I dodici Riflessi

I dodici Riflessi, Biblioteca Sant’Ambrogio, Milano
Dal 15 March 2014 al 26 March 2014
Milano
Luogo: Biblioteca Sant’Ambrogio
Indirizzo: corso di Porta Vittoria 6
Enti promotori:
- Fondazione Serbelloni
- AFIP - Associazione Fotografi Italiani Professionisti
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 02 36755700
E-Mail info: marta.paini@clponline.it
Sito ufficiale: http://www.comune.milano.it
Dal 15 al 26 marzo 2014, la Biblioteca Sant’Ambrogio di Milano ospita la mostra I dodici Riflessi che presenta le opere dei giovani fotografi: Debora Barnaba, Alessandro Belgiojoso, Giuseppe Biancofiore, Ugo Dalla Porta, Carola Ducoli, Caroline Gavazzi, Chiara Luxardo, Annalisa Mazzoli, Paola Meloni, Marco Menghi, Nicolò Parsenziani, Marco Pezzetta, Talitha Puri Negri, Simone Renzi, Uberta Sioli.
L’iniziativa è organizzata dalla Fondazione Serbelloni, nell’ambito del programma dell’Accademia dei 5 sensi, che prevede l’esplorazione dei cinque sensi umani attraverso varie forme di espressione artistica.
Il primo capitolo è dedicato alla Vista che sarà investigata dall’occhio e dall’obiettivo di dodici fotografi scelti (singoli o in coppia), in maniera equa, dalla Fondazione Serbelloni e dall’AFIP - Associazione Fotografi Italiani Professionisti.
L’esposizione è la seconda tappa di un percorso che toccherà varie biblioteche, sia a Milano che nei suoi quartieri, cui si affiancherà una serie di personali, una per ciascun fotografo, ospitate da luoghi simbolo della milanesità.
Il fine è quello di promuovere e far conoscere a un vasto pubblico il lavoro di questi giovani artisti, in vista dell’appuntamento conclusivo che si terrà al Piano Napoleonico di Palazzo Serbelloni, i prossimi 24 e 25 maggio. In quella data, ciascuno di essi presenterà un trittico di immagini - selezionate dal comitato scientifico - rappresentativo di tre soggetti tipicamente milanesi, come la Città, intima e personale, solitaria o affollata, piccola e grande, la Cittadinanza, sia quella che è nata a Milano, sia quella che vi è approdata e Palazzo Serbelloni, inedito o quotidiano, nella sua essenza storica o sotto i riflettori che lo illuminano di luci e musica, di cultura e di solidarietà.
Questo lavoro saprà trasmettere le emozioni che Milano e le sue bellezze, nascoste o a portata di mano, hanno riflesso nei loro occhi e nei loro obiettivi.
Le prossime mostre:
Biblioteca di Crescenzago (via Don Orione, 19; tel. 02.88465808)
Dal 3 al 17 aprile 2014
Inaugurazione: giovedì 3 aprile, ore 18.30
Biblioteca Parco Sempione (via Cervantes - Zona Montetordo; tel. 02.88465812)
Dal 5 al 19 aprile 2014
Inaugurazione: sabato 5 aprile, ore 16.30
Biblioteca di Affori (viale Affori, 21; tel. 02.88462522)
Dal 4 al 26 aprile
Inaugurazione: lunedì 14 aprile, ore 18.00
Biblioteca Zara (via Zara, 100; tel. 02.88462823)
Dal 5 al 19 maggio 2014
Inaugurazione: martedì 6 maggio, ore 18.00
Biblioteca di Quarto Oggiaro (via Carbonia, 7; tel. 02.88465813)
Dal 9 al 20 maggio 2014
Inaugurazione: 9 maggio, ore 18.00
L’iniziativa è organizzata dalla Fondazione Serbelloni, nell’ambito del programma dell’Accademia dei 5 sensi, che prevede l’esplorazione dei cinque sensi umani attraverso varie forme di espressione artistica.
Il primo capitolo è dedicato alla Vista che sarà investigata dall’occhio e dall’obiettivo di dodici fotografi scelti (singoli o in coppia), in maniera equa, dalla Fondazione Serbelloni e dall’AFIP - Associazione Fotografi Italiani Professionisti.
L’esposizione è la seconda tappa di un percorso che toccherà varie biblioteche, sia a Milano che nei suoi quartieri, cui si affiancherà una serie di personali, una per ciascun fotografo, ospitate da luoghi simbolo della milanesità.
Il fine è quello di promuovere e far conoscere a un vasto pubblico il lavoro di questi giovani artisti, in vista dell’appuntamento conclusivo che si terrà al Piano Napoleonico di Palazzo Serbelloni, i prossimi 24 e 25 maggio. In quella data, ciascuno di essi presenterà un trittico di immagini - selezionate dal comitato scientifico - rappresentativo di tre soggetti tipicamente milanesi, come la Città, intima e personale, solitaria o affollata, piccola e grande, la Cittadinanza, sia quella che è nata a Milano, sia quella che vi è approdata e Palazzo Serbelloni, inedito o quotidiano, nella sua essenza storica o sotto i riflettori che lo illuminano di luci e musica, di cultura e di solidarietà.
Questo lavoro saprà trasmettere le emozioni che Milano e le sue bellezze, nascoste o a portata di mano, hanno riflesso nei loro occhi e nei loro obiettivi.
Le prossime mostre:
Biblioteca di Crescenzago (via Don Orione, 19; tel. 02.88465808)
Dal 3 al 17 aprile 2014
Inaugurazione: giovedì 3 aprile, ore 18.30
Biblioteca Parco Sempione (via Cervantes - Zona Montetordo; tel. 02.88465812)
Dal 5 al 19 aprile 2014
Inaugurazione: sabato 5 aprile, ore 16.30
Biblioteca di Affori (viale Affori, 21; tel. 02.88462522)
Dal 4 al 26 aprile
Inaugurazione: lunedì 14 aprile, ore 18.00
Biblioteca Zara (via Zara, 100; tel. 02.88462823)
Dal 5 al 19 maggio 2014
Inaugurazione: martedì 6 maggio, ore 18.00
Biblioteca di Quarto Oggiaro (via Carbonia, 7; tel. 02.88465813)
Dal 9 al 20 maggio 2014
Inaugurazione: 9 maggio, ore 18.00
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
carola ducoli
·
giuseppe biancofiore
·
debora barnaba
·
alessandro belgiojoso
·
ugo dalla porta
·
caroline gavazzi
·
chiara luxardo
·
annalisa mazzoli
·
paola meloni
·
marco menghi
·
marco pezzetta
·
talitha puri negri
·
simone renzi
·
uberta sioli
·
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira