Il Metaformismo

Il metamorfismo di Maurizio Rinaudo, Palazzo Isimbardi, Milano
Dal 2 January 2014 al 20 January 2014
Milano
Luogo: Palazzo Isimbardi
Indirizzo: via Vivaio 1
Orari: da lunedì a venerdì 9-17
Curatori: Giulia Sillato
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 02 7740 6379
E-Mail info: info@mauriziorinaudo.it
Sito ufficiale: http://www.ilmetaformismo.eu
La Rassegna curata dallo storico dell’arte Giulia Sillato, prevede la presenza di 42 artisti con un’opera ciascuno, ma non è una collettiva nel senso comune del termine: è, invece, una vera e propria rassegna di linguaggi artistici che si esprimono senza figura, leggibili con un nuovo metodo di lettura visiva: il Metaformismo.
Gli artisti: provenienti da ogni regione d’italia, hanno raggiunto, in numerosi anni di attività artistica, livelli di notorietà nazionale e internazionale; alcuni sono stati alla 54^ Biennale di venezia, altri in realtà artistiche di prestigio non meno elevato, tutti maestri ufficializzati da adeguata biografia fornita annualmente dal catalogo dell’arte Moderna dell’Editoriale Giorgio Mondadori, ex Bolaffi arte: Manlio Allegri, Dino Aresca, Gennaro Barci, Pietra Barrasso, Emilio Belotti, Natalia Berselli, Alessandra Bisi, Martino Brivio, Tiziano Calcari, Alfredo Celli, Marc Chiassai, Adriana Collovati, Rosetta D’Alessandro, Bruno Daniele, angelo De Boni, Enzo Devastato, Enzo Fabbiano, Emanuela Franchin, Massimo Fumanti, Fabrizio Giusti, Dino Maccini, Saverio Magno, Pier Domenico Magri, Eugenio Marchesi, Claudio Massimi, Carmine Mastronicola, Aldo Meineri, Fiamma Morelli, Chiara Müller, Isabella Nurigiani, Osvalda Pucci, Gianluca Ranieri, Carla Rigato, Maurizio Rinaudo, Liana Rover, Mario Salvo, Antonio Saporito, Laura Sartori Tibaldi, Paola Serra, Rosa Spina, FedoraSpinelli, Marco Tulipani.
Gli artisti: provenienti da ogni regione d’italia, hanno raggiunto, in numerosi anni di attività artistica, livelli di notorietà nazionale e internazionale; alcuni sono stati alla 54^ Biennale di venezia, altri in realtà artistiche di prestigio non meno elevato, tutti maestri ufficializzati da adeguata biografia fornita annualmente dal catalogo dell’arte Moderna dell’Editoriale Giorgio Mondadori, ex Bolaffi arte: Manlio Allegri, Dino Aresca, Gennaro Barci, Pietra Barrasso, Emilio Belotti, Natalia Berselli, Alessandra Bisi, Martino Brivio, Tiziano Calcari, Alfredo Celli, Marc Chiassai, Adriana Collovati, Rosetta D’Alessandro, Bruno Daniele, angelo De Boni, Enzo Devastato, Enzo Fabbiano, Emanuela Franchin, Massimo Fumanti, Fabrizio Giusti, Dino Maccini, Saverio Magno, Pier Domenico Magri, Eugenio Marchesi, Claudio Massimi, Carmine Mastronicola, Aldo Meineri, Fiamma Morelli, Chiara Müller, Isabella Nurigiani, Osvalda Pucci, Gianluca Ranieri, Carla Rigato, Maurizio Rinaudo, Liana Rover, Mario Salvo, Antonio Saporito, Laura Sartori Tibaldi, Paola Serra, Rosa Spina, FedoraSpinelli, Marco Tulipani.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
manlio allegri
·
dino aresca
·
gennaro barci
·
emilio belotti
·
natalia berselli
·
martino brivio
·
adriana collovati
·
bruno daniele
·
angelo de boni
·
enzo devastato
·
enzo fabbiano
·
pietra barrasso
·
palazzo isimbardi
·
alfredo celli
·
tiziano calcari
·
marc chiassai
·
maurizio rinaudo
·
alessandra bisi
·
emanuela franchin e al
·
COMMENTI

-
Dal 12 July 2025 al 24 November 2025 Venezia | Museo del Vetro
Storie di fabbriche. Storie di famiglie. FRATELLI TOSO
-
Dal 11 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Loggia dei Vini - Villa Borghese
LAVINIA third flavor: mango and black sesame - Jimmie Durham and Monika Sosnowska
-
Dal 10 July 2025 al 10 August 2025 Roma | Palazzo Esposizioni Roma
Sergio Strizzi: lo sguardo oltre il set
-
Dal 10 July 2025 al 3 November 2025 Casale Marittimo | Bolgheri, Castagneto Carducci, Casale Marittimo
Arte diffusa sulla costa toscana. Le sculture di Giuseppe Bergomi, tra Bolgheri, Castagneto Carducci e Casale Marittimo
-
Dal 4 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Carole A. Feuerman. La voce del corpo
-
Dal 28 June 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Elliott Erwitt. Icons