(La) Natura (è) morta?

Opere di Ingar Krauss e Elena Salmistraro
Dal 8 September 2021 al 12 September 2021
Milano
Luogo: Villa Mirabello
Indirizzo: Via Villa Mirabello
Orari: da mercoledì 8 a sabato 11 settembre dalle 12.00 alle 18.00; domenica 12 settembre dalle 13.00 alle 16.00
Curatori: Sabino Maria Frassà
E-Mail info: infocramum@gmail.com
Martedì 7 settembre 2021 alle ore 18:00, in occasione della Milano Design Week 2021, a Villa Mirabello (via Villa Mirabello, Milano) CRAMUM presenta la nuova mostra internazionale "(La) Natura (è) morta?", curata da Sabino Maria Frassà, che ospita l’ottava edizione del premio Cramum. Durante l'opening verrà proclamato il vincitore/vincitrice del Premio, giunto alla sua 8° edizione.
Le opere mostrano come l'arte si stia interrogando sul rapporto essere umano-natura-futuro. La natura morta diventa così strumento sempre più impiegato dagli artisti per raccontare il nostro tempo. Come sottolinea il curatore Frassà "cramum2021. "La natura morta appare oggi nella sua ossessiva ripetizione e declinazione un genere quantomai contemporaneo in grado di sublimare tutta la complessità del nostro vivere e di mostrare dove siamo e soprattutto dove stiamo andando. Le opere scelte mostrano una natura morta che racconta di un’umanità decadente e sola, ma non misantropa, che non può che riflettere sul proprio futuro sempre più lontano dalla certezza di Dio e da una dimensione codificata del Sacro; dimensione forse troppo lontana e complessa da cogliere, comprendere e riportare all’interno dell’opera d’arte."
In mostra fino a domenica 12 settembre 2021 al fianco dei giovani finalisti del Premio anche 12 artisti di fama internazionale: il duo Bloom&me (Carolina Trabattoni e Valeria Vaselli), Ludovico Bomben, Letizia Cariello, Gianluca Capozzi, Michele De Lucchi, David LaChapelle, Alberto Emiliano Durante, Ingar Krauss, Fulvio Morella, Paola Pezzi, Elena Salmistraro, Carla Tolomeo. Gli artisti finalisti in mostra e in gara sono: Elisa Alberti, Maurizio Cariati, Stefano Cescon, Matteo Di Ciommo, Jingge Dong, Clarissa Falco, Stefano Ferrari, Maxim Frank, Miriam Montani, il duo Andrea Sbra Perego & Federica Patera, Federica Zianni.
A suggellare la mostra anche il libro “(LA) NATURA (E’) MORTA? – Quale egoismo per un futuro possibile” con testi di Nicla Vassallo, Eugenio Borgna, Sabino Frassà e Raffaella Ferrari.
Le opere mostrano come l'arte si stia interrogando sul rapporto essere umano-natura-futuro. La natura morta diventa così strumento sempre più impiegato dagli artisti per raccontare il nostro tempo. Come sottolinea il curatore Frassà "cramum2021. "La natura morta appare oggi nella sua ossessiva ripetizione e declinazione un genere quantomai contemporaneo in grado di sublimare tutta la complessità del nostro vivere e di mostrare dove siamo e soprattutto dove stiamo andando. Le opere scelte mostrano una natura morta che racconta di un’umanità decadente e sola, ma non misantropa, che non può che riflettere sul proprio futuro sempre più lontano dalla certezza di Dio e da una dimensione codificata del Sacro; dimensione forse troppo lontana e complessa da cogliere, comprendere e riportare all’interno dell’opera d’arte."
In mostra fino a domenica 12 settembre 2021 al fianco dei giovani finalisti del Premio anche 12 artisti di fama internazionale: il duo Bloom&me (Carolina Trabattoni e Valeria Vaselli), Ludovico Bomben, Letizia Cariello, Gianluca Capozzi, Michele De Lucchi, David LaChapelle, Alberto Emiliano Durante, Ingar Krauss, Fulvio Morella, Paola Pezzi, Elena Salmistraro, Carla Tolomeo. Gli artisti finalisti in mostra e in gara sono: Elisa Alberti, Maurizio Cariati, Stefano Cescon, Matteo Di Ciommo, Jingge Dong, Clarissa Falco, Stefano Ferrari, Maxim Frank, Miriam Montani, il duo Andrea Sbra Perego & Federica Patera, Federica Zianni.
A suggellare la mostra anche il libro “(LA) NATURA (E’) MORTA? – Quale egoismo per un futuro possibile” con testi di Nicla Vassallo, Eugenio Borgna, Sabino Frassà e Raffaella Ferrari.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 24 July 2025 al 30 September 2025 Roma | Gallerie Nazionali di Arte Antica - Palazzo Barberini
La Conversione di Saulo di Caravaggio
-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Pistoia | Palazzo de' Rossi
In visita | Giacomo Balla
-
Dal 22 July 2025 al 2 November 2025 Milano | Palazzo Reale
Valerio Berruti. More than kids
-
Dal 19 July 2025 al 9 November 2025 Aosta | Centro Saint-Bénin
Brassaï. L’occhio di Parigi
-
Dal 17 July 2025 al 2 November 2025 Cortona | Sedi varie
Cortona On The Move 2025 - Come Together
-
Dal 17 July 2025 al 30 November 2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
Giovanni Paolo II, l'uomo, il Papa, il Santo negli scatti di Gianni Giansanti