Infrarosso
Giovanni Gaggia, Cruoris Factum II, 2014, performance Scicli
Dal 8 April 2016 al 12 April 2016
Milano
Luogo: Teatro Elfo Puccini
Indirizzo: corso Buenosaires 33
Orari: sabato dalle 18,30 / domenica dalle 14,30 / lunedì dalle 20,00 tutti i giorni fino alla chiusura del teatro
Curatori: Gaia Pasi
Telefono per informazioni: +39 02 00 66 06 06
E-Mail info: infogalleriazak@gmail.com
La Galleria ZAk di Monteriggioni (Siena) in occasione di MiArt, fiera internazionale d'arte, in concomitanza con le repliche dello spettacolo “ROSSO”, propone al Teatro Elfo Puccini di Milano il progetto “INFRAROSSO”, un'interazione tra arti visive e teatro pensata per far convivere due visioni differenti dell'opera d'arte.
Forme d'arte che si ibridano e potenziano a vicenda andando a creare un unicum nel panorama di una fiera internazionale, in cui solitamente l'arte teatrale non trova posto, in cui il teatro non solo assorbe la forma delle arti visive con lo spettacolo ispirato alla vita di Mark Rothko, ma ne diventa promotore di un nuovo tipo di fruizione e di contemplazione.
INFRAROSSO a cura di Gaia Pasi vede coinvolti 8 artisti tra i più interessanti e coraggiosi dell'attuale panorama nazionale: Alessandro Cardinale (Padova 1978), Romeo Castellucci (Cesena 1960), Pierluca Cetera (Taranto 1969), Alessio De Girolamo (Sanremo 1980), Giovanni Gaggia (Pergola 1977), Cristina Gori (Padova 1976), Vincenzo Marsiglia (Cosenza 1972), Gianluca Panareo (Pesaro 1988).
L'infrarosso è un raggio di luce con banda di frequenza dello spettro elettromagnetico inferiore a quella della luce visibile, ma maggiore di quella delle onde radio. Termine latino che significa “sotto il rosso” perché il rosso è il colore visibile con la frequenza più bassa. Un raggio di luce che c'è ma non si vede, e che per essere visto necessita di uno strumento, di un cambiamento del punto di vista.
INFRAROSSO ospita una selezione di lavori che trovano un loro punto di incontro nella dinamica della visione: il cortocircuito che si viene a creare tra l’atto del vedere e l’atto del guardare, tra percezione e predisposizione, tra vista e svista. Così la contemplazione dell’opera diviene una verifica sul campo della nostra facoltà di percezione, dell’attenzione che prestiamo alle cose, della consapevolezza che abbiamo di noi stessi e delle nostre reazioni. È in gioco la componente di scoperta, di stupore e di meraviglia che ci accompagna di opera in opera, in un discorso singolarmente unitario ma tradotto dagli artisti in lingue diverse, per uno spettatore che ha il compito di interagire con le opere, fino a toccarle o a prenderne dovuta distanza per poterne cogliere il senso.
Inaugurazione: venerdì 8 aprile ore 19.30
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
vincenzo marsiglia
·
pierluca cetera
·
cristina gori
·
giovanni gaggia
·
romeo castellucci
·
alessandro cardinale
·
gianluca panareo
·
alessio de girolamo
·
teatro elfo puccini
COMMENTI
-
Dal 20 November 2025 al 25 January 2026
Firenze | Palazzo Strozzi
Andro Eradze. Bones of Tomorrow
-
Dal 21 November 2025 al 28 March 2026
Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco
La Galleria Borghese. Da Raffaello a Bernini. Storia di una collezione
-
Dal 21 November 2025 al 29 March 2026
Treviso | Museo Nazionale Collezione Salce
UN MAGICO INVERNO. Bianche emozioni dalla Collezione Salce
-
Dal 21 November 2025 al 12 April 2026
Roma | Museo di Roma a Palazzo Braschi
Ville e giardini di Roma. Una corona di delizie
-
Dal 20 November 2025 al 6 April 2026
Bologna | Museo Civico Archeologico di Bologna
Graphic Japan. Da Hokusai al Manga
-
Dal 14 November 2025 al 15 March 2026
Roma | Musei Capitolini
Cartier e il Mito ai Musei Capitolini