José Parlá. Mirrors

José Parlá
Dal 21 Settembre 2017 al 18 Novembre 2017
Milano
Luogo: Brand New Gallery
Indirizzo: via Carlo Farini 32
Orari: Martedì-Sabato: 11.00-13.00 I 14.30-19.00
Telefono per informazioni: +39.02.89.05.30.83
E-Mail info: info@brandnew-gallery.com
Sito ufficiale: http://www.brandnew-gallery.com
“Sono interessato a scoprire e assimilare gli strati deteriorati di pubblicità abbandonate sulle pareti, sbiadite e appassite dal sole. Vedo le scritture sui muri e gli strati di vernice accumulata come la psicologia della società”.
José Parlá - Brooklyn, NY
Brand New Gallery è lieta di presentare “Mirrors” la prima mostra personale di José Parlá ospitata in galleria.
Con Mirrors Parlá crea una nuova serie di dipinti astratti e poetici che reinventano il paesaggio urbano attraverso parti di muro trovati e prelevati in Italia e portati nel suo studio di Brooklyn per creare un nuovo lavoro che interpone e re-contestualizza questi detriti presentandoli come objet trouvé, un’interpretazione poetica dei luoghi visitati dall’artista.
Parlá ha raccolto poster pubblicitari strappati utilizzandoli nei suoi lavori come collage. I dipinti divengono così vettori che traspongono il suo viaggio da Milano a Roma, Napoli, Matera, Bari, Lecce e Bologna.
In queste opere Parlá riflette sulle memorie dei suoi viaggi, riportandole in Italia attraverso le sue opere, cariche così di nuovi significati.
In questa mostra José Parlá rende omaggio a diversi artisti come Mimmo Rotella, Isidore Isou, Tristan Tzara e Burhan Dogançay e movimenti artistici vicini alla sua pratica pittorica come il Nuovo realismo e il Lettrismo.
Con queste nuove opere Parlá continua a esaminare le diverse strade che il suo processo artistico ha percorso negli anni: scrittura, texture, collage e Metagraphics secondo quello che l’artista rumeno Isidore Isou, fondatore del Lettrismo, definisce come: “[...] comprendente tutti i mezzi di notazione ideografica, lessicale e fonetica, e che integra i mezzi di espressione basati sul suono aggiungendo una dimensione specificamente plastica, un aspetto visivo irriducibile che sfugge all’etichetta orale”.
Lavorando dentro questa tradizione artistica Parlá abbraccia in tutta la sua arte una “poesia fonetica visiva”. Maurice, braccio destro di Isou e teorico del Lettrismo, ha aggiunto che l’Ipergrafia è un “insieme di segni in grado di trasmettere la realtà della coscienza più esattamente di tutte le pratiche frammentarie precedenti”.
José Parlá
(1973, Miami, Florida) Vive e lavora a Brooklyn, New York.
Ha studiato al Miami Dade Community College, al New World School of the Arts e al Savannah College of Art & Design.
I suoi lavori sono stati esposti recentemente presso: SCAD Museum of Art, Savannah College of Art & Design, Georgia; National YoungArts Foundation, Miami, Florida; Goss-Michael Foundation, Dallas, Texas; High Museum of Art, Atlanta, Georgia; UMMA, University of Michigan Museum of Art, Ann Arbor, Michigan; The Neuberger Museum of Art, Purchase, New York; Van Every/Smith Galleries, Davidson College, North Carolina; The Havana Biennial, Havana, Cuba; Museo de Arte de Puerto Rico, San Juan, Puerto Rico; SECCA: Southeastern Center for Contemporary Art, Winston-Salem, North Carolina, etc.
Le opere di Parlá sono incluse in numerose collezioni pubbliche tra cui: The British Museum, Londra, Regno Unito; The Albright-Knox Art Gallery, Buffalo, New York; Pola Museum of Art, Hakone, Giappone; The National Museum of Fine Arts, Havana, Cuba; UMMA, University of Michigan Museum of Art, Ann Arbor, Michigan.
Tra le maggiori collaborazioni troviamo: 11th Havana Biennial con Wrinkles of the City: Havana, Cuba project, che è stato completato nel 2012 tra Parlá e l’artista francesce JR. Parlá ha lavorato con il Caldera Arts Program al Portland Art Museum per la sua Signature Roots.
Progetti pubblici permanenti includono: una commissione del ONE World Trade Center per il suo intervento murale, ONE: Union of the Senses, il più grande dipinto di questa tipologia a New York, nel più alto edificio dell’emisfero occidentale; Barclays Center di Brooklyn e la Brooklyn Academy of Music BAM Fisher; André Balazs’ Chiltern Firehouse, Londra, Regno Unito; North Carolina State University’s Hunt Library by Snøhetta; Concord City Place, Toronto, Canada.
OPENING 21 SETTEMBRE 2017 | 19-21
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni