Kernel Theater /015 _Contemporary Rossini

Kernel Theater /015 _Contemporary Rossini
Dal 25 Settembre 2015 al 26 Settembre 2015
Desio | Milano
Luogo: Villa Tittoni Traversi
Indirizzo: via G. M. Lampugnani 68
Orari: 21-22.30
Costo del biglietto: € 16, ingresso libero ai bambini fino ai 10 anni compiuti
Telefono per informazioni: +39 039 5964994
E-Mail info: info@kernelfestival.net
Sito ufficiale: http://www.kernelfestival.net/
Venerdì 25 e sabato 26 settembre alla Villa Tittoni di Desio torna Kernel, il Festival di Audiovisual 3D mapping, installazioni di luce e concerti dal vivo. Dopo i successi degli scorsi anni, che hanno portato sulla facciata della Villa del Piermarini istallazioni di artisti provenienti da tutto il mondo, dopo aver inventato la Formula di Cinema Mapping, e aver raggiunto il successo internazionale con installazioni che dalla sede del National Geographic di Washington sono arrivate ad animare la facciata del duomo di Messina a settembre davanti a dodicimila persone), il collettivo AreaOdeon torna in Villa Tittoni Traversi con un nuovo progetto: Kernel Theater_Contemporary Rossini.
Il Barbiere di Siviglia, reinterpretato dalla Giovanni Falzone Contemporary Orchestra, diventa ispirazione per le elaborazioni visive in 3D Mapping di quattro artisti visivi: Deltaprocess, Roof, Claudio Giambusso, Pixel Shapes, selezionati dalla piattaforma Kernel, trasformeranno in tempo reale i suoni in immagini animando e trasformando la facciata della Villa. Doppio spettacolo in programma ogni sera, con inizio alle 21.00 e alle 22.30.
L’obiettivo di questa edizione è quello della sperimentazione trasversale: una reinterpretazione del classico, non solo grazie alla tecnica delle video proiezioni su facciate storiche, ma anche attraverso il linguaggio musicale.
Se la chiave del festival è l’interazione tra linguaggi multipli e persone, anche il pubblico è coinvolto nella realizzazione della performance: nel corso delle due serate, l’installazione interattiva Ad Colorandum consente di immaginare, e realizzare la propria interpretazione artistica della Villa per poi vederla riproposta sulla facciata tramite la tecnica dell’audiovisual mapping.
Kernel Theater /015 _Contemporary Rossini è realizzato in collaborazione con Parco delle Culture, il Comune di Desio, Consorzio Comunità Brianza e Musicamorfosi. L’iniziativa è inserita nel calendario di pH_2015, progetto finanziato all’interno del Distretto Culturale Evoluto di Monza e Brianza in occasione di Ville Aperte, nell'ambito di Meet Brianza Expo. Kernel Theater /015 _Contemporary Rossini ha ricevuto il patrocinio del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo e di IYL 2015 - International Year of Light. Il progetto è realizzato anche grazie alla collaborazione e il contributo di Provincia di Monza e della Brianza, della Camera di Commercio di Monza e Brianza e Regione Lombardia oltre che al supporto di Centostazioni - Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane. Ad Colorandum è un’iniziativa realizzata con contributo di Fondazione della Comunità di Monza e Brianza.
Il Barbiere di Siviglia, reinterpretato dalla Giovanni Falzone Contemporary Orchestra, diventa ispirazione per le elaborazioni visive in 3D Mapping di quattro artisti visivi: Deltaprocess, Roof, Claudio Giambusso, Pixel Shapes, selezionati dalla piattaforma Kernel, trasformeranno in tempo reale i suoni in immagini animando e trasformando la facciata della Villa. Doppio spettacolo in programma ogni sera, con inizio alle 21.00 e alle 22.30.
L’obiettivo di questa edizione è quello della sperimentazione trasversale: una reinterpretazione del classico, non solo grazie alla tecnica delle video proiezioni su facciate storiche, ma anche attraverso il linguaggio musicale.
Se la chiave del festival è l’interazione tra linguaggi multipli e persone, anche il pubblico è coinvolto nella realizzazione della performance: nel corso delle due serate, l’installazione interattiva Ad Colorandum consente di immaginare, e realizzare la propria interpretazione artistica della Villa per poi vederla riproposta sulla facciata tramite la tecnica dell’audiovisual mapping.
Kernel Theater /015 _Contemporary Rossini è realizzato in collaborazione con Parco delle Culture, il Comune di Desio, Consorzio Comunità Brianza e Musicamorfosi. L’iniziativa è inserita nel calendario di pH_2015, progetto finanziato all’interno del Distretto Culturale Evoluto di Monza e Brianza in occasione di Ville Aperte, nell'ambito di Meet Brianza Expo. Kernel Theater /015 _Contemporary Rossini ha ricevuto il patrocinio del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo e di IYL 2015 - International Year of Light. Il progetto è realizzato anche grazie alla collaborazione e il contributo di Provincia di Monza e della Brianza, della Camera di Commercio di Monza e Brianza e Regione Lombardia oltre che al supporto di Centostazioni - Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane. Ad Colorandum è un’iniziativa realizzata con contributo di Fondazione della Comunità di Monza e Brianza.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni