Il mondo che verrà, il mondo come è già. Per una critica della ragione tecnologica. Verso la XXI Triennale

Triennale di Milano, esterno
Dal 23 Gennaio 2015 al 24 Gennaio 2015
Milano
Luogo: Triennale di Milano
Indirizzo: via Alemagna 6
Orari: venerdì 15-24; sabato 11-23
Curatori: Matteo Bittanti, Gianni Canova
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 02 724341
E-Mail info: info@triennale.org
Sito ufficiale: http://www.triennale.org
La Triennale invita a un evento a cura di Matteo Bittanti e Gianni Canova sul tema delle nuove tecnologie e dei new media..
Il programma è organizzato in tre tipologie di incontri: gli screening, proiezioni di documentari e serie televisive a tema; i ping pong, rapidi confronti a due su un romanzo o su un saggio di recente pubblicazione moderati da uno dei curatori; i talk, relazioni di intellettuali italiani e stranieri, presenti in sala o in collegamento Skype.
Il convegno rientra tra le attività della XXI Esposizione Internazionale della Triennale di Milano dal titolo “21st Century.
Design After Design” che si svolgerà nel 2016.
Venerdì 23 Gennaio
ore 15.00 - 16.30
SCREENING
Davide Ferrario, La zuppa del demonio 2014, 90 minuti
Introduce Gianni Canova
ore 16.30 - 17.15
PING PONG
Gary Shteyngart, Storia d'amore vera e supertriste, Guanda, 2011
Marco Belpoliti VS Luca Mastrantonio
Introduce Gianni Canova
ore 17.15 - 18.00
PING PONG
Sherry Turkle, Insieme ma soli. Perché ci aspettiamo sempre più dalla tecnologia e sempre meno dagli altri, Codice Edizioni, 2012
Alberto Abruzzese VS Andrea Miconi
Introduce Gianni Canova
ore 18.00 - 19.00
PING PONG
Dave Eggers, Il Cerchio, Mondadori, 2014
Antonio Scurati VS Giorgio Falco
Introduce Gianni Canova
ore 19.00
TALK
Fred Turner, “The Democratic Surround and the Forgotten History of Multimedia”
(Il coinvolgimento democratico e la storia dimenticata del multimedia)
Video e collegamento Skype dagli Usa
Introduce e modera Matteo Bittanti
ore 21.00 - 24.00
SCREENING
Adam Curtis, All Watched over by Machines of Loving Grace, 2011, 180 minuti
Introduce Matteo Bittanti
Sabato 24 Gennaio
ore 11.00
TALK
Alessandro Ludovico, “Networks as agents in the clash between personal and industrial post-digital print”
(Le reti come agenti nella disfida tra la stampa personale e industriale nell'era post-print)
Introduce Matteo Bittanti
ore 12.00
TALK
Jeffrey Schnapp “Knowledge Design"
(Il design dal sapere)
Introduce Matteo Bittanti
ore 15.00 - 16.00
SCREENING
Jacques Ellul, Traditi dalla tecnologia, 1992, 50 minuti
Introduce Gianni Canova
ore 16.00-16.45
PING PONG Kevin Kelly, Cosa vuole la tecnologia, Codice Edizioni, 2011 Luca Tremolada VS Stefano Micelli Introduce Gianni Canova
ore 17.00
TALK
Brett Robinson, “Apple Iconography: Marketing the Metaphysics of Media”
(L’iconografia di Apple: Marketing la metafisica dei media)Video e collegamento Skype dagli Usa
Introduce Matteo Bittanti
ore 18.00
SCREENING
Mike Judge, Silicon Valley, 2014, episodi 1 e 2, 60 minuti (in totale)In collaborazione con Sky Atalantic
Introduce Gianni Canova
ore 19.00
TALK
Ludologica presenta:
Paolo Pedercini, “Videogames and the Spirit of Capitalism”
(I videogiochi e l'essenza del capitalismo)
Video e collegamento Skype dagli Usa
Introduce Matteo Bittanti
ore 20.00 - 23.00
SCREENING
Ben Lewis, The Google Brain, 2013, 90 minuti
Beeban Kedron, InRealLife, 2013, 90 minuti
Introduce Matteo Bittanti
Il programma è organizzato in tre tipologie di incontri: gli screening, proiezioni di documentari e serie televisive a tema; i ping pong, rapidi confronti a due su un romanzo o su un saggio di recente pubblicazione moderati da uno dei curatori; i talk, relazioni di intellettuali italiani e stranieri, presenti in sala o in collegamento Skype.
Il convegno rientra tra le attività della XXI Esposizione Internazionale della Triennale di Milano dal titolo “21st Century.
Design After Design” che si svolgerà nel 2016.
Venerdì 23 Gennaio
ore 15.00 - 16.30
SCREENING
Davide Ferrario, La zuppa del demonio 2014, 90 minuti
Introduce Gianni Canova
ore 16.30 - 17.15
PING PONG
Gary Shteyngart, Storia d'amore vera e supertriste, Guanda, 2011
Marco Belpoliti VS Luca Mastrantonio
Introduce Gianni Canova
ore 17.15 - 18.00
PING PONG
Sherry Turkle, Insieme ma soli. Perché ci aspettiamo sempre più dalla tecnologia e sempre meno dagli altri, Codice Edizioni, 2012
Alberto Abruzzese VS Andrea Miconi
Introduce Gianni Canova
ore 18.00 - 19.00
PING PONG
Dave Eggers, Il Cerchio, Mondadori, 2014
Antonio Scurati VS Giorgio Falco
Introduce Gianni Canova
ore 19.00
TALK
Fred Turner, “The Democratic Surround and the Forgotten History of Multimedia”
(Il coinvolgimento democratico e la storia dimenticata del multimedia)
Video e collegamento Skype dagli Usa
Introduce e modera Matteo Bittanti
ore 21.00 - 24.00
SCREENING
Adam Curtis, All Watched over by Machines of Loving Grace, 2011, 180 minuti
Introduce Matteo Bittanti
Sabato 24 Gennaio
ore 11.00
TALK
Alessandro Ludovico, “Networks as agents in the clash between personal and industrial post-digital print”
(Le reti come agenti nella disfida tra la stampa personale e industriale nell'era post-print)
Introduce Matteo Bittanti
ore 12.00
TALK
Jeffrey Schnapp “Knowledge Design"
(Il design dal sapere)
Introduce Matteo Bittanti
ore 15.00 - 16.00
SCREENING
Jacques Ellul, Traditi dalla tecnologia, 1992, 50 minuti
Introduce Gianni Canova
ore 16.00-16.45
PING PONG Kevin Kelly, Cosa vuole la tecnologia, Codice Edizioni, 2011 Luca Tremolada VS Stefano Micelli Introduce Gianni Canova
ore 17.00
TALK
Brett Robinson, “Apple Iconography: Marketing the Metaphysics of Media”
(L’iconografia di Apple: Marketing la metafisica dei media)Video e collegamento Skype dagli Usa
Introduce Matteo Bittanti
ore 18.00
SCREENING
Mike Judge, Silicon Valley, 2014, episodi 1 e 2, 60 minuti (in totale)In collaborazione con Sky Atalantic
Introduce Gianni Canova
ore 19.00
TALK
Ludologica presenta:
Paolo Pedercini, “Videogames and the Spirit of Capitalism”
(I videogiochi e l'essenza del capitalismo)
Video e collegamento Skype dagli Usa
Introduce Matteo Bittanti
ore 20.00 - 23.00
SCREENING
Ben Lewis, The Google Brain, 2013, 90 minuti
Beeban Kedron, InRealLife, 2013, 90 minuti
Introduce Matteo Bittanti
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni