Il viaggio di Solimano. L'arte protegge l'elefante asiatico
Dal 13 December 2012 al 15 January 2013
Milano
Luogo: Museo di storia naturale
Indirizzo: corso Venezia 55
Orari: da martedì a domenica 9-17.30
Curatori: Diana LoMeiHing, Associazione culturale Zero
Enti promotori:
- Comune di Bressanone (Bz)
- WWF ITALIA
- The Asian Elephant Foundation
Costo del biglietto: intero € 3, ridotto € 1.50; gratuito l’ultima ora tutti i giorni e il venerdì dalle 14
Telefono per informazioni: +39 02 88463280
E-Mail info: i.vinassa@museostorianaturale.mi.it
Sito ufficiale: http://www.comune.milano.it/dseserver/webcity/Documenti.nsf/webHomePage?OpenForm&settore=MCOI-6C5J9V_HP
Da quando il nostro pachiderma sostò nel fienile di quella che allora era una semplice locanda, e che oggi è divenuto un noto hotel storico di Bressanone, tra il dicembre 1551 e il gennaio 1552, sono passati 460 anni!
Solimano era partito cucciolo dalle terre indiane (nel 1542 all’età di 2 anni) per arrivare alla Corte Reale di Vienna il 6 marzo 1552, e per morire, ancora giovane per un elefante, il 18 dicembre 1553, tra l’indifferenza della gente e la nostalgia per la sua terra natale!
Il nostro progetto SAVE THEM si rivolge a tutti coloro che vogliono contribuire al salvataggio dell’elefante asiatico. Attraverso la cessione di sagome bidimensionali - formato A2 - di cuccioli di elefanti, decorate da artisti internazionalmente noti, da artisti emergenti, da simpatizzanti, scuole, ecc., raccogliamo fondi destinati alla fondazione.
A questa mostra, presso il Museo di Storia Naturale di Milano, oltre le sagome decorate da autori vari, partecipano 14 artisti con opere d’arte studiate appositamente per il tema trattato; alcuni di essi provengono dall’Alto Adige, dove Solimano ha lasciato le sue tracce indelebili…
Ora, dopo 460 anni, essi si presentano con opere che, pur riflettendo stili e personalità estremamente diversi, si ritrovano uniti nell’intento comune di salvare gli elefanti, usando il linguaggio universale dell’arte.
Partecipano: Artemisia (Pea Trolli/Francesca Bruni/Rita Feri Carelli/Renata Ferrari/Emanuela Volpe) - Mimma Maspoli - Diana LoMeiHing - Sara Montani - Simonetta Ferrante - Christoph Hofer - Gregor Prugger - Hanspeter Demetz - Christian Falk - Ingrid Mair Zischg.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
-
Dal 22 November 2025 al 3 May 2026
Torino | Sale Chiablese dei Musei Reali
Orazio Gentileschi. Un pittore in viaggio
-
Dal 20 November 2025 al 25 January 2026
Firenze | Palazzo Strozzi
Andro Eradze. Bones of Tomorrow
-
Dal 21 November 2025 al 28 March 2026
Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco
La Galleria Borghese. Da Raffaello a Bernini. Storia di una collezione
-
Dal 21 November 2025 al 29 March 2026
Treviso | Museo Nazionale Collezione Salce
UN MAGICO INVERNO. Bianche emozioni dalla Collezione Salce
-
Dal 21 November 2025 al 12 April 2026
Roma | Museo di Roma a Palazzo Braschi
Ville e giardini di Roma. Una corona di delizie
-
Dal 20 November 2025 al 6 April 2026
Bologna | Museo Civico Archeologico di Bologna
Graphic Japan. Da Hokusai al Manga