Il mondo non si è fermato mai un momento

© Vanessa Pallotta | Vanessa Pallotta, Caduta e rinascita, 2020
Dal 20 Maggio 2020 al 08 Luglio 2020
Milano
Luogo: E-mail Other Size Gallery by Workness
Indirizzo: online
Curatori: Giusi Affronti
Telefono per informazioni: +39 02.70006800
E-Mail info: othersizegallery@workness.it
Con il titolo “Il mondo non si è fermato mai un momento”, tratto da una delle più note canzoni di Jimmy Fontana, prende il via il secondo progetto fotografico di Other Size Gallery by Workness di Milano.
Nell’impossibilità di accogliere un pubblico presso le proprie sale, a causa dell’epidemia da Covid-19, lo spazio milanese decide di raggiungerlo direttamente a casa con una collezione di otto scatti di altrettanti fotografi.
Otto immagini formato cartolina – realizzate dai fotografi Michela Battaglia, Davide Bertuccio, Roberto Boccaccino, Tomaso Clavarino, Gianpiero Fanuli, Vanessa Pallotta, Sara Palmieri e Francesca Todde – saranno infatti spedite, una a settimana dal 20 maggio all’8 luglio 2020, ai primi duecento che faranno pervenire la propria richiesta all’indirizzo othersizegallery@workness.it con indicato l’indirizzo postale al quale riceverle.
Una “mostra delivery” che viene consegnata a casa, per un’esperienza fatta di attesa, bellezza e vicinanza, pur nella distanza.
In un settore culturale che si è, nella maggior parte dei casi, affidato alla comunicazione digitale e alla virtualità, “Il mondo non si è fermato mai un momento” è invece un progetto “analogico” nato dall’ascolto di un’esperienza che nostro malgrado ha indotto tutti a rallentare e a riscoprire gesti e valori semplici.
Per otto settimane, il tempo dei duecento destinatari sarà scandito dall’attesa di una cartolina, oggetto che tradizionalmente palesa, nell’assenza, una presenza: “Abbiamo bisogno di credere che da questa impasse possa nascere bellezza – afferma la curatrice Giusi Affronti – e, per questo, abbiamo immaginato un progetto – personale e collettivo – di narrazione condivisa attraverso otto cartoline d’autore”.
Una narrazione che è al tempo stesso microscopica e macroscopica, indoor e outdoor, privata e pubblica, di questa particolare – e universale – Storia che l’Italia sta attraversando: la pandemia, il lockdown, la morte, la vita, la nostalgia del passato, le incertezze del futuro, l’isolamento, la connessione, le relazioni, il tempo.
Le cartoline arriveranno nella cassetta della posta delle persone quando queste saranno state, probabilmente, restituite alle loro vite normali (o quasi): per questo, ricevere una “cartolina-souvenir” che racconta le settimane in cui il mondo si è fermato equivale a collezionare otto fermo-immagini da un “viaggio distopico” che tutti abbiamo vissuto. Grande importanza assume, quindi, lo scarto temporale con cui le cartoline verranno spedite.
Un viaggio, che non poteva che essere affidato all’interpretazione di otto fotografi che del “fermare il mondo” hanno fatto una professione. La fotografia è, infatti, l’arte della memoria: seleziona, nel flusso del tempo, un momento da conservare, mentre quelli precedenti e quelli successivi scivolano via. La fotografia offre la possibilità di salvare un ricordo, personale e collettivo, e di restituirlo.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
sara palmieri ·
roberto boccaccino ·
tomaso clavarino ·
francesca todde ·
michela battaglia ·
davide bertuccio ·
gianpiero fanuli ·
vanessa pallotta ·
e mail other size gallery by workness
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni