L’Altra di Altre. Le donne di Sandro Miller tra serialità e identità
© Sandro Miller / Gallery FIFTY ONE | Sandro Miller, Crowns, Deja H. #2, Chicago, 2017 | © Sandro Miller | Courtesy Gallery FIFTY ONE
Dal 30 September 2021 al 17 December 2021
Milano
Luogo: Expowall Gallery
Indirizzo: Via Curtatone 4
Orari: mercoledì - giovedì - venerdì dalle 15.00 alle 19.00 e su appuntamento
Curatori: Anne Morin
Costo del biglietto: Agli spazi espositivi si accede presentando il Green pass
Telefono per informazioni: +39 02 87287961
Sito ufficiale: http://www.expowallgallery.com
Dal 30 settembre al 17 dicembre 2021, Expowall Gallery a Milano rende omaggio a Sandro Miller (Elgin, Illinois, 1958), uno dei grandi maestri della fotografia contemporanea.
L’esposizione, dal titolo L’Altra di Altre. Le donne di Sandro Miller tra serialità e identità, curata da Anne Morin, realizzata in collaborazione con Gallery Fifty One, è uno degli eventi del Milano Photo Festival, e presenta trenta opere del fotografo statunitense, tratte da tre dei suoi progetti più celebrati - Crowns, Atropa, Malkovich Malkovich Malkovich - che esplorano l’universo femminile da diverse angolazioni e prospettive.
Con i suoi lavori, Sandro Miller approfondisce un’ontologia femminile che elimina somiglianze analogie a vantaggio della differenza e della molteplicità.
Nella serie Crowns, ad esempio, ritrae donne di colore acconciate con splendide pettinature, attraverso le quali affermano la loro libertà di scegliere come abbellirsi ed esprimono la loro creatività attraverso i tagli dei loro capelli. Sono fotografie connotate anche da un grande significato storico e sociale. Se, in generale, gli afroamericani sono stati sottoposti a secoli di odio razziale e oppressione negli Stati Uniti, in particolare, le donne di colore non hanno sempre goduto della libertà di portare i capelli a loro piacimento.
Nel ciclo Atropa, invece, Miller, riuscendo a ricreare, dopo mesi di sperimentazioni, l’effetto sbiadito e degradato tipico delle fotografie invecchiate, ritrae dei corpi femminili che sembrano trasformarsi in sculture primitive, che prendono la forma della dea Pomona, di busti ellenistici o ancora di reperti pompeiani.
In Malkovich Malkovich Malkovich, si avvale della complicità dell’amico John Malkovich che interpreta alcuni dei ritratti femminili più riconoscibili della storia della fotografia; ecco allora il grande attore trasformarsi nelle gemelle di Diane Arbus, in una improbabile Marilyn di Andy Warhol, nella Meryl Streep di Annie Leibovitz o nella modella dell’opera Larmes de Verre di Man Ray.
Sandro Miller (Elgin, Illinois, 1958). Note biografiche
All’età di sedici anni, dopo aver visto i lavori di Irving Penn, Sandro Miller sapeva di voler diventare fotografo. Perlopiù autodidatta, Miller si è affidato ai libri dei maestri della fotografia. Attraverso le loro immagini ha imparato l’arte della composizione, dell’illuminazione e del ritratto.
Più di trent’anni dopo Sandro è uno dei più affermati fotografi pubblicitari degli Stati Uniti.
Tra le sue campagne citiamo: Adidas, Allstate Insurance, American Express, Anheuser-Busch, BMW, Champion, Coca-Cola, Dove, Gatorade, Honda, Milk, Microsoft, Miller/Coors, Motorola, Nike, Nikon, Pepsi, Pony, UPS US Army, l’Esercito degli Stati Uniti d’America.
Sabato 6 novembre 2021, dalle ore 10.30 alle 12.00, Sandro Miller incontra il pubblico e firmerà le copie del suo libro CROWNS. My Hair, My Soul, My Freedom (Skira), recentemente premiato come miglior libro Fine Art del 2021 dall’International Photography Awards™, il più importante evento annuale della fotografia, promosso dalla Lucie Foundation, che seleziona le candidature per le diverse categorie del settore che sono in seguito votate dalla comunità fotografica di tutto il mondo.
L’esposizione, dal titolo L’Altra di Altre. Le donne di Sandro Miller tra serialità e identità, curata da Anne Morin, realizzata in collaborazione con Gallery Fifty One, è uno degli eventi del Milano Photo Festival, e presenta trenta opere del fotografo statunitense, tratte da tre dei suoi progetti più celebrati - Crowns, Atropa, Malkovich Malkovich Malkovich - che esplorano l’universo femminile da diverse angolazioni e prospettive.
Con i suoi lavori, Sandro Miller approfondisce un’ontologia femminile che elimina somiglianze analogie a vantaggio della differenza e della molteplicità.
Nella serie Crowns, ad esempio, ritrae donne di colore acconciate con splendide pettinature, attraverso le quali affermano la loro libertà di scegliere come abbellirsi ed esprimono la loro creatività attraverso i tagli dei loro capelli. Sono fotografie connotate anche da un grande significato storico e sociale. Se, in generale, gli afroamericani sono stati sottoposti a secoli di odio razziale e oppressione negli Stati Uniti, in particolare, le donne di colore non hanno sempre goduto della libertà di portare i capelli a loro piacimento.
Nel ciclo Atropa, invece, Miller, riuscendo a ricreare, dopo mesi di sperimentazioni, l’effetto sbiadito e degradato tipico delle fotografie invecchiate, ritrae dei corpi femminili che sembrano trasformarsi in sculture primitive, che prendono la forma della dea Pomona, di busti ellenistici o ancora di reperti pompeiani.
In Malkovich Malkovich Malkovich, si avvale della complicità dell’amico John Malkovich che interpreta alcuni dei ritratti femminili più riconoscibili della storia della fotografia; ecco allora il grande attore trasformarsi nelle gemelle di Diane Arbus, in una improbabile Marilyn di Andy Warhol, nella Meryl Streep di Annie Leibovitz o nella modella dell’opera Larmes de Verre di Man Ray.
Sandro Miller (Elgin, Illinois, 1958). Note biografiche
All’età di sedici anni, dopo aver visto i lavori di Irving Penn, Sandro Miller sapeva di voler diventare fotografo. Perlopiù autodidatta, Miller si è affidato ai libri dei maestri della fotografia. Attraverso le loro immagini ha imparato l’arte della composizione, dell’illuminazione e del ritratto.
Più di trent’anni dopo Sandro è uno dei più affermati fotografi pubblicitari degli Stati Uniti.
Tra le sue campagne citiamo: Adidas, Allstate Insurance, American Express, Anheuser-Busch, BMW, Champion, Coca-Cola, Dove, Gatorade, Honda, Milk, Microsoft, Miller/Coors, Motorola, Nike, Nikon, Pepsi, Pony, UPS US Army, l’Esercito degli Stati Uniti d’America.
Sabato 6 novembre 2021, dalle ore 10.30 alle 12.00, Sandro Miller incontra il pubblico e firmerà le copie del suo libro CROWNS. My Hair, My Soul, My Freedom (Skira), recentemente premiato come miglior libro Fine Art del 2021 dall’International Photography Awards™, il più importante evento annuale della fotografia, promosso dalla Lucie Foundation, che seleziona le candidature per le diverse categorie del settore che sono in seguito votate dalla comunità fotografica di tutto il mondo.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 22 November 2025 al 3 May 2026
Torino | Sale Chiablese dei Musei Reali
Orazio Gentileschi. Un pittore in viaggio
-
Dal 20 November 2025 al 25 January 2026
Firenze | Palazzo Strozzi
Andro Eradze. Bones of Tomorrow
-
Dal 21 November 2025 al 28 March 2026
Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco
La Galleria Borghese. Da Raffaello a Bernini. Storia di una collezione
-
Dal 21 November 2025 al 29 March 2026
Treviso | Museo Nazionale Collezione Salce
UN MAGICO INVERNO. Bianche emozioni dalla Collezione Salce
-
Dal 21 November 2025 al 12 April 2026
Roma | Museo di Roma a Palazzo Braschi
Ville e giardini di Roma. Una corona di delizie
-
Dal 20 November 2025 al 6 April 2026
Bologna | Museo Civico Archeologico di Bologna
Graphic Japan. Da Hokusai al Manga