Korean Wunderkammer

Korean Wunderkammer, Fondazione Luciana Matalon, Milano
Dal 7 July 2016 al 29 July 2016
Milano
Luogo: Fondazione Luciana Matalon
Indirizzo: Foro Buonaparte 67
Orari: da martedì a sabato 10-19
Curatori: Nello Taietti
Enti promotori:
- Con il patrocinio del Consolato Generale della Repubblica di Corea a Milano
Telefono per informazioni: +39 02 878781
E-Mail info: fineart@fondazionematalon.org
Sito ufficiale: http://www.fondazionematalon.org
La Fondazione Luciana Matalon è lieta di presentare dal 7 al 29 luglio 2016 la mostra collettiva “Korean Wunderkammer”, a cura di Nello Taietti e promossa da Paolo Cacciato, Presidente dell’Associazione Asian Studies Group.
L’esposizione, realizzata da Orange Bridge in collaborazione con l’Associazione Arte Coreana, l’Associazione Korean Folk Painting e l’Associazione Lombardia-Corea, si propone di far conoscere l’arte coreana a Milano tramite i lavori di 120 artisti che con dipinti, sculture, fotografie e ceramiche ripropongono in chiave attuale il concetto di Wunderkammer. L’iniziativa ha tutte le potenzialità per diventare un progetto itinerante: lo scorso anno, infatti, la galleria Artespressione di Paula Nora Seegy aveva terminato la stagione espositiva proprio con questa mostra. L’intento è di suscitare, come allora, stupore e meraviglia che nasce da un incontro tra il passato e il presente di una cultura millenaria.
Come sottolinea il curatore della mostra Nello Taietti, “l’esposizione ha il merito di essere una sintesi equilibrata della dialettica Oriente/Occidente”: in questi lavori infatti “il linguaggio artistico nazionale coreano incontra gli influssi dell’arte occidentale, la tradizione si innova tramite la sperimentazione”.
Nonostante il concetto di Wunderkammer, o “gabinetto delle meraviglie”, sia di origine Occidentale la Corea vanta una mirabile collezione di opere private, una sorta di Wunderkammer dei nostri giorni in territorio asiatico: il Chang Gyeong Gung. Si tratta del primo museo coreano fondato nel 1908 dall'imperatore Sunjong e situato nel Palazzo Changgyeonggung, probabilmente eretto come dimora estiva dell’antica dinastia Goryeo o Koryŏ e interamente ricostruito nel 1483. La collezione del museo imperiale, situato a Changgyeonggung, unita a quella del museo del governo generale giapponese, formò la collezione dell’attuale museo nazionale, aperto a Seul nel 1945.
Orange Bridge è un gruppo di promozione artistica e culturale coreana, operativo da febbraio 2014, e ideato per promuovere artisti della Corea del Sud e creare simbolicamente un ponte arancione con l’Italia.
Associazione Lombardia Corea è un'associazione italiana che fa capo alla Regione Lombardia e si occupa di promuovere la cultura e l’arte coreana, collaborando con Orange Bridge.
Associazione Korean Folk Painting è un'associazione coreana di Folk Painting tradizionale che organizza corsi per adulti e ragazzi. Associazione Korean Fine Art è la più importante e grande associazione artistico-culturale della Corea. Con i suoi quasi 30000 membri, si occupa di organizzare mostre all'estero e in Corea.
Inaugurazione giovedì 7 luglio alle 18.30
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 7 October 2025 al 11 January 2026 Roma | Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
Ceroli Totale
-
Dal 4 October 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Picasso. Il linguaggio delle idee
-
Dal 8 October 2025 al 8 March 2026 Roma | Palazzo Bonaparte
Alphonse Mucha. Un trionfo di bellezza e seduzione
-
Dal 3 October 2025 al 1 February 2026 Rovigo | Palazzo Roverella
Rodney Smith. Fotografia tra reale e surreale
-
Dal 3 October 2025 al 30 October 2025 Milano | Galleria Bottegantica
Boccioni e i Baer. La storia di una collezione ritrovata
-
Dal 2 October 2025 al 6 January 2026 Firenze | Palazzo Medici Riccardi
Clemen Parrocchetti. Ironia Ribelle