IV° Festival Internazionale dei Depuratori

Depuratore di Nosedo, Milano
Dal 05 Maggio 2018 al 07 Maggio 2018
Milano
Luogo: Depuratori di Nosedo e di San Rocco
Indirizzo: via San Dionigi 90
Curatori: Arte da mangiare mangiare Arte, MAF - Museo Acqua Franca
Enti promotori:
- Comune di Milano
- In collaborazione con MM Spa - MM Academy - Milano Depur
- Con il patrocinio della Fondazione Museo Pino Pascali
E-Mail info: info@artedamangiare.it
Sito ufficiale: http://www.artedamangiare.it/
Alla presenza dell’Assessore Filippo Del Corno, Assessore alla Cultura del Comune di Milano, sarà presentata la manifestazione gratuita e aperta al pubblico che si terrà dal 5 al 7 maggio presso i depuratori di San Rocco e di Nosedo a Milano. L’iniziativa per il suo pregio e valenza di economia circolare è stata inserita nella Green Week della Commissione europea. L’iniziativa si inserisce all’Interno anche del palinsesto “900 Italiano” del Comune di Milano in quanto prevede mostre d’arte con opere di artisti italiani ed esteri anche dedicate all’artista Pino Pascali.
I cittadini potranno visitare gratuitamente la DepurArt Lab Gallery , il Museo MAF Acqua Franca e incontrare gli artisti presenti accanto alle loro installazioni sia piccole che grandi, esterne ed interne poste presso il depuratore di Nosedo in via San Dionigi 90 e pure tutte le opere artistiche ispirate al Valore dell’Acqua, della depurazione, dell’economia circolare poste presso il depuratore di San Rocco, Località Ronchetto delle Rane, via Pescara a Milano.
“Il Valore dell’Acqua, della depurazione, dell’economia circolare e del risparmio energetico sono alla base del Festival Internazionale dei Depuratori che organizziamo ogni anno,” dice Ornella Piluso, Direttrice Artistica del movimento artistico e dell’associazione ARTE DA MANGIARE MANGIARE ARTE, ideatrice dell’iniziativa, “Siamo alla nostra 4° edizione e nel 2018 rientriamo anche nelle manifestazioni validate dalla Commissione europea per la GREEN WEEK. Il Festival Internazionale dei Depuratori consta di tre giornate intere aperte al pubblico, con accesso gratuito presso le sedi degli impianti di San Rocco e di Nosedo e visite guidate alla DepurArtLab Gallery, al Museo Acqua Franca con la presenza e partecipazione di artisti da oltre 20 Stati europei ed extraeuropei”. Attraverso un linguaggio ludico e multidisciplinare si propone un originale percorso esperienziale tra arte, cultura e tecnica della depurazione: sono tre giorni di dialogo diretto tra cittadini, esperti tecnici, ricercatori ed artisti.
“Quest’anno il Festival rientra nel palinsesto Novecento Italiano dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano, con mostre, performance, incontri e laboratori dedicati all’artista Pino Pascali,” sottolinea Monica Scardecchia, consigliera di Arte da mangiare mangiare Arte e curatrice delle mostre correlate del Festival Internazionale dei Depuratori, ”Il tutto per indagare il ruolo dell’elemento Acqua nel lavoro dell’artista Pino Pascali, che vi ricopre un ruolo fondamentale nella Sua produzione artistica: un aspetto che oggi, alla luce delle nuove problematiche ambientali e socio-demografiche, richiede, più che nel passato, momenti di studio e approfondimento. La motivazione che ci ha spinto a riflettere sull'importanza dell'elemento Acqua nella ricerca artistica di Pino Pascali è legata alla "scelta logistica" che il nostro movimento di pensiero ha fatto: adottare gli impianti di depurazione (contenitori e rigeneratori industriali di acqua in un rapporto costante fra natura naturata e natura naturante) come sito per una nuova produzione artistica”. Le opere del poliedrico artista e performer Pino Pascali come “Pozzanghere”, “Canali di irrigazione”, “32mq di mare circa”, solo per citarne alcune, al Festival Internazionale dei Depuratori 2018 vengono reinterpretate da artisti di varie età e talento, affermati e non, sia italiani che internazionali, in una mostra ed in una serie di performance artistiche ospitate nei luoghi del Depuratore di Nosedo e del Depuratore di San Rocco, due eccellenze a livello ingegneristico e ambientale: spazi in cui l’Uomo con la sua tecnologia e industria si pone al servizio della natura e dell’ambiente.
Programma in allegato
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni