La Milanesiana 2013. XIV Edizione
![La Milanesiana 2013. XIV Edizione La Milanesiana 2013. XIV Edizione](http://www.arte.it/foto/600x450/61/16342-mil.jpg)
La Milanesiana 2013. XIV Edizione
Dal 19 Giugno 2013 al 09 Luglio 2013
Milano
Luogo: Fondazione Corriere della Sera e altre sedi
Indirizzo: via Solferino 26
Curatori: Elisabetta Sgarbi
Enti promotori:
- Provincia di Milano
- Comune di Milano
- Regione Lombardia
Costo del biglietto: ingresso gratuito fino ad esaurimento posti
Telefono per informazioni: +39 02 77406384-6329/ 02 87905
E-Mail info: stampa@deangelispress.it
Sito ufficiale: http://www.lamilanesiana.it/
La Milanesiana 2013, dedicata quest’anno al segreto, ha in cartellone 40 appuntamenti dal 19 giugno al 9 luglio, con un prologo il 12 giugno, ed è contraddistinta, ancora una volta, da una multiforme proposta artistica internazionale (che spazia tra vari saperi e Paesi), da una straordinaria presenza di autori italiani e da una forte volontà di diffusione sul territorio. Accanto agli storici luoghi della città di Milano che da sempre ospitano la Milanesiana, la Sala Buzzati della Fondazione Corriere della Sera, il Teatro Dal Verme e lo Spazio Oberdan, si confermano quelli introdotti con successo la scorsa edizione: l’Auditorium HQ Pirelli, e due biblioteche comunali: quella di Parco Sempione e la Biblioteca Valvassori Peroni. Quest’anno la rosa sboccerà anche negli spazi inediti di Palazzo Reale e del Teatro Out Off.
La Milanesiana tornerà inoltre a Torino, questa volta nel cortile della Farmacia del Museo Regionale di Scienze Naturali, con una serata speciale il 25 giugno, e al Circolo dei Lettori con una mostra dedicata all’opera multiforme di Tonino Guerra (con disegni, acquerelli, oggetti).
A dar vita a La Milanesiana 2013 oltre 160 ospiti internazionali in rappresentanza di 18 Paesi.
In scena, artisti pluripremiati, fra cui 3 Premi Nobel per la Letteratura, 1 Premio Pulitzer per la Letteratura, 1 Booker Prize, 5 Premi Strega, 5 Premi Campiello, 3 Premi Principe delle Asturie, 3 Premio Nonino, 1 Premio Goncourt, 2 Premi Médicis, 1 Leone d’oro, 1 Gran premio della giuria Festival di Venezia, 1 premio orizzonti Festival di Venezia, 1 David di Donatello, 1 Medaglia Fields. Il tema della XIV edizione è Il segreto. "Sulle molteplici implicazioni del "segreto" abbiamo chiesto un contributo a tutti gli artisti ospiti della Milanesiana 2013,” afferma Elisabetta Sgarbi, ideatrice del Festival. “In un momento in cui la parola d'ordine sembra essere "trasparenza", cerchiamo di indagare il suo opposto, il segreto, nei suoi aspetti positivi, irrinunciabili, poetici, e naturalmente, se gli artisti lo vorranno, anche negativi.”
Il Festival, promosso dalla Provincia di Milano, con il sostegno del Comune di Milano, in collaborazione con la Regione Lombardia e organizzato da I Pomeriggi Musicali/Teatro dal Verme con il contributo di Fondazione Corriere della Sera, Il Gioco del Lotto-Lottomatica, Fondazione Pirelli e Fondazione Cariplo, propone 40 incontri dedicati alla cultura internazionale. In cartellone proiezioni, concerti, letture, spettacoli teatrali inediti, mostre, oltre, come da tradizione, l’Aperitivo con gli Autori delle ore 12 presso la Sala Buzzati e presso le due biblioteche comunali di Parco Sempione e Valvassori Peroni, a cura della Fondazione Corriere della Sera. Qui gli ospiti delle serate precedenti, affiancati da altri scrittori, giornalisti, scienziati, intellettuali, saranno chiamati a un confronto su temi centrali della vita culturale.
Tutti gli appuntamenti della Milanesiana 2013 sono ad ingresso libero fino ad esaurimento posti.
La Milanesiana tornerà inoltre a Torino, questa volta nel cortile della Farmacia del Museo Regionale di Scienze Naturali, con una serata speciale il 25 giugno, e al Circolo dei Lettori con una mostra dedicata all’opera multiforme di Tonino Guerra (con disegni, acquerelli, oggetti).
A dar vita a La Milanesiana 2013 oltre 160 ospiti internazionali in rappresentanza di 18 Paesi.
In scena, artisti pluripremiati, fra cui 3 Premi Nobel per la Letteratura, 1 Premio Pulitzer per la Letteratura, 1 Booker Prize, 5 Premi Strega, 5 Premi Campiello, 3 Premi Principe delle Asturie, 3 Premio Nonino, 1 Premio Goncourt, 2 Premi Médicis, 1 Leone d’oro, 1 Gran premio della giuria Festival di Venezia, 1 premio orizzonti Festival di Venezia, 1 David di Donatello, 1 Medaglia Fields. Il tema della XIV edizione è Il segreto. "Sulle molteplici implicazioni del "segreto" abbiamo chiesto un contributo a tutti gli artisti ospiti della Milanesiana 2013,” afferma Elisabetta Sgarbi, ideatrice del Festival. “In un momento in cui la parola d'ordine sembra essere "trasparenza", cerchiamo di indagare il suo opposto, il segreto, nei suoi aspetti positivi, irrinunciabili, poetici, e naturalmente, se gli artisti lo vorranno, anche negativi.”
Il Festival, promosso dalla Provincia di Milano, con il sostegno del Comune di Milano, in collaborazione con la Regione Lombardia e organizzato da I Pomeriggi Musicali/Teatro dal Verme con il contributo di Fondazione Corriere della Sera, Il Gioco del Lotto-Lottomatica, Fondazione Pirelli e Fondazione Cariplo, propone 40 incontri dedicati alla cultura internazionale. In cartellone proiezioni, concerti, letture, spettacoli teatrali inediti, mostre, oltre, come da tradizione, l’Aperitivo con gli Autori delle ore 12 presso la Sala Buzzati e presso le due biblioteche comunali di Parco Sempione e Valvassori Peroni, a cura della Fondazione Corriere della Sera. Qui gli ospiti delle serate precedenti, affiancati da altri scrittori, giornalisti, scienziati, intellettuali, saranno chiamati a un confronto su temi centrali della vita culturale.
Tutti gli appuntamenti della Milanesiana 2013 sono ad ingresso libero fino ad esaurimento posti.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
![](/public/img/mostre_su.png)
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo
-
Dal 06 febbraio 2025 al 09 febbraio 2025 Bologna | Palazzo Isolani
BOOMing Contemporary Art Show 2025
-
Dal 04 febbraio 2025 al 30 aprile 2025 Bologna | Palazzo Boncompagni
Alfredo Pirri. Ritratto di Palazzo
-
Dal 31 gennaio 2025 al 10 marzo 2025 Mantova | Palazzo Ducale di Mantova
Lorenzo Puglisi
-
Dal 30 gennaio 2025 al 08 settembre 2025 Milano | Osservatorio Prada
A Kind of Language: Storyboards and Other Renderings for Cinema