Helidon Xhixha. Lighted runways

Helidon Xhixha. Lighted runways
Dal 04 Giugno 2015 al 04 Giugno 2015
Milano
Luogo: Terminal 1
Indirizzo: Aeroporto Malpensa
SEA presenta “Lighted runways”, per la prima volta un’installazione di Helidon Xhixha si può ammirare in un aeroporto da venerdì scorso. Il Maestro albanese, dopo la partecipazione alla Biennale di Venezia, ha scelto l’appena rinnovato Terminal 1 di Milano Malpensa.
La nuova opera d’arte, che va ad arricchire l’ampia offerta culturale dedicata ai passeggeri degli aeroporti di Milano, si trova nel salone check-in. Due colonne triangolari in acciaio inossidabile, alte più di quattro metri, come due frecce puntano in direzioni opposte: partenze e arrivi. Le superfici specchiate catturano l’ambiente circostante e distorcono la luce trasformandola in forme dinamiche, attraendo l’attenzione dei passeggeri che diventano partecipi dell'opera attraverso i riflessi dei loro sguardi, dei loro movimenti e dei colori.
L’opera rappresenta le piste illuminate che accolgono gli innumerevoli decolli e atterraggi giornalieri e che sono testimoni delle forti emozioni dei viaggiatori nell’attimo in cui inizia l’avventura di una partenza o di un ritorno.
"Viaggiando spesso dall'aeroporto di Malpensa è per me una grande gioia avere l'opportunità di condividere, con i suoi cosmopoliti passeggeri e visitatori, l'emozione ed il messaggio che trasmetto con passione nelle mie opere - dichiara Helidon Xhixha - Prendere tempo per apprezzare la bellezza dell'arte è ciò che ci rende umani, qualità che nel mondo di oggi bisogna conservare e tenere viva”.
Oggi un passeggero che arriva in aeroporto ha l’occasione di iniziare il proprio viaggio attraverso un percorso idealmente disegnato tra opere d’arte e musica che lo conduce fino al gate.
A cominciare dal video “Arte per l’umanità” di Max Dorigo che celebra Pellizza da Volpedo, sito nello spazio Porta di Milano, all’installazione della cattedra del sapere “Food for thought, food for soul” di Alberto Melloni, per poi imbattersi successivamente nelle fotografie di Andrea Rovatti “Portraits of Milan” che celebrano Milano con ripetizioni geometriche di edifici e persone che giocano simpaticamente con il cibo.
Da qui si accede agli arrivi o alla zona check-in dove morbide e colorate installazioni di Missoni riscaldano l’atmosfera con la loro allegria. Arrivando poi al check-in dove da oggi la lucentezza di “Lighted runways”si irradia per tutto il salone.
Il passeggero non sarà solo allietato dalle opere d’arte, ma anche dalle note musicale che si diffonderanno ai gate del satellite nord grazie a concerti musicali organizzati da SEA in collaborazione con l’Istituto Puccini di Gallarate. Al satellite B, invece, i passeggeri potranno ascoltare un pianoforte Tallone, a coda, dotato di un impianto tecnologico che consente di aggiungere un sistema di suono “automatico” a quello tradizionale.
La nuova opera d’arte, che va ad arricchire l’ampia offerta culturale dedicata ai passeggeri degli aeroporti di Milano, si trova nel salone check-in. Due colonne triangolari in acciaio inossidabile, alte più di quattro metri, come due frecce puntano in direzioni opposte: partenze e arrivi. Le superfici specchiate catturano l’ambiente circostante e distorcono la luce trasformandola in forme dinamiche, attraendo l’attenzione dei passeggeri che diventano partecipi dell'opera attraverso i riflessi dei loro sguardi, dei loro movimenti e dei colori.
L’opera rappresenta le piste illuminate che accolgono gli innumerevoli decolli e atterraggi giornalieri e che sono testimoni delle forti emozioni dei viaggiatori nell’attimo in cui inizia l’avventura di una partenza o di un ritorno.
"Viaggiando spesso dall'aeroporto di Malpensa è per me una grande gioia avere l'opportunità di condividere, con i suoi cosmopoliti passeggeri e visitatori, l'emozione ed il messaggio che trasmetto con passione nelle mie opere - dichiara Helidon Xhixha - Prendere tempo per apprezzare la bellezza dell'arte è ciò che ci rende umani, qualità che nel mondo di oggi bisogna conservare e tenere viva”.
Oggi un passeggero che arriva in aeroporto ha l’occasione di iniziare il proprio viaggio attraverso un percorso idealmente disegnato tra opere d’arte e musica che lo conduce fino al gate.
A cominciare dal video “Arte per l’umanità” di Max Dorigo che celebra Pellizza da Volpedo, sito nello spazio Porta di Milano, all’installazione della cattedra del sapere “Food for thought, food for soul” di Alberto Melloni, per poi imbattersi successivamente nelle fotografie di Andrea Rovatti “Portraits of Milan” che celebrano Milano con ripetizioni geometriche di edifici e persone che giocano simpaticamente con il cibo.
Da qui si accede agli arrivi o alla zona check-in dove morbide e colorate installazioni di Missoni riscaldano l’atmosfera con la loro allegria. Arrivando poi al check-in dove da oggi la lucentezza di “Lighted runways”si irradia per tutto il salone.
Il passeggero non sarà solo allietato dalle opere d’arte, ma anche dalle note musicale che si diffonderanno ai gate del satellite nord grazie a concerti musicali organizzati da SEA in collaborazione con l’Istituto Puccini di Gallarate. Al satellite B, invece, i passeggeri potranno ascoltare un pianoforte Tallone, a coda, dotato di un impianto tecnologico che consente di aggiungere un sistema di suono “automatico” a quello tradizionale.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni