Karim Ghidinelli. Labirinto

Karim Ghidinelli, ButterBullet, Olio su alluminio, 2016, 183x150 cm
Dal 17 Marzo 2016 al 16 Aprile 2016
Milano
Luogo: Galleria San Carlo
Indirizzo: via Sant'Agnese 16
Orari: 10,30-12,30 / 15,30-19,30
Curatori: Giancarlo de Magistris, Lucia Mazzilli
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 02 794218
E-Mail info: info@sancarlogallery.com
Sito ufficiale: http://www.sancarlogallery.com
La Galleria San Carlo di via Sant’Agnese 16, Milano, inaugura giovedì 17 marzo 2016 una personale di Karim Ghidinelli.
28 nuove opere dell’artista, che nonostante la giovane età (Ghidinelli ha solo 40 anni), sta conoscendo un grande successo di pubblico e di critica a livello internazionale. Molto apprezzato negli Stati Uniti, dove da anni ha deciso di vivere, ha realizzato mostre a New York, Miami, Montreal e Toronto, Chicago, Houston, West Palm Beach, Boca Raton, Savannah, Jacksonville, Miami Beach, Atlanta, a San Juan (Porto Rico), ma anche a Kuwait City, e naturalmente in diverse città italiane, Milano, Bergamo, Torino, Verona ed europee, LaRoch, Londra, Dublino.
“L’impronta nasce come segno di presenza, non solo di identità... L’identità non basta... non è sufficiente a separare e distinguere, in particolar modo in un momento storico come il nostro in cui tanti accettano di plagiarsi a un piattume culturale. ...Ci vuole presenza, carattere, personalità e diversità; insomma la parola chiave è individualità!”
Questo il messaggio che Ghidinelli affida a smalti e resine su supporti metallici, materiali sintetici che appartengono a un tempo presente: una strategia tecnica che ci porta dentro l’opera, catturati in uno specchio che ci rispecchia e ci “costringe” a riflettere su noi stessi, una soluzione che ci parla dell’esuberante sagacia, perspicacia e consapevolezza di questo artista così “riflessivo”. Lucidità e riflessione non sono, però, sinonimi di coerenza e razionalità: il magma di colore lascia trasparire tutta la complessità, le contraddizioni, le conflittualità di quell’universo denso e stratificato che è la vita di ognuno di noi e che è il sentire acuto di questo artista. La superficie lucente e liscia ospita e esibisce le sue grida e i suoi graffi: intarsi a volte casuali, a volte affidati alle parole o, nelle opere più recenti, a simboli incisi a mano nel metallo.
“I simboli scelti” - spiega Ghidinelli - “sono simboli di vita, che ci accompagnano e ci aiutano”.
E, come tutti i simboli, sanno attraversare la traiettoria del tempo, addentrarsi nei labirinti dell’essere, per vestire archetipi e raccontare di noi e del nostro vissuto, quasi una sorta di disegni di Nazca che, un giorno, ipotetici abitanti di un altro pianeta o di un futuro ancora da immaginare potranno decodificare.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 08 maggio 2025 al 04 novembre 2025 Milano | Veneranda Biblioteca Ambrosiana
NATURA MORTA. Jago e Caravaggio: due sguardi sulla caducità della vita
-
Dal 08 maggio 2025 al 03 agosto 2025 Venezia | Museo di Palazzo Grimani
Zhang Zhaoying. Lifelong Beauty
-
Dal 06 maggio 2025 al 08 giugno 2025 Roma | Palazzo Esposizioni Roma
World Press Photo Exhibition 2025
-
Dal 03 maggio 2025 al 19 ottobre 2025 Roma | Terme di Caracalla
Immaginare Roma. Le prospettive impossibili di Francesco Corni
-
Dal 01 maggio 2025 al 27 luglio 2025 Monza | Belvedere della Reggia di Monza
Saul Leiter. Una finestra punteggiata di gocce di pioggia
-
Dal 30 aprile 2025 al 29 settembre 2025 Venezia | Palazzo Ducale
L’ORO DIPINTO. El Greco e la pittura tra Creta e Venezia