Kathy Toma. Enigma primordiale
Kathy Toma, Enigma primordiale, dettaglio
Dal 10 September 2015 al 6 January 2016
Milano
Luogo: Duomo di Milano
Indirizzo: piazza Duomo
Costo del biglietto: biglietto d’accesso al Duomo di Milano di € 2 o Duomo Pass
Telefono per informazioni: +39 02 72022656
E-Mail info: info@duomomilano.it
Sito ufficiale: http://www.duomomilano.it
Nel Duomo di Milano è conservata una delle reliquie più importanti della cristianità: uno dei chiodi della Croce di Cristo.
Prima di essere trasportato in Duomo nel 1461, il Santo Chiodo era conservato presso la Basilica di Santa Tecla e oggi è custodito in un reliquiario posto nel semicatino absidale, sopra l’Altare Maggiore.
Per celebrare la presenza della preziosissima reliquia all’interno del Duomo, il sabato che precede la Festa dell’Esaltazione della Croce (14 settembre), si svolge il rito della Nivola. In questa occasione, in Duomo, si fa memoria anche di quando san Carlo Borromeo portò in processione il Santo Chiodo, durante la peste del 1576-77. È un rito antico, che nel corso dei secolo ha ispirato la fede di generazioni di uomini e di donne. Tra essi, molti artisti, credenti e non, hanno vissuto il confronto
con la bellezza di questo straordinario momento liturgico per interrogarsi e tradurre in nuovi linguaggi il rapporto tra il finito e l’infinito, tra l’alto e il basso, tra ciò che è e ciò che sfugge alla comprensione umana: i grandi interrogativi che inquietano l’uomo di ogni tempo.
Spalancando le porte della Cattedrale a milioni di fedeli e visitatori ogni anno e in particolare durante l’attuale semestre di Expo Milano 2015, la Veneranda Fabbrica ha scelto l’arte come momento di espressione privilegiato per raccontare la contemporaneità, in continuità con il suo cammino lungo sette secoli. Nel segno di questo percorso, nell’approssimarsi del Triduo del Santo Chiodo, la pittrice francese Kathy Toma ha realizzato per la Veneranda Fabbrica l’opera pittorica Enigma primordiale, ispirata alla Leggenda della Vera Croce, che sarà svelata in prima assoluta in Duomo giovedì 10 settembre 2015 alle ore 11.30, in occasione della ricorrenza del rito della Nivola.
La presentazione di Enigma primordiale si terrà alla presenza di Mons. Gianantonio Borgonovo, Presidente della Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano, di Kathy Toma e altri critici che hanno commentato l’opera. Questo polittico moderno monumentale, imponente, con oltre 4 metri di altezza, offre una visione attuale dell’uomo nell’universo, visione in cui storia, scienza, mito e Rivelazione vengono convocati per tessere una composizione eminentemente originale con colori prorompenti che sprigionano un’energia sorprendente.
L’intera composizione converge verso l’arco di cerchio fatto di specchio che la sormonta e la riflette dando un senso straordinario dell’infinito.
L’Adamo della Leggenda della Vera Croce, disteso nella parte inferiore della tela centrale rappresenta l’umanità; dalla sua bocca s’innalza l’Albero della Conoscenza, costituito dall’immagine scientifica dei circuiti neuronali della materia bianca del cervello.
L’opera sarà visibile fino al 6 gennaio 2016 nella quarta campata della navata mediana destra all’interno della Cattedrale del Duomo di Milano. Un nuovo omaggio al Mistero della Croce e a Maria, la cui figura è al centro di tante attività promosse per l’Esposizione Universale. Dalla copia della Madonnina in scala 1:1 posizionata all’interno del Padiglione della Veneranda Fabbrica, alla mostra Immagini del Novecento, Omaggio alla Madonnina realizzata in collaborazione alla GASC – Galleria d’Arte Sacra dei Contemporanei presso il Grande Museo del Duomo –, l’arte non cessa di accompagnare questo cammino.
Prima di essere trasportato in Duomo nel 1461, il Santo Chiodo era conservato presso la Basilica di Santa Tecla e oggi è custodito in un reliquiario posto nel semicatino absidale, sopra l’Altare Maggiore.
Per celebrare la presenza della preziosissima reliquia all’interno del Duomo, il sabato che precede la Festa dell’Esaltazione della Croce (14 settembre), si svolge il rito della Nivola. In questa occasione, in Duomo, si fa memoria anche di quando san Carlo Borromeo portò in processione il Santo Chiodo, durante la peste del 1576-77. È un rito antico, che nel corso dei secolo ha ispirato la fede di generazioni di uomini e di donne. Tra essi, molti artisti, credenti e non, hanno vissuto il confronto
con la bellezza di questo straordinario momento liturgico per interrogarsi e tradurre in nuovi linguaggi il rapporto tra il finito e l’infinito, tra l’alto e il basso, tra ciò che è e ciò che sfugge alla comprensione umana: i grandi interrogativi che inquietano l’uomo di ogni tempo.
Spalancando le porte della Cattedrale a milioni di fedeli e visitatori ogni anno e in particolare durante l’attuale semestre di Expo Milano 2015, la Veneranda Fabbrica ha scelto l’arte come momento di espressione privilegiato per raccontare la contemporaneità, in continuità con il suo cammino lungo sette secoli. Nel segno di questo percorso, nell’approssimarsi del Triduo del Santo Chiodo, la pittrice francese Kathy Toma ha realizzato per la Veneranda Fabbrica l’opera pittorica Enigma primordiale, ispirata alla Leggenda della Vera Croce, che sarà svelata in prima assoluta in Duomo giovedì 10 settembre 2015 alle ore 11.30, in occasione della ricorrenza del rito della Nivola.
La presentazione di Enigma primordiale si terrà alla presenza di Mons. Gianantonio Borgonovo, Presidente della Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano, di Kathy Toma e altri critici che hanno commentato l’opera. Questo polittico moderno monumentale, imponente, con oltre 4 metri di altezza, offre una visione attuale dell’uomo nell’universo, visione in cui storia, scienza, mito e Rivelazione vengono convocati per tessere una composizione eminentemente originale con colori prorompenti che sprigionano un’energia sorprendente.
L’intera composizione converge verso l’arco di cerchio fatto di specchio che la sormonta e la riflette dando un senso straordinario dell’infinito.
L’Adamo della Leggenda della Vera Croce, disteso nella parte inferiore della tela centrale rappresenta l’umanità; dalla sua bocca s’innalza l’Albero della Conoscenza, costituito dall’immagine scientifica dei circuiti neuronali della materia bianca del cervello.
L’opera sarà visibile fino al 6 gennaio 2016 nella quarta campata della navata mediana destra all’interno della Cattedrale del Duomo di Milano. Un nuovo omaggio al Mistero della Croce e a Maria, la cui figura è al centro di tante attività promosse per l’Esposizione Universale. Dalla copia della Madonnina in scala 1:1 posizionata all’interno del Padiglione della Veneranda Fabbrica, alla mostra Immagini del Novecento, Omaggio alla Madonnina realizzata in collaborazione alla GASC – Galleria d’Arte Sacra dei Contemporanei presso il Grande Museo del Duomo –, l’arte non cessa di accompagnare questo cammino.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 20 November 2025 al 25 January 2026
Firenze | Palazzo Strozzi
Andro Eradze. Bones of Tomorrow
-
Dal 21 November 2025 al 28 March 2026
Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco
La Galleria Borghese. Da Raffaello a Bernini. Storia di una collezione
-
Dal 21 November 2025 al 29 March 2026
Treviso | Museo Nazionale Collezione Salce
UN MAGICO INVERNO. Bianche emozioni dalla Collezione Salce
-
Dal 21 November 2025 al 12 April 2026
Roma | Museo di Roma a Palazzo Braschi
Ville e giardini di Roma. Una corona di delizie
-
Dal 20 November 2025 al 6 April 2026
Bologna | Museo Civico Archeologico di Bologna
Graphic Japan. Da Hokusai al Manga
-
Dal 14 November 2025 al 15 March 2026
Roma | Musei Capitolini
Cartier e il Mito ai Musei Capitolini