Korean Wunderkammer Festival. Seconda sessione: arte contemporanea di Artvent

Korean Wunderkammer Festival. Seconda sessione: arte contemporanea di Artvent
Dal 13 Luglio 2017 al 21 Luglio 2017
Milano
Luogo: Galleria MA EC
Indirizzo: via Lupetta 3
Orari: da martedì a sabato 10-13 / 15-19
Curatori: Michela Ongaretti
Enti promotori:
- Orange Bridge
- Associazione Lombardia-Corea
- Asian Studies Group
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 3475028766
E-Mail info: ongaretticomunicazione@gmail.com
Sito ufficiale: http://www.facebook.com/koreanwunderkammer/
Dal 13 al 21 luglio l’organizzazione di Seoul Artevent animerà gli spazi della centralissima galleria MAEC di via Lupetta, per un’esposizione che raggruppa diverse tendenze dell’arte giovane della Corea del Sud, pittura, scultura ed installazioni di numerosi artisti provenienti da diverse aree del paese, impegnati nella ricerca che per alcuni di loro include la tradizione figurativa e disciplinare orientale.
L’associazione Artevent vanta una collaborazione storica con Orange Bridge, il primo ente promotore delle mostre milanesi con il format Korean Wunderkammer. Presente con i suoi artisti fin dalla prima esposizione nel dicembre 2015 presso l’elegante galleria Artespressione, partecipa al Festival due anni dopo con un programma ancora più ricco a pochi passi dal Duomo meneghino, con la scelta non casuale dello spazio di Maec. Quest’anno gli artisti sono davvero numerosi, tra loro citiamo Lee beom-heun, Kim jae-choon, Lee young-soo, Yang jae-hyeong e Park jin-woo, con il consueto mix di discipline e tematiche, rappresentando per noi italiani un’esplorazione nelle tendenze creative del paese orientale.
Artvent è più che mai in linea con gli intenti e gli ideali di Korean Wunderkammer, portare l’arte e la cultura coreana in Italia per farla conoscere e perché si possa connettere con quella italiana e milanese, giovane e non solo, in uno scambio di esperienze, anche in previsioni di future “intromissioni” reciproche; si trovano sulla stessa lunghezza d’onda sia Orange Bridge, “ un ponte arancione di luce e creatività tra l'Italia e la Corea, e la galleria ospite. MAEC (Milano Art and Events Center) si impegna fin dalla sua fondazione a costruire una rete per artisti, collezionisti ed appassionati attraverso incontri ed eventi che facciano dialogare l’arte alle diverse espressioni creative presenti nel tessuto cittadino come moda e design. Nell’ultimo periodo la galleria diretta da Peishuo Yang ha ampliato il raggio d’azione aprendosi alle altre gallerie per mostre condivise e collaborazioni o scambi di artisti sul territorio italiano, Roma in particolare, e con la nazione d’origine della gallerista, la Cina, reclutando i suoi artisti, sia emergenti che affermati.
Anche prima di esporre in Italia Artvent funge in patria da ente aggregatore di altre associazioni artistiche nella Corea del Sud, a livello nazionale, incoraggiando nuove sinergie nel comunicare e promuovere la creatività, come fa a 360 gradi MAEC, vero e proprio ponte tra Occidente ed Oriente.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
kim jae choon ·
lee bum chaon ·
lee young soo ·
park jin woo ·
yang jae young e molti altri ·
galleria ma ec
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni