Il Limbo e le sue Immagini. Natura, Aldilà e Grazia nella Storia del Cristianesimo

Agnolo Bronzino, Discesa di Cristo al Limbo, olio su tavola, 1552
Dal 11 Dicembre 2017 al 11 Dicembre 2017
Milano
Luogo: Chiesa di San Gottardo in Corte
Indirizzo: via Pecorari 2
Orari: h 18.30
Costo del biglietto: Ingresso libero con prenotazione, fino ad esaurimento posti, a partire dalle ore 18
Telefono per informazioni: +39 02 36169314
E-Mail info: scuoladellacattedrale@duomomilano.it
La Scuola della Cattedrale, presieduta da Mons. Gianantonio Borgonovo, Arciprete del Duomo di Milano, propone una riflessione su uno dei temi teologici più intricati della storia del cristianesimo, il limbo, prendendo spunto dalla pubblicazione del volume Storia del limbo di Chiara Franceschini (Feltrinelli, Campi del sapere, Milano 2017).
Il 19 gennaio 2007 Papa Benedetto XVI approvò la pubblicazione di un documento lungo ed elaborato dedicato a La speranza della salvezza per i bambini che muoiono senza battesimo, nel quale si confermò che la questione del limbo toccava certamente alcuni problemi importanti per la teologia cristiana, e in particolare per la Chiesa Latina, ma li risolveva in modo inadeguato e ancora più precario dei problemi stessi che si prefiggeva di risolvere. Da allora, dall’invito del Papa a “lasciar cadere l’ipotesi limbo”, la vicenda del limbo sembra finita. La sua storia è durata circa dieci secoli: da quando l’espressione limbus inferni, il margine dell’inferno, cominciò ad essere usata dai teologi occidentali alla fine del XII secolo, fino al recente pronunciamento della Chiesa romana.
Perché, a differenza di altri luoghi o stati dell’aldilà, il limbo, ovvero un luogo del quale ci parlano molte e diverse fonti durante questi mille anni, rimase sempre allo stato di “ipotesi teologica”?
Quante e diverse immagini e modi di intendere il limbo sono esistiti nel tempo?
I patriarchi ed i profeti dell’Antico Testamento, i filosofi antichi, i non cristiani virtuosi, i popoli del Nuovo Mondo: cosa avevano in comune, da un punto di vista cristiano, questi gruppi cosi eterogenei? Da dove nacque e come si sviluppò l’idea di collocarli tutti sull’immaginario bordo dell’inferno?
«Se Jacques Le Goff, in un capolavoro della storiografia contemporanea, aveva ricostruito la nascita del purgatorio, sul limbo mancava una ricerca completa e autorevole. In Storia del limbo troviamo finalmente questa ricerca, gettando luce sulla parabola di un’ipotesi teologica che fu non solo una questione centrale del cristianesimo, ma anche un’idea diffusa, concepita per rispondere a problemi antropologici e sociali ben definiti, rappresentata nelle arti figurative e narrata nella letteratura. Da Agostino a Dante, da Mantegna a Michelangelo, da Lutero a Federico Borromeo, con grande attenzione alla teologia, alle idee e pratiche diffuse, l’autrice riconduce l’affascinante storia del limbo al problema di fondo che l’ha segnata fin dall’inizio: quello dell’umanità residuale, cioè della difficoltà secolare da parte della Chiesa occidentale di risolvere l’anomalia della morte senza battesimo. Un percorso straordinario attraverso le fonti di un’intera civiltà per raccontare la storia di un’immagine che ha sfidato dall’interno la costruzione dell’aldilà cristiano».
L’evento, introdotto e coordinato da Armando Torno, si terrà lunedì 11 dicembre 2017 alle ore 18.30 presso la CHIESA DI SAN GOTTARDO IN CORTE, e vedrà gli interventi di Mons. Gianantonio Borgonovo, di Chiara Franceschini, Professore di Storia dell’arte moderna presso l’Università Ludwig-Maximilian di Monaco, e di Salvatore Settis, Accademico dei Lincei.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni