I Lunedì di Casa Testori
Giulia Bruno I Ph. Armin Linke
Dal 3 May 2021 al 3 May 2021
Milano
Luogo: Facebook e Youtube Casa Testori
Indirizzo: online
Orari: ore 21.15
Telefono per informazioni: +39 02 36586877
E-Mail info: info@casatestori.it
Sito ufficiale: http://www.casatestori.it
Dal 4 maggio Casa Testori accoglierà finalmente i visitatori con la nuova mostra “Collasso Analitico”. Ed è dedicata proprio a questa esposizione la puntata numero 24 de I Lunedì di Casa Testori del 3 maggio: ospiti speciali la curatrice Daniela Persico e le artiste Giulia Bruno e Micol Roubini che anticiperanno i contenuti di un percorso che racconta e raccoglie il lavoro di due artiste cosmopolite, nate a Milano, ma con radici che le hanno portate altrove. Entrambe lavorano attorno alla capacità di recupero della memoria storica attraverso la lingua e il linguaggio cinematografico, che è lo strumento dominante in questa esposizione.
Due avventure personali, artistiche e storiche molto singolari che dal 4 maggio 2021 si intrecceranno nelle stanze dell’hub culturale alle porte di Milano che, nonostante i lockdown e i continui cambi di colori, sono sempre andati avanti, non solo nell’archivio del “padrone” di Casa, ma attraverso gli appuntamenti online e nell’allestimento e inaugurazione di mostre che sono state solo rimandate nel tempo.
La puntata si aprirà con la lettura di Federica Fracassi dei primi versi de Il ventre del teatro, pubblicato da Giovanni Testori sulla rivista “Paragone. Letteratura”, diretta da Roberto Longhi, nel giugno 1968. “La sostanza del teatro è parola in lotta per contenere la realtà e sfuggire alla meccanizzazione" scriveva Testori nel saggio sottolineando la centralità della parola, parola che è al centro della nuova esposizione di Novate. L’incontro si chiuderà con il video di un’intervista a Giovanni Testori proprio sul tema del linguaggio, video che si potrà vedere anche nel percorso della mostra.
Due avventure personali, artistiche e storiche molto singolari che dal 4 maggio 2021 si intrecceranno nelle stanze dell’hub culturale alle porte di Milano che, nonostante i lockdown e i continui cambi di colori, sono sempre andati avanti, non solo nell’archivio del “padrone” di Casa, ma attraverso gli appuntamenti online e nell’allestimento e inaugurazione di mostre che sono state solo rimandate nel tempo.
La puntata si aprirà con la lettura di Federica Fracassi dei primi versi de Il ventre del teatro, pubblicato da Giovanni Testori sulla rivista “Paragone. Letteratura”, diretta da Roberto Longhi, nel giugno 1968. “La sostanza del teatro è parola in lotta per contenere la realtà e sfuggire alla meccanizzazione" scriveva Testori nel saggio sottolineando la centralità della parola, parola che è al centro della nuova esposizione di Novate. L’incontro si chiuderà con il video di un’intervista a Giovanni Testori proprio sul tema del linguaggio, video che si potrà vedere anche nel percorso della mostra.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 22 November 2025 al 3 May 2026
Torino | Sale Chiablese dei Musei Reali
Orazio Gentileschi. Un pittore in viaggio
-
Dal 20 November 2025 al 25 January 2026
Firenze | Palazzo Strozzi
Andro Eradze. Bones of Tomorrow
-
Dal 21 November 2025 al 28 March 2026
Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco
La Galleria Borghese. Da Raffaello a Bernini. Storia di una collezione
-
Dal 21 November 2025 al 29 March 2026
Treviso | Museo Nazionale Collezione Salce
UN MAGICO INVERNO. Bianche emozioni dalla Collezione Salce
-
Dal 21 November 2025 al 12 April 2026
Roma | Museo di Roma a Palazzo Braschi
Ville e giardini di Roma. Una corona di delizie
-
Dal 20 November 2025 al 6 April 2026
Bologna | Museo Civico Archeologico di Bologna
Graphic Japan. Da Hokusai al Manga