In Insula 2014-2015

Ph. Cosmo Laera, 2014
Dal 29 Gennaio 2016 al 06 Febbraio 2016
Milano
Luogo: Ex Chiesa di San Carpoforo
Indirizzo: via Formentini 10
Orari: dal lunedì al venerdì 9-18.30; sabato 9-13.30
Curatori: Marco Pellizzola
Enti promotori:
- Accademia di Belle arti di Brera
- Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca
- AFAM
Costo del biglietto: ingresso gratuito
E-Mail info: comunicazione@accademiadibrera.milano.it
Sito ufficiale: http://www.accademiadibrera.milano.it
Venerdì 29 gennaio 2016 alle ore 12.00 presso l’Ex Chiesa di San Carpoforo a Milano inaugura la mostra In Insula 2014-2015 organizzata dall’Accademia di Belle Arti di Brera e dalla Fondazione Isola Comacina.
La mostra, a cura di Marco Pellizzola, propone un racconto unitario delle diverse esperienze e attività artistiche che si sono svolte negli anni 2014 e 2015 sull’Isola Comacina, nate dalla collaborazione tra Accademia e Fondazione.
L’Isola possiede infatti un patrimonio archeologico, artistico, architettonico e paesaggistico di rara bellezza. Affidata dal Re del Belgio alla Fondazione omonima, di cui fa parte l’Accademia di Brera, l’Isola ha rappresentato per secoli un luogo di ispirazione per artisti, poeti e intellettuali. Alla fine degli anni ’30 del 1900 l’Arch. Lingeri progettò tre Case per Artisti in stile razionalista, in cui l’Accademia e le rappresentanze Belghe delle Fiandre e della Vallonia ospitano annualmente artisti in residenza.
Oltre alle residenze, l’Isola si presta ad accogliere ed ispirare progetti artistici e culturali ad ampio spettro, che spesso indagano il particolare rapporto tra arte storia e natura, incarnato dall’Isola stessa. Il percorso espositivo si snoda quindi tra le Residenze d’Artista, le opere del ciclo InterNature curato dalla Scuola di Scultura, e lo spettacolo itinerante Alcina organizzato dalla Scuola di Scenografia.
Contestualmente alla mostra, l’Accademia ha istituito una collezione che, anno dopo anno, andrà arricchendosi delle opere donate dagli artisti residenti. Ad oggi, la collezione raccoglie opere di: Marco Bucchieri, Marta Colombo, Pietro Finelli, Luca Ghirardosi, Teresa Iaria, Cosmo Laera, Alice Pedroletti, Geremia Renzi, Davide Tranchina, Pietro Weber, Alberto Zamboni.
Il fil rouge è quindi sempre l’Isola Comacina in persona, la cui presenza è a volte manifesta ed evidente, come in alcune opere fotografiche, a volte più celata o metaforica, nelle opere ispirate alle suggestioni e al fascino misterioso dell’Isola.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo