Attenzione: alcuni musei, gallerie e luoghi espositivi potrebbero essere temporaneamente chiusi al pubblico.
La Collezione Antonio Sozzani: nuove acquisizioni

Dal 24 Gennaio 2014 al 31 Dicembre 2014
Milano
Luogo: Museo Diocesano
Indirizzo: c.so Porta Ticinese 95
Orari: da martedì a domenica 10-18
Curatori: Lucia Tarantola, Paolo Biscottini, Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici di Milano
Costo del biglietto: intero € 8, ridotto € 5, scuole € 2, il martedì € 4
Telefono per informazioni: +39 02 89420019
E-Mail info: info.biglietteria@museodiocesano.it
Sito ufficiale: http://www.museodiocesano.it
Antonio Sozzani (1910-1998), il cui nome è legato alla storia della finanza milanese per aver gestito, tra gli anni sessanta e settanta, alcuni dei più importanti istituti bancari, è stato per tutta la sua vita un attento collezionista di dipinti, con una specifica attenzione all’Ottocento francese. E’ poi stato Giovanni Testori a consigliargli di inserire la sua passione collezionistica in un progetto rivolto all’acquisizione di importanti disegni, di cui Testori stesso, molto amico di Sozzani, si assunse la guida scientifica.
La raccolta Sozzani è costituita da disegni databili dal XV al XX secolo, eseguiti da artisti principalmente italiani ma anche stranieri, soprattutto francesi.
Tra questi, per la sezione antica, spiccano i nomi di Matteo Rosselli, Jacopo da Empoli, Raffaello, Luca Cambiaso, Bartolomeo Passerotti, Ludovico Carracci, Guercino, Elisabetta Sirani, Gian Lorenzo Bernini, Carlo Francesco Nuvolone, Francisco Goya, e altri ancora.
Cospicuo è anche il nucleo di disegni attribuiti a maestri dell’Ottocento francese e dell’Impressionismo, come Jacques Louis David, Jean-Auguste-Dominique Ingres, Camille Corot, Eugène Delacroix, Théodore Gericault, Gustave Courbet, Édouard Manet, Auguste Rodin, Edgar Degas, Pierre Renoir, Camille Pisarro, Paul Gauguin, Vincent van Gogh.
Per il Novecento sono presenti alcuni lavori di autori quali Lucio Fontana, Jaques Lipchitz, Marcello Dudovich, Jean Cocteau, Balthus, Salvatore Guttuso, Toti Scialoja, Graham Sutherland.
In occasione e in previsione della loro esposizione, tutte le opere - e le cornici che le contengono - sono state sottoposte a un accurato restauro che ha restituito loro la piena leggibilità. L’importante intervento sui disegni è stato affidato a Lucia Tarantola e diretto da Paolo Biscottini, direttore del Museo Diocesano con la supervisione dalla Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici di Milano.
L’apertura di questa nuova sezione sarà accompagnata da un catalogo scientifico (Sassi editore) che proporrà, oltre ai saggi introduttivi sulla storia e sullo studio scientifico della collezione Sozzani, la pubblicazione integrale dei disegni, quasi tutti inediti, corredata da una documentazione fotografica e da schede scientifiche in cui si darà conto delle eventuali notizie storiche relative all’acquisizione dei disegni stessi, del loro stato di conservazione e di una lettura stilistica. Il catalogo si concluderà con una ricca appendice in cui si spiegheranno le problematiche conservative e gli interventi di restauro.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 10 agosto 2022 al 23 ottobre 2022 Reggio di Calabria | Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria
I Bronzi di Riace
-
Dal 08 agosto 2022 al 08 agosto 2022 Urbino | Galleria Nazionale delle Marche
Il Ritratto femminile di Raffaello (La Muta) torna a casa
-
Dal 06 agosto 2022 al 18 settembre 2022 Marostica | Castello Inferiore
La battaglia dei due Re con finte schiere. La storia degli scacchi tra XIII e XVIII secolo nei libri della Biblioteca Bertoliana
-
Dal 05 agosto 2022 al 04 settembre 2022 Lecce | Museo Castromediano
La ricerca del vuoto nella scultura finale di Giuseppe Corrado
-
Dal 03 agosto 2022 al 18 settembre 2022 Reggio di Calabria | Sedi varie
Bronzi50 1972-2022
-
Dal 05 agosto 2022 al 23 ottobre 2022 Riva del Garda | MAG Riva del Garda
Michelangelo e la Cappella Sistina nei disegni autografi di Casa Buonarroti