficiale: http://form.jotform.com/210764102705042
In quanti modi si può parlare di radici? Quali sono le nostre, e che fine fanno ogni volta che ci spostiamo? Esistono radici universali?
Sono alcune delle domande al centro del programma 2021/22 di Casa dei Saperi intitolatoappunto RADICI, un progetto della Fondazione Adolfo Pini diretto da Valeria Cantoni Mamiani con un giovane team curatoriale composto da Sonia D’Alto, Elisa Gianni, Itamar Gov, Cristina Travanini.
Nel programma 2021/22, Casa dei Saperi sperimenta Gruppo di lettura, un nuovo format di incontri online dedicati alla lettura e alla discussione di libri che declinano in modo diverso il tema Radici.
Primo appuntamento martedì 27 aprile2021 con l’autore e scrittore Fabio Deotto, che guida il pubblico in un itinerario all’interno del testo di Primo Levi, La ricerca delle radici (Einaudi, 1981).
Il testo verrà affrontato a tappe nel corso dei quattro incontri che compongono questo primo ciclo, seguendo i percorsi tematici immaginati dall’autore e aprendo a connessioni con altri testi e a stimoli che cerchino di rispondere alle domande che Levi pone nel suo scritto.
Ci si interrogherà su come si possa andare a ritroso nella ricerca delle nostre radici culturali attraverso ciò che abbiamo letto, ascoltato, visto; su come queste abbiano influenzato la nostra formazione; su come riemergano anche a distanza di anni, influenzando ancora il nostro modo di interpretare il presente.
Quanto siamo consapevoli di queste radici? Le trasmettiamo a nostra volta alle nostre comunità?
Gruppo di lettura vuole aprire un canale di dialogo diretto tra ospite, partecipanti e Fondazione, per sperimentare il piacere di una lettura condivisa e attivare un nuovo spazio di confronto e ascolto.
I partecipanti avranno l’opportunità di confrontarsi direttamente con gli scrittori, filosofi e artisti che nel corso del biennio 2021/22 verranno invitati a guidare diversi gruppi di lettura.
Casa dei Saperi è il progetto che Fondazione Pini ha voluto come spazio di riflessione per offrire soprattutto alla comunità degli under 35 un programma disegnato da sguardi trasversali, aperti al nuovo e al cambiamento.
Ideato nel 2018 e avviato nel febbraio 2019, dopo il biennio 2019/20 dedicato al tema Nuove Utopie, Casa dei Saperi torna con il nuovo programma destinato ad approfondire il tema delle RADICI, intese sia come elemento naturale che come metafora sociale.
Fabio Deotto è nato a Vimercate (MB) nel 1982. Laureato in Biotecnologie, scrive articoli, interviste e approfondimenti a sfondo scientifico e musicale per numerose riviste nazionali. Per Einaudi Stile Libero ha pubblicato nel 2014 Condominio R39, il suo primo romanzo, e nel 2017 Un attimo prima.
Sono alcune delle domande al centro del programma 2021/22 di Casa dei Saperi intitolatoappunto RADICI, un progetto della Fondazione Adolfo Pini diretto da Valeria Cantoni Mamiani con un giovane team curatoriale composto da Sonia D’Alto, Elisa Gianni, Itamar Gov, Cristina Travanini.
Nel programma 2021/22, Casa dei Saperi sperimenta Gruppo di lettura, un nuovo format di incontri online dedicati alla lettura e alla discussione di libri che declinano in modo diverso il tema Radici.
Primo appuntamento martedì 27 aprile2021 con l’autore e scrittore Fabio Deotto, che guida il pubblico in un itinerario all’interno del testo di Primo Levi, La ricerca delle radici (Einaudi, 1981).
Il testo verrà affrontato a tappe nel corso dei quattro incontri che compongono questo primo ciclo, seguendo i percorsi tematici immaginati dall’autore e aprendo a connessioni con altri testi e a stimoli che cerchino di rispondere alle domande che Levi pone nel suo scritto.
Ci si interrogherà su come si possa andare a ritroso nella ricerca delle nostre radici culturali attraverso ciò che abbiamo letto, ascoltato, visto; su come queste abbiano influenzato la nostra formazione; su come riemergano anche a distanza di anni, influenzando ancora il nostro modo di interpretare il presente.
Quanto siamo consapevoli di queste radici? Le trasmettiamo a nostra volta alle nostre comunità?
Gruppo di lettura vuole aprire un canale di dialogo diretto tra ospite, partecipanti e Fondazione, per sperimentare il piacere di una lettura condivisa e attivare un nuovo spazio di confronto e ascolto.
I partecipanti avranno l’opportunità di confrontarsi direttamente con gli scrittori, filosofi e artisti che nel corso del biennio 2021/22 verranno invitati a guidare diversi gruppi di lettura.
Casa dei Saperi è il progetto che Fondazione Pini ha voluto come spazio di riflessione per offrire soprattutto alla comunità degli under 35 un programma disegnato da sguardi trasversali, aperti al nuovo e al cambiamento.
Ideato nel 2018 e avviato nel febbraio 2019, dopo il biennio 2019/20 dedicato al tema Nuove Utopie, Casa dei Saperi torna con il nuovo programma destinato ad approfondire il tema delle RADICI, intese sia come elemento naturale che come metafora sociale.
Fabio Deotto è nato a Vimercate (MB) nel 1982. Laureato in Biotecnologie, scrive articoli, interviste e approfondimenti a sfondo scientifico e musicale per numerose riviste nazionali. Per Einaudi Stile Libero ha pubblicato nel 2014 Condominio R39, il suo primo romanzo, e nel 2017 Un attimo prima.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 24 October 2025 al 1 March 2026
Saluzzo | La Castiglia
Ferdinando Scianna. La moda, la vita
-
Dal 22 October 2025 al 28 June 2026
Torino | MAO – Museo d'Arte Orientale
Chiharu Shiota. The Soul Trembles
-
Dal 23 October 2025 al 1 March 2026
Reggio di Calabria | Palazzo della Cultura P. Crupi
M.C. Escher
-
Dal 24 October 2025 al 3 May 2026
Roma | Scuderie del Quirinale
Tesori dei Faraoni
-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026
Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025
Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology