La XXII Esposizione Internazionale di Triennale Milano tra i finalisti dei Global Fine Art Awards (GFAA)

© Anna Citelli e Raoul Bretzel | Anna Citelli e Raoul Bretzel, Capsula Mundi
Dal 11 Maggio 2020 al 11 Maggio 2020
Milano
Luogo: Pagina Facebook
Indirizzo: online
Orari: ore 19
La XXII Esposizione Internazionale Broken Nature: Design Takes on Human Survival è tra i finalisti dei Global Fine Art Awards
La XXII Esposizione Internazionale di Triennale Milano Broken Nature: Design Takes on Human Survival, presentata dal 1° marzo al 1° settembre 2019 e curata da Paola Antonelli, è stata nominata tra i finalisti dei Global Fine Art Awards (GFAA) nella categoria “Best Public or Outdoor Installation/Exhibition”.
I vincitori verranno annunciati lunedì 11 maggio 2020 alle 19.00 (ora italiana) nel corso di un evento in diretta su Facebook. Questa è la sesta edizione dei premi GFAA che riguarda le migliori proposte espositive del 2019 e vede selezionati 99 finalisti provenienti da 27 paesi in rappresentanza di 6 continenti.
Il progetto GFAA durante il corso dell'anno segue la programmazione culturale in tutto il mondo, individuano le migliori mostre e installazioni. Il comitato di ricerca esamina più di 2.000 progetti all’anno, che vengono ulteriormente vagliati dal comitato di selezione. I giudici valutano tutti i candidati suddividendoli in tredici categorie, che vanno dall'arte antica al contemporaneo.
Oltre alle tredici categorie per cui la selezione è affidata alle giurie GFAA, ci sono due premi scelti dal pubblico “Youniversal” e “You-2”. Come tutti i progetti finalisti, la XXII Esposizione Internazionale potrà essere votata dal pubblico anche in queste categorie. Le votazioni sono aperte fino al 10 maggio 2020 sul sito dei GFAA (http://globalfineartawards.org/index.php/youniversal-award-2019).
XXII Esposizione Internazionale - Broken Nature
Broken Nature: Design Takes on Human Survival è stato il titolo della XXII Esposizione Internazionale di Triennale di Milano, a cura di Paola Antonelli, Senior Curator del Dipartimento di Architettura e Design e Direttrice del Dipartimento Ricerca e Sviluppo al MoMA. Broken Nature è un’indagine approfondita sui legami che uniscono gli uomini all’ambiente naturale e che nel corso degli anni sono stati profondamente compromessi, se non completamente distrutti. Analizzando vari progetti di architettura e design, Broken Nature ha esplorato il concetto di design ricostituente e ha messo in luce oggetti e strategie, su diverse scale, che reinterpretano il rapporto tra gli esseri umani e il contesto in cui vivono, includendo sia gli ecosistemi sociali che quelli naturali.
L'esposizione, presentata dal 1° marzo al 1° settembre 2019, era composta da una mostra tematica e da 21 Partecipazioni Internazionali che hanno offerto una proposta diversificata in termini di temi, prospettive, contesti e provenienze.
La prossima edizione dell’Esposizione Internazionale di Triennale Milano si terrà nel 2022.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo