Incontro con Gioconda Segantini e Francesca Porreca
© FAI - Fondo Ambiente Italiano | Villa Brivio, Nova Milanese (MI)
Dal 9 July 2019 al 9 July 2019
Nova Milanese | Milano
Luogo: Villa Brivio
Indirizzo: piazza Vertua Prinetti 4
Orari: ore 21
Enti promotori:
- Città di Nova Milanese
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 0362.366208
E-Mail info: info@liberaaccademiapittura.com
Sito ufficiale: http://premiobicebugattisegantini.com
Martedì 9 luglio 2019, alle ore 21.00, la Sala Conferenze di Villa Brivio a Nova Milanese ospita l’incontro con Gioconda Segantini, nipote di Giovanni Segantini e Bice Bugatti, e Francesca Porreca, già direttrice dei Musei Civici di Pavia.
La serata è uno degli eventi collaterali organizzati in occasione della sessantesima edizione del Premio Internazionale Bugatti Segantini, in corso fino al 28 luglio a Nova Milanese (MB) che propone, tra le altre, la mostra La luce di Bice e l’esposizione dell’opera La falconiera di Giovanni Segantini, entrambe allestite in Villa Brivio.
Nel corso della serata, Gioconda Segantini ripercorrerà alcuni dei momenti più interessanti della biografia di Bice Bugatti, dal rapporto con Nova Milanese, luogo d’origine del padre e della famiglia Bugatti, alla sua relazione con il maestro divisionista di cui fu compagna di vita, musa ispiratrice e madre dei loro quattro figli.
Dal canto suo, Francesca Porreca condurrà una lettura storico-critica della Falconiera di Giovanni Segantini, proveniente dai Musei civici di Pavia.
Per l’occasione verrà annunciato l’avvio delle indagini non invasive per lo studio dell’opera. Il progetto, curato da Deep Trace Technologies, consta di una serie di analisi tecnico-scientifiche non distruttive né invasive, che non prevede alcun prelievo di campione dall’opera e nessuna interazione con la materia che possa causare danni al dipinto, col fine di studiarne le caratteristiche, invisibili a occhio nudo, come la materia pittorica o la presenza di un disegno preparatorio o di ripensamenti.
I dati preliminari dell’analisi scientifica del quadro verranno presentati dalla professoressa Isabella Castiglioni.
La Falconiera risente di echi scapigliati, a sua volta influenzati dalla tendenza, introdotta in Italia dal pittore spagnolo Mariano Fortuny y Carbo, di riportare sulla tela temi che rievocavano vicende storiche o romanzesche del passato. In questo caso, Segantini riprende un passo del romanzo Marco Visconti scritto da Tommaso Grossi nel 1834, la cui eroina, Bice del Balzo, diede di fatto il soprannome alla madre dei suoi quattro figli.
Il quadro si distingue per il legame fra letteratura e pittura, gli accenni autobiografici, la ricerca della luce vibrante generatrice della cromia. Per il cromatismo brillante e per la sensibilità con cui era stato applicato il colore, l’opera fu accolta con entusiasmo dalla critica. Se nel 1879 Segantini era stato notato come allievo di Brera più promettente dell'anno, la presentazione della Falconiera nel 1880 venne vista come la conferma a queste valutazioni.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 22 November 2025 al 3 May 2026
Torino | Sale Chiablese dei Musei Reali
Orazio Gentileschi. Un pittore in viaggio
-
Dal 20 November 2025 al 25 January 2026
Firenze | Palazzo Strozzi
Andro Eradze. Bones of Tomorrow
-
Dal 21 November 2025 al 28 March 2026
Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco
La Galleria Borghese. Da Raffaello a Bernini. Storia di una collezione
-
Dal 21 November 2025 al 29 March 2026
Treviso | Museo Nazionale Collezione Salce
UN MAGICO INVERNO. Bianche emozioni dalla Collezione Salce
-
Dal 21 November 2025 al 12 April 2026
Roma | Museo di Roma a Palazzo Braschi
Ville e giardini di Roma. Una corona di delizie
-
Dal 20 November 2025 al 6 April 2026
Bologna | Museo Civico Archeologico di Bologna
Graphic Japan. Da Hokusai al Manga