I Lunedì di Casa Testori
Io dico Io – I say I, Galleria Nazionale di Roma, installation view
Dal 15 March 2021 al 15 March 2021
Milano
Luogo: Pagina Facebook Casa Testori
Indirizzo: online
Orari: ore 21.15
Il 15 marzo alle 21.15 la diciassettesima puntata de “I Lunedì di Casa Testori” verrà aperta da Federica Fracassi che affronterà un altro degli articoli d’arte di Giovanni Testori dedicato a una delle più intense protagoniste dell’arte del secondo Novecento: Maria Lassnig.
Ore 21.25 - A seguire si parlerà di una mostra che riunisce 53 artiste italiane di generazioni diverse. È “Io dico Io – I say I”, aperta da poco alla Galleria Nazionale di Roma, diretta da Cristiana Collu. Il titolo è liberamente tratto da Carla Lonzi, dalla quale la mostra ricava anche lo spirito: non vuole essere una mostra retrospettiva ma nel presente. Ai Lunedì di Casa Testori ne parliamo con le tre curatrici, Cecilia Canziani, Lara Conte e Paola Ugolini.
Ore 21.45 - Marco Pariani (34 anni, lombardo di Busto Arsizio) e Federico de Francesco (calabrese di 38 anni) sono due artisti italiani che hanno scelto New York come città in cui vivere e lavorare. Tutt’e due sono reduci da personali di grande successo. Con loro in diretta dalla Grande Mela per I Lunedì di Casa Testori si parlerà delle loro recentissime mostre in gallerie di tendenza di New York: Marco Pariani e Federico De Francesco. Le loro opere sono grandi tele cariche di straordinaria energia sia gestuale che cromatica, che piace molto al nuovo collezionismo giovane che si sta facendo largo e affermando sempre di più a New York. Ma le loro mostre e il successo delle loro opere così vitali sono anche il segnale di una città che ha grande voglia di ripartire dopo il drammatico stop imposto dal Coronavirus. Con loro si parlerà dunque della situazione artistica di una città che, pur colpita pesantemente dalla pandemia, continua ad essere culturalmente vitalissima.
Ore 21.25 - A seguire si parlerà di una mostra che riunisce 53 artiste italiane di generazioni diverse. È “Io dico Io – I say I”, aperta da poco alla Galleria Nazionale di Roma, diretta da Cristiana Collu. Il titolo è liberamente tratto da Carla Lonzi, dalla quale la mostra ricava anche lo spirito: non vuole essere una mostra retrospettiva ma nel presente. Ai Lunedì di Casa Testori ne parliamo con le tre curatrici, Cecilia Canziani, Lara Conte e Paola Ugolini.
Ore 21.45 - Marco Pariani (34 anni, lombardo di Busto Arsizio) e Federico de Francesco (calabrese di 38 anni) sono due artisti italiani che hanno scelto New York come città in cui vivere e lavorare. Tutt’e due sono reduci da personali di grande successo. Con loro in diretta dalla Grande Mela per I Lunedì di Casa Testori si parlerà delle loro recentissime mostre in gallerie di tendenza di New York: Marco Pariani e Federico De Francesco. Le loro opere sono grandi tele cariche di straordinaria energia sia gestuale che cromatica, che piace molto al nuovo collezionismo giovane che si sta facendo largo e affermando sempre di più a New York. Ma le loro mostre e il successo delle loro opere così vitali sono anche il segnale di una città che ha grande voglia di ripartire dopo il drammatico stop imposto dal Coronavirus. Con loro si parlerà dunque della situazione artistica di una città che, pur colpita pesantemente dalla pandemia, continua ad essere culturalmente vitalissima.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 22 November 2025 al 3 May 2026
Torino | Sale Chiablese dei Musei Reali
Orazio Gentileschi. Un pittore in viaggio
-
Dal 20 November 2025 al 25 January 2026
Firenze | Palazzo Strozzi
Andro Eradze. Bones of Tomorrow
-
Dal 21 November 2025 al 28 March 2026
Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco
La Galleria Borghese. Da Raffaello a Bernini. Storia di una collezione
-
Dal 21 November 2025 al 29 March 2026
Treviso | Museo Nazionale Collezione Salce
UN MAGICO INVERNO. Bianche emozioni dalla Collezione Salce
-
Dal 21 November 2025 al 12 April 2026
Roma | Museo di Roma a Palazzo Braschi
Ville e giardini di Roma. Una corona di delizie
-
Dal 20 November 2025 al 6 April 2026
Bologna | Museo Civico Archeologico di Bologna
Graphic Japan. Da Hokusai al Manga