Guglielmo Spotorno. Le città e l’altrove

Guglielmo Spotorno, Crocifisso cittadino, 2015, tecnica mista su tela
Dal 18 Novembre 2015 al 19 Dicembre 2015
Milano
Luogo: Museo della Permanente
Indirizzo: via Filippo Turati 34
Orari: da lunedì a sabato 10-18.30
Enti promotori:
- Con il patrocinio di Fondazione Benefica Francesco Spotorno Onlus
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 02.6551445
E-Mail info: info@lapermanente.it
Sito ufficiale: http://www.lapermanente.it
Si inaugura il 18 novembre 2015 presso il Palazzo della Permanente di Milano la mostra “Guglielmo Spotorno. Le città e l’altrove”, a cura di Nicoletta Pallini.
L’artista, che a Milano ha già esposto alla Fondazione Stelline nel 2014 e all’Università Bocconi nel 2015, ha voluto presentare in questa mostra la sua ultima produzione di quadri.
Nel ciclo delle opere dedicato alle Città umanizzate, tra cui New York, Berlino Est, Caracas, Nel mirino e Città assediata, Spotorno torna a rappresentare la realtà e la società contemporanee da lui vissute e dipinte nelle loro drammatiche contraddizioni.
Un urlo di forte denuncia dei drammi di oggi lo ritroviamo in Isis execution e nel Mare di Lampedusa. Queste opere si riassumono nella volontà di non dimenticare. Una notizia divora l’altra, senza respiro di spazio e tempo. Lui stesso scrive: “Siamo in troppi nel mondo, dispersi nel labirinto digitale, senza filo d’Arianna per guidarci. L’unica scelta è far vedere i quadri: hanno le gambe, camminano da una stanza all’altra… se le stanze sono quelle delle mie intenzioni… devono finire in soffitta. Se danno un’emozione a una persona, solo allora hanno diritto al chiodo”.
Nato a Milano nel 1938, Guglielmo appartiene alla generazione che si è formata nel clima della stagione informale. Ha conosciuto Jorn, Lam e Fontana nella vicina Albissola, a Milano i protagonisti del Realismo Esistenziale Ferroni e Vaglieri. Da ragazzo ha vissuto nella galleria della madre Enrica, scultrice e direttrice della Galleria Spotorno, riferimento artistico della Milano degli anni Sessanta. Dalla madre ha tratto la passione per l’arte, per diventare poi collezionista autonomo.
A soli dodici anni ha partecipato alla “Mostra artistica internazionale della scuola a Roma” a Palazzo Venezia. Un suo disegno, Incubo, è stato notato da Federico Fellini. Alla passione della pittura ha unito quella della filosofia. Si è laureato all’università Cattolica con maestri Bontadini, Sofia Vanni Rovighi ed Emanuele Severino.
In mostra presenterà anche i suoi ultimi quadri che, nell’apparente semplicità cromatica, sono i più drammatici: Autoritratti e Crocifissi cittadini. Nei primi rappresenta sé stesso nella totale astrazione con contrasti di colore e composizione, richiamo alla sua personalità. In un equilibrio drammatico di sintesi formale e figurativa, l’artista ci presenta i suoi Crocifissi cittadini che scendono dalla Croce e partecipano al quotidiano.
Accompagna la mostra, che rimarrà aperta fino al 19 dicembre, un catalogo pubblicato da EDIPRIMA con un ampio saggio della curatrice Nicoletta Pallini ed un intervento di Lorella Giudici, oltre alla riproduzione delle opere esposte.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni